Bulgaria – Intrastat

Vedi: REPUBBLICA DI BULGARIA –  Istituto nazionale di statisticaINTRASTAT

 Intrastat è un sistema di raccolta dei dati sugli scambi di merci comunitarie che non sono oggetto del Documento Unico Amministrativo tra gli Stati Membri dell’Unione Europea.

Il sistema Intrastat è stato introdotto sperimentalmente in Bulgaria il 1 settembre 2006 e il 1 gennaio 2007 è diventato obbligatorio per l’attuazione. Per il periodo della sua applicazione sperimentale, fino all’adesione della Repubblica di Bulgaria all’UE, non abrogherà né sostituirà in alcun modo il sistema doganale in vigore nel paese.

    Secondo la legge sulle statistiche degli scambi intracomunitari di merci (ЗАКОН ЗА СТАТИСТИКА НА ВЪТРЕШНООБЩНОСТНАТА ТЪРГОВИЯ – LSVOTS Promulgato, SG, no. 40 del 29.05.2012, in vigore dal 1.07.2012) organi competenti per la realizzazione dell’attività statistica per gli scambi intracomunitari di merci sono

Operatori Intrastat e obblighi di dichiarazione nel sistema Intrastat

    Le persone obbligate a presentare dichiarazioni nel sistema Intrastat (operatori Intrastat) sono le persone registrate ai sensi della legge sull’imposta sul valore aggiunto, che effettuano scambi intracomunitari di merci in volumi annuali in valori in BGN superiori a determinate soglie per la dichiarazione. Le soglie sono fissate separatamente per ciascuno dei due flussi commerciali – “spedizioni” e “arrivi”. Rappresentano i volumi annuali di scambi intracomunitari di merci al di sotto dei quali gli operatori non hanno l’obbligo di fornire dichiarazioni mensili nell’ambito del sistema Intrastat. Le soglie di dichiarazione e le tipologie di dati aggiuntivi determinate dall’ordine sono valide per tutto l’anno successivo.

Oltre a queste soglie per ciascuno dei flussi commerciali – arrivi e spedizioni, vengono fissate e pubblicate soglie che rappresentano i volumi annuali di scambi intracomunitari di merci comunitarie al di sotto dei quali gli operatori Intrastat non sono obbligati a dichiarare i dati sul valore statistico di merci (soglie per valore statistico) nelle dichiarazioni Intrastat mensili.

In Bulgaria le soglie per la dichiarazione secondo il sistema Intrastat sono stabilite dall’Istituto Nazionale di Statistica entro la fine di ottobre dell’anno in corso e sono valide per tutto l’anno successivo.

Vedi:  INTRASTAT

A seconda dei volumi annuali di scambi intracomunitari di merci, l’operatore Intrastat può avere l’obbligo di dichiarazione annuale o corrente (mensile). Un obbligo annuale di dichiarazione nell’anno successivo sorge quando la persona ha effettuato nell’anno in corso volumi di scambi intracomunitari di merci superiori alle soglie fissate per l’anno successivo separatamente per i due flussi. L’attuale obbligo (mensile) di dichiarazione nasce quando la persona non ha alcun obbligo annuale, ma entro l’anno in corso effettua volumi di scambio eccedenti le soglie per lo stesso anno.

Quali documenti vengono presentati e presso quale istituto?

I dati sugli scambi intracomunitari di merci sono presentati con dichiarazioni Intrastat, mensili e costituite da una parte comune e dati commerciali. Le dichiarazioni vengono presentate all’Agenzia nazionale delle entrate.

Importante! Dichiarazioni separate sono presentate per “spedizioni” e “arrivi”.

Tutti gli operatori Intrastat mantengono agende elettroniche separate per “spedizioni” e “arrivi”, in cui attualmente inseriscono i record per ogni transazione completata. L’Agenzia nazionale delle entrate ( Национална агенция за приходите (НАП (NAP) fornisce un software gratuito per la manutenzione del diario. Gli operatori sono obbligati, se necessario, a fornire informazioni da questi log su richiesta dei dipendenti dell’Agenzia nazionale delle entrate ( Национална агенция за приходите (НАП (NAP)).

Come vengono presentate le dichiarazioni?

Le dichiarazioni sono presentate in formato elettronico, firmate con firma elettronica. Questo viene fatto tramite il sito web della Agenzia nazionale delle entrate ( Национална агенция за приходите (НАП (NAP)). Prima di iniziare a presentare le dichiarazioni in formato elettronico, firmate con firma elettronica, gli operatori Intrastat devono presentare domanda di presentazione di documenti e richieste per via elettronica presso l’ufficio (direzione territoriale) della Agenzia nazionale delle entrate nel luogo di registrazione. La domanda può essere presentata anche online, firmata con firma elettronica.

In mancanza di capacità tecniche, le dichiarazioni Intrastat sono presentate alla direzione territoriale competente dell’Agenzia nazionale delle entrate (la direzione o l’ufficio nel luogo di registrazione del rispettivo operatore), dove vengono presentati anche i riferimenti – dichiarazioni e diari IVA. In via eccezionale, è consentito anche l’invio di dichiarazioni tramite un operatore postale autorizzato. In tal caso, la persona deve presentare su supporto cartaceo la parte generale della dichiarazione unitamente a un supporto tecnico contenente l’intera dichiarazione in formato elettronico, che può essere letto e riprodotto.

    L’operatore Intrastat può autorizzare un’altra persona (terzo dichiarante) a rappresentarlo dinanzi all’Agenzia nazionale delle entrate, inclusa la presentazione delle dichiarazioni Intrastat. A tal fine, l’operatore deve presentare presso l’ufficio Agenzia nazionale delle entrate al momento della registrazione una procura notarile, che contiene i dati della persona autorizzata, nonché il numero del suo certificato di firma elettronica.

Quali sono i termini per la presentazione delle dichiarazioni Intrastat?

    Le dichiarazioni Intrastat vengono presentate mensilmente all’Agenzia nazionale delle entrate. Per alcune merci specifiche e movimenti di merci è possibile applicare altri periodi di riferimento e altre modalità di approvvigionamento, descritti in dettaglio nell’Ordinanza del Consiglio dei Ministri su merci e movimenti specifici.

    Le dichiarazioni Intrastat devono essere presentate entro il 14 ° giorno del mese successivo al periodo di riferimento. Solo quando l’obbligo sorge per la prima volta, la dichiarazione deve essere presentata entro il ventesimo giorno del mese successivo al primo periodo di riferimento. In presenza di un obbligo annuale, l’operatore Intrastat deve presentare dichiarazioni per tutti i 12 mesi del rispettivo anno. In presenza di un obbligo in corso, l’operatore Intrastat presenta dichiarazioni per tutti i mesi a partire da quello durante il quale viene superata la soglia di dichiarazione, fino alla fine dell’anno. L’obbligo dell’operatore di presentare le dichiarazioni Intrastat nell’anno successivo dipende anche dal fatto che il volume dei suoi scambi nell’anno in corso superi le soglie fissate per l’anno successivo.

    Se l’operatore non opera all’interno della Comunità per un certo periodo di tempo, è obbligato a inviare una dichiarazione di valore zero.

Riservatezza dei dati dichiarati 

    informazioni raccolte dall’Agenzia nazionale delle entrate, dall’Istituto nazionale di statistica e dall’Agenzia delle dogane ai sensi della legge sulle entrate sono utilizzate solo a fini statistici.

Termini:

    “ Operatori Intrastat ” – i soggetti iscritti alla Legge sull’Imposta sul Valore Aggiunto, che effettuano scambi intracomunitari di beni in volumi annui, espressi in valore, superiori alle soglie di dichiarazione di cui all’art. 18, par. 2 della legge sulle statistiche degli scambi intracomunitari di merci , separatamente per ogni flusso commerciale – spedizioni o arrivi.

L’Agenzia nazionale delle entrate istituisce e mantiene un registro degli operatori Intrastat, inclusi i soggetti terzi dichiaranti;

Per ” arrivi ” si intendono le consegne, nel territorio della Repubblica di Bulgaria, provenienti dagli Stati membri della Comunità, di merci:
– verso la Comunità, ad eccezione di quelle che sono in normale circolazione tra gli Stati membri della Comunità;
– che sono stati precedentemente vincolati nel paese di spedizione al regime di perfezionamento attivo o trasformazione sotto controllo doganale e che nella Repubblica di Bulgaria rimangono soggetti a tale regime o sono immessi in libera pratica.

Per ” spedizioni ” si intendono le consegne, dal territorio della Repubblica di Bulgaria agli Stati membri della Comunità, di merci:
– la Comunità, ad eccezione delle merci che sono in normale circolazione tra gli Stati membri;
– che sono stati precedentemente vincolati nel paese di spedizione al regime di perfezionamento attivo o di trasformazione sotto controllo doganale.

Valore della merce – la base imponibile della fornitura, determinata ai sensi della legge sull’imposta sul valore aggiunto, ridotta del valore delle accise e dei dazi doganali e di altri crediti equivalenti, quando dovuti.

Se la spedizione o l’arrivo di merci non è collegato al verificarsi di un evento fiscale, il valore è il valore della fattura esclusa l’imposta sul valore aggiunto o, se ciò non è possibile, il valore che sarebbe fatturato in caso di acquisto o vendita .

    In caso di elaborazione, il valore prima e dopo tale elaborazione è l’importo totale che sarebbe fatturato in caso di acquisto o vendita.

Il valore è presentato con un numero intero positivo in lev bulgari.