st-kitts-&-nevis-trusts-act-1996
Disposizione delle sezioni
PARTEI1…………………………………………………………………………………………………………………………….
Preliminare.1…………………………………………………………………………………………………………………
- Titolo breve eInizio1…………………………………………………………………………………………..
- Interpretazione1………………………………………………………………………………………………….
- Significato di“fiducia”3………………………………………………………………………………………
PARTEII3…………………………………………………………………………………………………………………………..
Creazione e istituzione diTrust3………………………………………………………………………………….
- Creazione di afiducia3………………………………………………………………………………………..
- Attestazione di esistenza di afiducia3…………………………………………………………………
- Documenti da consegnareil cancelliere4…………………………………………………………….
- Registrazione diattestazione4……………………………………………………………………………..
- Emendamento diattestazione4…………………………………………………………………………….
- Nomi5…………………………………………………………………………………………………………………
PARTEIII5………………………………………………………………………………………………………………………….
Tipi diTrust5…………………………………………………………………………………………………………………
- Enti di beneficenza5……………………………………………………………………………………….
- Spendereo trust protettivi5……………………………………………………………………………..
- Fondi comuni d’investimento5………………………………………………………………………..
- Comunesi fida6……………………………………………………………………………………………….
PARTEIV6………………………………………………………………………………………………………………………….
Diritto proprio, competenza del tribunale, validità e durataTrust6………………………..
- Diritto proprio6……………………………………………………………………………………………….
- Competenza delCorte7……………………………………………………………………………………
- Validità8…………………………………………………………………………………………………………
- Durata9……………………………………………………………………………………………………………
PARTEV9……………………………………………………………………………………………………………………………
Disponente9…………………………………………………………………………………………………………………..
- Capacità didisponente9…………………………………………………………………………………..
- Mantenimento del controllo e benefici da parte didisponente10…………………….
- Fallimento didisponente10……………………………………………………………………………..
- Frode ai danni del disponentecreditori10………………………………………………………..
PARTEVI12………………………………………………………………………………………………………………………..
Beneficiarie Protettore12……………………………………………………………………………………………..
- Beneficiari12…………………………………………………………………………………………………..
- Dichiarazione di non responsabilità di un beneficiointeresse12……………………..
- Classeinteressi12…………………………………………………………………………………………….
- Protettore12…………………………………………………………………………………………………….
PARTEVII14…………………………………………………………………………………………………………………..
- Numero difiduciari14………………………………………………………………………………….
- Nuovo o aggiuntivofiduciario14…………………………………………………………………
- Divieto di rinunciadopo l’accettazione14…………………………………………………..
- Dimissioni o destituzionefiduciario15………………………………………………………..
- Posizione del fiduciario permanente sulla riduzione del numero difiduciari15
- Doveri difiduciario15………………………………………………………………………………….
- Obbligo di agire dei co-trusteeinsieme16…………………………………………………..
- Dovere diriservatezza16…………………………………………………………………………….
- Imparzialità difiduciario16…………………………………………………………………………
- Poteri generali difiduciario16……………………………………………………………………..
- Delegazione difiduciario17…………………………………………………………………………
- Retribuzione e spese difiduciario17……………………………………………………………
- Fiduciario aziendale che agisce darisoluzione17………………………………………..
PARTEVIII17………………………………………………………………………………………………………………….
- Responsabilità per violazione dellfiducia17……………………………………………….
- La responsabilità dei controllori, degli amministratori e dei dirigenti di una societàfiduciario18
- Fiduciario che agisce nei confronti di più di unofiducia20………………………..
- Rapporti del fiduciario con il terzopartiti20……………………………………………….
- Natura del patrimonio del trustee, in seguito ai beni in trust e all’insolvenza del trustee20 44.Protezione………………………………………………………………………………………….. alle persone che hanno a che fare confiduciario20……………………………………………………….
- Costruttivofiduciario21………………………………………………………………………………
- Posizione dell’uscentefiduciario21……………………………………………………………..
- Limitazione delle azioni oprescrizione21……………………………………………………
PARTEIX22…………………………………………………………………………………………………………………….
- Potere per presentare domandaindicazioni22…………………………………………….
- Potere diinvestimento22……………………………………………………………………………..
- Potere di accumulazione eavanzamento22…………………………………………………
- Potere diappuntamento23…………………………………………………………………………..
- Potere direvoca23……………………………………………………………………………………….
- Potere di nominare residentefiduciario23…………………………………………………..
- Potere di sollevare il curatore da impegni personaliresponsabilità24…………
- Potere di obbligare il beneficiario a risarcire la violazionefiducia24…………
- Potere di fornire variazione dei termini difiducia24…………………………………..
- Potere di approvazione particolaretransazioni24……………………………………….
- Poteri in caso di guasto o decadenzainteresse25…………………………………………….
PARTEX25………………………………………………………………………………………………………………………….
- Ufficio perServizio.25…………………………………………………………………………………….
- AnnualeDichiarazione26…………………………………………………………………………………
- Servizio didocumenti27………………………………………………………………………………….
- Autorità asegno27…………………………………………………………………………………………..
- Procedimenti legali27……………………………………………………………………………………..
- Conti everifica27…………………………………………………………………………………………….
PARTEXI27………………………………………………………………………………………………………………………..
- Dichiarazione dirisoluzione27………………………………………………………………………..
- Distribuzione dei beni in trustrisoluzione27……………………………………………………
- Risoluzione entroBeneficiari28………………………………………………………………………
- Risoluzione da parte delCorte28……………………………………………………………………..
PARTEXII28……………………………………………………………………………………………………………………….
- Prospetti28………………………………………………………………………………………………………
- Risarcimento per dichiarazioni mendaciprospetto29………………………………………
- Esenzione dall’obbligo di pagarecompensazione29………………………………………..
- Recupero dicompenso30…………………………………………………………………………………
- Responsabilità penale per ingannodichiarazioni30…………………………………………
PARTEXIII30……………………………………………………………………………………………………………………..
- Nomina degli ispettori entroMinistro30………………………………………………………….
- Poteri diispettori31………………………………………………………………………………………….
- Produzione di documenti e proveispettori31…………………………………………………..
- Potere degli ispettori di richiedere la banca fiduciariaconti31………………………..
- Autorità perricerca31………………………………………………………………………………………
- Ostruzione32…………………………………………………………………………………………………..
- Mancata collaborazioneispettori32…………………………………………………………………
- degli ispettorirapporti32………………………………………………………………………………….
- Potere di intentare causa civile per conto difiduciari32………………………………….
- Spese per indagare su un trustaffari33…………………………………………………………….
- In arrivo il rapporto degli ispettoriprove33…………………………………………………….
- Privilegiatoinformazioni33……………………………………………………………………………..
PARTEXIV34……………………………………………………………………………………………………………………..
- Cancelliere e altroufficiali34…………………………………………………………………………..
- del cancellieresigillo34……………………………………………………………………………………
- Registrazionenumeri34…………………………………………………………………………………..
- Dimensioni, durata, ecc. dei documenti consegnati alCancelliere34………………
- Forma dei documenti da consegnareil cancelliere35………………………………………
- Commissioni eforme35…………………………………………………………………………………..
- Ispezione e produzione dei documenti conservati dall’Cancelliere35…………….
- Esecuzione dell’obbligo di consegna di documenti e comunicazioni alCancelliere35
- Distruzione del vecchiorecord36…………………………………………………………………….
PARTEXV36……………………………………………………………………………………………………………………….
- Esenzione datasse36……………………………………………………………………………………….
- Esenzione dal bollodoveri37…………………………………………………………………………..
PARTEXVI37……………………………………………………………………………………………………………………..
- Forma di fiduciarecord37……………………………………………………………………………….
- Esame degli atti e ammissibilità degliprove37……………………………………………….
- Produzione e ispezione dei registri dovereato sospettato37……………………………
- Legaleprivilegio professionale37……………………………………………………………………
- Diritto di rifiutarsi di risponderedomande37…………………………………………………..
- Punizione direati38…………………………………………………………………………………………
- Accessori ecomplici38……………………………………………………………………………………
- Poteri generali dila Corte38…………………………………………………………………………….
- Ordini39………………………………………………………………………………………………………….
- Abrogazioni erisparmio39………………………………………………………………………………
- Regolamento diattività finanziarie40………………………………………………………………
- Applicazione di questoAtto40…………………………………………………………………………
- 23 di1996.La legge sui trust,1996. SantoChristopher e Nevis.
sono d’accordo,
CUTHBERT M. SEBASTIAN
Governatore generale
22 gennaio 1997.
SAN CRISTOFORO E NEVIS
- del 1996
UN ATTOdisporre disposizioni in materia di trust, trustee e soggetti interessati in trust e in genere provvedere a scopi ad essi connessi ed accessori.
SIA PROPOSTOdall’Eccellentissima Maestà della Regina, con il consiglio e il consenso dell’Assemblea Nazionale di San Cristoforo e Nevis e con l’autorità della stessa come segue:-
PARTE I
Preliminare
- (1) La presente legge può essere citata come Trusts Act del 1996.
(2) La presente legge entrerà in vigore alla data stabilita dal Ministro mediante avviso pubblicato
Titolo breve e inizio.
nella Gazzetta nomina.
- (1) Nella presente legge, a meno che il contesto non richieda diversamente:
Per “dichiarazione annuale” si intende la dichiarazione che deve essere resa da un trust ai sensi della Sezione60; Per “attestazione” si intende l’attestazione consegnata al Cancelliere ai sensi dell’art5 E
include tutte le modifiche apportate all’attestazione;
Per “revisore dei conti” si intende una persona qualificata come contabile mediante esame condotto da uno degli istituti di Chartered Accountants o Certified Accountants in Inghilterra e Galles, Irlanda o Scozia, dal Canadian Institute of Chartered Accountants o dall’American Institute of Certified Public Accountants e è membro praticante in regola di uno di tali istituti o è altrimenti approvato da qualsiasi organismo di vigilanza della professione contabile riconosciuto dalla legge della Federazione;
per “fallimento” si intendono tutti i procedimenti di analogo carattere avvenuti in luogo fuori della Federazione;
“beneficiario” indica una persona avente diritto a beneficiare di un trust o a favore della quale può essere esercitata la discrezionalità di distribuire proprietà detenute in trust;
per “persona giuridica” si intende una persona giuridica ovunque o comunque costituita, diversa da una persona giuridica unica;
“violazione del trust” indica una violazione di qualsiasi dovere imposto a un trustee dalla presente Legge o dai termini del trust;
“impresa” comprende qualsiasi attività commerciale, occupazione o professione; “fiduciario societario” indica un fiduciario che è una persona giuridica;
Per “Corte” si intende la Corte Suprema dei Caraibi Orientali o qualsiasi Corte con giurisdizione simile istituita in successione a tale Corte;
Interpretazione.
Per “trust esente” si intende un trust il cui beneficiario è esente da imposte ai sensi del comma (1) della Sezione 71.
“trust esistente” indica un trust costituito o creato prima dell’entrata in vigore della presente Legge;
“la Federazione” indica la Federazione di San Cristoforo e Nevis;
“interdetto” significa una persona nei confronti della quale è stato nominato un curatore da qualsiasi tribunale avente giurisdizione (sia nella Federazione che altrove) in questioni riguardanti i disturbi mentali;
“avvocato” significa un avvocato o procuratore legale della Corte; Per “ministro” si intende il ministro responsabile delle finanze;
per “minore” si intende una persona che secondo la legge della Federazione o secondo la legge del suo domicilio non ha raggiunto la maggiore età;
Per “Ordine” si intende un Ordine emesso dal Ministro;
“trust ordinario” significa un trust che non è un trust esente;
“rappresentante personale” indica l’esecutore testamentario o l’amministratore temporaneo di una persona deceduta e, nell’ambito della presente legge, include l’erede principale;
“prescritto” significa prescritto dall’Ordine;
“proprietà” indica proprietà di qualsiasi descrizione ovunque situate e, in relazione ai diritti e agli interessi, include quei diritti e interessi acquisiti, contingenti, rinunciabili o futuri;
“prospetto” ha il significato ad esso attribuito dal comma (UN)della sottosezione (4)della Sezione69;
Per “protettore”, in relazione ad un trust, si intende una persona che è titolare di un potere che, quando esercitato, è atto a dirigere un trustee in questioni relative al trust e rispetto alle quali il trustee ha discrezionalità e comprende una persona che è il titolare del potere di nomina o di revoca dei trustee;
Per “Registrar” si intende il Registrar dei trust nominato ai sensi della Sezione86e “il suo sigillo” in relazione al Cancelliere indica un sigillo preparato ai sensi di tale Sezione;
per “fiduciario residente” si intende il fiduciario che risiede abitualmente all’interno della Federazione o esercita la propria attività da un ufficio o altro luogo fisso all’interno della Federazione;
“titoli” comprende qualsiasi certificato o altro strumento che rappresenti il diritto su qualsiasi quota;
per “disponente” si intende una persona che fornisce beni in trust o fa una disposizione testamentaria sul trust o su un trust;
“termini di un trust” significa i termini scritti o orali di un trust, e significa anche qualsiasi altro termine reso applicabile dalla legge applicabile;
Per “trust” si intende un trust istituito in conformità alla presente Legge e comprende:
(a) i beni in trust; E
(b) i diritti, i poteri, i doveri, gli interessi, i rapporti e gli obblighi derivanti da un trust;
per “trustee” si intende una persona nominata come tale nell’attestazione e se più di una si intenderà ciascun trustee;
“beni in trust” indica i beni momentaneamente detenuti in un trust;
“unità” ha il significato attribuitogli dal paragrafo (B) della sottosezione(4) della Sezione69
“unit trust” ha il significato ad esso assegnato dal comma(1)della Sezione12.
(2) Un riferimento nella presente Legge a una Sezione esclusivamente mediante numero, e senza ulteriore identificazione, è un riferimento alla Sezione con quel numero contenuta nella presente Legge.
(3) Un riferimento in una sezione o altra divisione della presente Legge a una sottosezione o paragrafo o sottoparagrafo solo tramite numero o lettera e senza ulteriore identificazione è un riferimento alla sottosezione o paragrafo o sottoparagrafo di quel numero o lettera contenuta nella sezione o altra divisione della presente legge in cui si trova tale riferimento.
(4) Un riferimento nella presente Legge ad un atto legislativo è un riferimento a tale atto legislativo così come modificato, e include un riferimento a tale atto legislativo come esteso o applicato da o ai sensi di qualsiasi altro atto legislativo, inclusa qualsiasi altra disposizione di tale atto legislativo.
(5) Un riferimento ai dollari nella presente legge è un riferimento alla valuta della Banca Centrale dei Caraibi Orientali.
- (1) Un trust esiste laddove una persona (nota come trustee) detiene o ha conferito a lui o è
Significato di “fiducia”.
ritenuto detenere o avergli conferito beni di cui non è proprietario a pieno titolo –
(a) a beneficio di qualsiasi soggetto (c.d. beneficiario) anche se non ancora accertato o esistente; O
(b) per qualsiasi scopo che non sia a beneficio esclusivo del trustee; O
(c) per il beneficio menzionato nel paragrafo(UN)e anche per qualsiasi scopo menzionato nel paragrafo(B).
SECONDA PARTE
Creazione e istituzione di trust
- (1) Qualsiasi persona (che non sia minorenne, interdetta o fallita) può creare un trust
Creazione di un trust.
qualsiasi scopo lecito e soggetto alla sottosezione(2)della Sezione16–
(a) qualsiasi proprietà può essere detenuta o conferita a un fiduciario in base al trust; E
(b) un trustee può accettare da qualsiasi persona che i beni siano aggiunti ai beni in trust.
(2) Un trust deve avere almeno un trustee residente.
(3) Una persona giuridica può essere il disponente o un trustee o un beneficiario di un trust e il disponente o un trustee di un trust può essere allo stesso tempo beneficiario dello stesso trust.
(4) Un trust non sarà riconosciuto dalla legge della Federazione come valido ed esecutivo fino a quando non sarà soddisfatto il requisito del comma(2)è stato soddisfatto e il Cancelliere ha rilasciato un certificato ai sensi della sottosezione (2)della Sezione7.
- (1) Qualsiasi amministratore fiduciario di un trust o una persona che agisce per suo conto può richiedere la registrazione dell’attestato ai sensi della presente legge consegnando l’attestato al cancelliere e dietro pagamento della tassa di registrazione prescritta.
(2) Attestazione consegnata al Cancelliere ai sensi del comma(1)sarà in lingua inglese, sarà stampato e indicherà:
(a) il nome con cui si intende riferirsi al trust;
(b) se il trust è un trust di beneficenza o un trust unitario, che si tratta di un trust di questo tipo; E
Attestazione dell’esistenza di un trust.
(c) il nome completo e l’indirizzo di ciascun trustee che sia una persona fisica o, nel caso di una persona giuridica, il suo nome completo, il luogo in cui è costituito e l’indirizzo della sua sede legale o principale.
(3) L’attestazione deve essere sottoscritta da ogni persona che, all’atto della costituzione del trust, risulta essere trustee.
- (1) Insieme all’attestazione deve essere consegnata al Cancelliere una dichiarazione firmata da o per conto di ciascuno dei trustee indicante:
(a) il nome del trust e l’indirizzo della sua sede per il servizio;
(b) se il trust è ordinario o esente;
(c) nel caso di trust esente, l’impegno che i trustee del trust comunichino immediatamente al Ministro mediante avviso scritto se il trust non dovesse più qualificarsi come trust esente; E
(d) ogni altra indicazione prescritta.
(2) Se l’attestazione viene rilasciata da una persona in qualità di agente dei trustee, la dichiarazione deve specificare tale fatto, nonché il nome e l’indirizzo della persona.
- (1) Se il cancelliere ritiene che tutti i requisiti della presente legge relativi alla registrazione dell’attestato siano stati rispettati, registrerà l’attestato che gli è stato consegnato ai sensi del par.5.
(2) All’atto della registrazione di un attestato, il Cancelliere dovrà:
(a) attribuire all’attestato un numero di registrazione ai sensi del par88; E
(b) rilasciare un certificato di registrazione in relazione all’attestazione attestante:
|
(i)il nome del trust; |
(ii) il numero di registrazione del suo attestato; |
(iii) la data di registrazione della relativa attestazione; E |
(iv) che si tratta di un ente di beneficenza o di un fondo comune di investimento, se la sua attestazione lo indica. |
foca. |
(3) |
Ogni certificato di registrazione dovrà essere firmato dal Cancelliere e timbrato con il suo |
|
(4) |
Un certificato di registrazione è la prova definitiva della registrazione del |
attestazione e, se il certificato di registrazione afferma che il trust è un trust di beneficenza o un fondo comune di investimento, che il trust è un trust di questo tipo.
- (1) Se durante la continuazione di un trust viene apportata o si verifica una modifica in uno qualsiasi dei dettagli forniti ai sensi della Sezione5,entro 21 giorni deve essere consegnata al Cancelliere una dichiarazione firmata da un curatore, che specifichi la natura della modifica.
(2) All’atto della registrazione di una dichiarazione ai sensi della presente sezione, il cancelliere rilascia un certificato in tal senso.
(3) Il certificato deve essere firmato dal Cancelliere e sigillato con il suo sigillo.
(4) Se l’impostazione predefinita è effettuata in conformità alla sottosezione(1)di questa Sezione ogni trustee inadempiente è colpevole di un reato e passibile di una multa non superiore a 2.500 dollari e in caso di reato continuato ad un’ulteriore multa non superiore a 250 dollari per ogni giorno in cui il reato continua.
Documenti da consegnare in cancelleria.
Registrazione dell’attestazione.
Modifica dell’attestazione.
- (1) Nessuna attestazione di trust può essere registrata se il trust ha un nome che lo indichi
Nomi.
o può ragionevolmente essere interpretato come indicante (in inglese o in qualsiasi altra lingua) che si tratta di un fondo comune di investimento a meno che il suo fiduciario residente non abbia prima ottenuto, in relazione al fondo, il permesso del Ministro di utilizzare tale nome.
(2) Il cancelliere può rifiutarsi di registrarsi:
(a) un attestato; O
(b) una dichiarazione nella sottosezione(1)della Sezione8cambiare il nome di un trust, laddove il nome da registrare sia a suo avviso in qualche modo fuorviante o comunque indesiderabile.
PARTE III
Tipi di trust
(1) Un trust in base al quale il reddito o il capitale o il reddito e il capitale del trust
Trust di beneficenza.
la proprietà viene utilizzata per uno scopo considerato di beneficenza ai sensi della presente Sezione è un ente di beneficenza.
(2) Il Ministro emana con ordinanza l’elenco contenente le finalità che, salvo il comma(4),sono considerati di beneficenza ai sensi di questa sezione.
(3) Il Ministro può disporre modifiche all’elenco di cui al comma(2);ma nessuna modifica dell’elenco pregiudicherà un ente di beneficenza istituito prima che la modifica abbia effetto.
(4) Nonostante qualsiasi norma di legge o di equità contraria, uno scopo sarà considerato di beneficenza nonostante tale scopo possa non essere di natura pubblica o a beneficio del pubblico, ma possa essere a beneficio di una parte del pubblico o membri del pubblico, o che possa avvantaggiare anche privatamente uno o più soggetti appartenenti ad una categoria di soggetti o sia suscettibile di essere vanificato sia dall’esercizio di un potere di nomina o di disposizione sia che il trustee abbia il potere di differire il godimento dei qualsiasi ente di beneficenza o altro beneficiario del trust per un periodo non superiore al periodo di perpetuità applicabile o espresso per applicare al trust, e nonostante inoltre il trust possa essere discrezionale o condizionato al verificarsi di qualsiasi evento.
(5) Un ente di beneficenza può essere costituito solo mediante atto scritto.
(1) I termini di un trust possono rendere l’interesse di un beneficiario passibile di risoluzione.
(2) Fatta salva la generalità del comma(1),i termini di un trust possono fare
Trust spendaccioni o protettivi.
l’interesse di un beneficiario nel reddito o nel capitale dei beni in trust soggetti a:
(a) una restrizione all’alienazione o allo smaltimento; O
(b) diminuzione o cessazione in caso di fallimento del beneficiario o di sequestro dei suoi beni a beneficio dei creditori.
(3) Un trust in base al quale l’interesse di un beneficiario è soggetto a restrizione, diminuzione o risoluzione ai sensi del paragrafo(2)è un trust spendaccione o protettivo.
(4) Una disposizione nei termini di un trust che richiede che l’interesse di un beneficiario nei beni in trust sia detenuto in un trust spendaccione o protettivo sarà interpretata come un requisito che l’interesse del beneficiario sia soggetto a restrizione, diminuzione o cessazione come menzionato nel sub -sezione(2).
(5) Un trust spendaccione o protettivo può essere creato solo mediante uno strumento scritto.
(1) Un trust istituito allo scopo, o avente l’effetto, di provvedere a persone
Fondi comuni di investimento.
avere fondi disponibili per gli investimenti, strutture per la partecipazione da parte loro come beneficiari del trust, a eventuali profitti o redditi derivanti dall’acquisizione di qualsiasi proprietà è un fondo comune di investimento.
(2) Un fondo comune di investimento può essere creato solo mediante atto scritto.
(1) Una fiducia che non è…
(a) un ente di beneficenza; O
(b) un trust spendaccione o protettivo, o
(c) un trust unitario, è un trust comune.
(2) Un trust comune può nascere in qualsiasi modo.
(3) Fatta salva la generalità del comma(2), può arrivare una fiducia comune
Trust comuni.
nascono mediante dichiarazione orale o mediante atto scritto (compreso un testamento o codicillo) o derivano da un comportamento.
(4) Nonostante qualsiasi norma di legge o di equità contraria, un trust comune non sarà nullo o annullabile in virtù del fatto che il trust è creato per uno scopo che non sia di beneficenza, a condizione che il trust debba essere conferito a persone fisiche all’interno del periodo di perpetuità applicabile o espresso per applicarsi al trust; e qualsiasi trust così creato sarà esecutivo da parte del disponente o del suo rappresentante personale o da una persona nominata nei termini del trust come persona nominata per far valere il trust e il trust sarà esecutivo su istanza della persona così nominata nonostante che tale persona potrebbe non essere un beneficiario del trust.
PARTE IV
Diritto proprio, competenza del foro, validità e durata dei trust
(1) Soggetto alla sottosezione(4), la legge propria di un trust sarà la legge del
Diritto proprio.
Giurisdizione-
(a) espresso dai termini del trust come legge propria; o in caso contrario
(b) essere implicito nei termini del trust; o fallire
(c) con il quale il trust al momento della sua creazione aveva il collegamento più stretto.
(2) I riferimenti nella sottosezione(1) a “in mancanza di ciò” o “in mancanza di entrambi” includono riferimenti a casi –
(a) dove nessuna legge è espressa o implicita ai sensi del paragrafo(UN)O(B)di tale sottosezione; E
(b) quando una legge è così espressa o implicita, ma tale legge non prevede i trust o il tipo di trust in questione.
(3) Nell’accertare, ai fini del par(C) della sottoclausola(1), la legge con la quale il trust aveva il collegamento più stretto, si farà riferimento in particolare a:
(a) il luogo di amministrazione del trust designato dal disponente;
(b) l’ubicazione dei beni del trust;
(c) il luogo di residenza o di lavoro del trustee;
(d) gli oggetti del trust e i luoghi in cui devono essere adempiuti.
(4) Quando i termini di un trust lo prevedono –
(a) un aspetto separabile del trust può essere disciplinato da una legge diversa da quella applicabile ad un altro aspetto;
(b) la legge propria del trust o la legge che disciplina un aspetto separabile del trust può essere modificata dalla o dalla legge della Federazione se:
(i) in caso di modifica della legge della Federazione, la legge dell’altra giurisdizione riconosce tale modifica; E
(ii) in caso di modifica rispetto alla legge della Federazione, la legge dell’altra giurisdizione riconosce la validità del trust e i rispettivi interessi dei beneficiari.
(5) Una modifica nella legge propria di un trust o nella legge che disciplina un aspetto separabile di un trust non pregiudicherà la legalità o la validità di, né renderà alcuna persona responsabile per, qualsiasi cosa fatta prima della modifica.
(1) La Corte ha giurisdizione su qualsiasi questione riguardante un trust laddove:
(a) la legge propria del trust è la legge della Federazione; O
(b) un trustee del trust è residente nella Federazione; O
(c) tutti i beni fiduciari del trust sono situati nella Federazione; O
(d) tutta la parte dell’amministrazione del trust viene esercitata nella Federazione.
(2) Laddove la Corte abbia giurisdizione nei confronti di un trust, nessun procedimento per o in
Competenza della Corte.
in relazione all’esecuzione o al riconoscimento di una sentenza ottenuta in una giurisdizione diversa dalla Federazione contro:
(a) una fiducia;
(b) un disponente di un trust;
(c) un fiduciario di un trust;
(d) un protettore di un trust;
(e) un beneficiario di un trust;
(f) una persona nominata o istruita in conformità con le disposizioni esplicite o implicite di uno strumento o disposizione ad esercitare una funzione o intraprendere qualsiasi atto, questione o cosa in connessione con un trust; O
(g) proprietà di un trust o di un trustee o di un suo beneficiario,
sarà presa in considerazione dalla Corte se tale sentenza si basa sull’applicazione di qualsiasi legge incompatibile con la legge della Federazione o se tale sentenza si riferisce a una questione o un aspetto particolare che è regolato dalla legge della Federazione.
(3) Il comma (2) si applica nonostante:
(a) le disposizioni di qualsiasi trattato o convenzione;
(b) le disposizioni di qualsiasi statuto; O
(c) qualsiasi regola di diritto o di equità, al contrario.
(4) Fatta salva la sotto-clausola (5), tutte le questioni che sorgono in merito a un trust che è al momento soggetto alla giurisdizione della Corte o in merito a qualsiasi disposizione di proprietà sui relativi trust, inclusa, ma senza pregiudizio della generalità di quanto sopra, domande su:
(a) la capacità del disponente;
(b) qualsiasi aspetto della validità del trust o della disposizione o della sua interpretazione o effetto;
(c) l’amministrazione del trust, sia che l’amministrazione venga condotta nella Federazione o altrove, comprese le questioni relative ai poteri, agli obblighi, alle responsabilità e ai diritti dei trustee e alla loro nomina e rimozione; O
(d) l’esistenza e la portata dei poteri conferiti o mantenuti, compresi i poteri di variazione o revoca dell’incarico e i poteri di nomina, e la validità di qualsiasi esercizio degli stessi,
devono essere determinati secondo la legge della Federazione, senza riferimento alla legge di qualsiasi altra giurisdizione con cui il trust o la disposizione potrebbero essere collegati.
(5) Il comma (4) ha effetto soggetto a eventuali termini contrari espressi del trust o delle disposizioni e non:
(a) convalidare qualsiasi disposizione di beni che non sono né di proprietà del disponente né oggetto di un potere in tal senso conferito al disponente, né tale sottosezione pregiudica il riconoscimento delle leggi straniere nel determinare se il disponente è il proprietario di tale proprietà o il titolare di tale potere;
(b) per quanto riguarda la qualità di persona giuridica, incidono sul riconoscimento della legge del luogo della sua costituzione;
(c) pregiudicare il riconoscimento delle leggi straniere che prescrivono in modo generale (senza riferimento all’esistenza o ai termini del trust) le formalità per la disposizione dei beni;
(d) convalidare qualsiasi trust o disposizione di beni immobili situati in una giurisdizione diversa dalla Federazione che sia invalida secondo le leggi di tale giurisdizione;
(e) convalidare qualsiasi affidamento o disposizione testamentaria invalida secondo le leggi del domicilio del testatore.
(6) Senza limitare la generalità dei commi (4) e (5), si dichiara espressamente che nessun trust soggetto alla giurisdizione della Corte e nessuna disposizione di beni da detenere sui trust è nullo, annullabile, responsabile essere annullato o difettoso in alcun modo, né la capacità di alcun disponente può essere messa in discussione dal motivo che –
(a) le leggi di qualsiasi giurisdizione straniera vietano o non riconoscono il concetto di trust; O
(b) il trust o la disposizione evita o vanifica diritti, pretese o interessi conferiti dalla legge straniera a qualsiasi persona in ragione di un rapporto personale con il disponente o in virtù di diritti successori, o contravviene a qualsiasi norma di legge straniera o a qualsiasi ordine giudiziario o amministrativo estero o azione intesa a riconoscere, proteggere, far valere o dare effetto a tali diritti, pretese o interessi.
(1) Fatta salva la presente legge, il trust è riconosciuto valido dalla legge della Federazione
Validità.
ed esecutivo in conformità con i suoi termini.
(2) Un trust non sarà valido –
(a) nella misura in cui –
(i) pretende di fare qualsiasi cosa contraria alla legge della Federazione; O
(ii) intende conferire qualsiasi diritto o potere o imporre qualsiasi obbligo il cui esercizio o adempimento sia contrario alla legge della Federazione; O
(iii) non ha beneficiario o scopo;
(b) nella misura in cui la Corte dichiara che:
(i) il trust è stato istituito mediante costrizione, frode, errore, influenza indebita o false dichiarazioni o in violazione del dovere fiduciario; O
(ii) la fiducia è immorale o contraria all’ordine pubblico; O
(iii) i termini del trust sono così incerti che la sua esecuzione è resa impossibile.
(3) Quando un trust viene creato per due o più scopi, alcuni dei quali sono leciti e altri illeciti:
(a) se tali scopi non sono separabili il trust sarà nullo;
(b) ove tali scopi siano separabili la Corte può dichiarare che il trust è valido quanto agli scopi leciti.
(4) Quando un trust è parzialmente invalido, la Corte può dichiarare quali beni sono beni fiduciari e quali beni non sono beni fiduciari.
(5) I beni per i quali un trust è totalmente o parzialmente invalido saranno, soggetto a qualsiasi ordine della Corte, tenuti dal trustee in trust per il disponente in modo assoluto o, se questi è morto, per il suo rappresentante personale.
(6) Nella sottosezione(5)Per “disponente” si intende la persona particolare che ha fornito la proprietà per la quale il trust è totalmente o parzialmente non valido.
(7) Una domanda alla Corte ai sensi della presente Sezione può essere presentata dal Procuratore Generale o da un fiduciario o dal tutore (se presente) o da un beneficiario o, con il permesso della Corte, da qualsiasi altra persona.
(1) Soggetto alla sottosezione (2), un trust può durare fino al centesimo anniversario
Durata.
dalla data in cui è entrato in vigore e, se non cessato prima, cesserà.
(2) Sottosezione(1)non si applica a un trust istituito come ente di beneficenza.
PARTE V
Disponente
(1) Se una persona trasferisce o dispone di beni durante la sua vita a un trust –
(a) si ritiene che ne avesse la capacità se al momento del trasferimento o della disposizione non è minorenne o interdetto secondo la legge del suo domicilio; E
(b) nessuna norma relativa all’eredità o alla successione (inclusa, ma senza pregiudizio della generalità di quanto sopra, l’eredità forzata o diritti simili) della legge del suo domicilio o di qualsiasi altro ordinamento giuridico pregiudicherà tale trasferimento o disposizione o pregiudicherà altrimenti la validità di tale fiducia.
(2) Dove marito e moglie trasferiscono la proprietà a un trust e, immediatamente prima di esserlo
Capacità del disponente.
trasferiti, tali beni, qualsiasi parte o accumulo degli stessi, sono, ai sensi della legge del luogo in cui si trovano o della legge del domicilio dei cedenti, considerati proprietà comune, nonostante tale trasferimento e salvo quanto previsto dai termini del trust può prevedere il contrario, che i beni e qualsiasi relativo accumulo siano, ai fini dell’attuazione di tale legge, considerati proprietà comune e trattati in modo coerente con tale legge, ma sotto ogni altro aspetto devono essere trattati in conformità con i termini del trust.
(3) Niente di contenuto nella sottosezione(2)sarà interpretato in modo tale da rendere il trust o uno qualsiasi dei suoi fiduciari responsabili o obbligati per qualsiasi debito o responsabilità del disponente semplicemente in ragione di tale sottosezione.
(4) A scanso di equivoci si dichiara che le disposizioni della presente Sezione si applicano nonostante qualsiasi altra disposizione della presente Legge e si applicano ai trasferimenti o alle disposizioni di proprietà effettuati a favore di un trust dopo l’entrata in vigore della presente Legge, ma questa dichiarazione non pregiudica alla validità o meno di trasferimenti o disposizioni avvenuti prima di tale momento.
(5) In questa sezione un riferimento all’eredità forzata è un riferimento a una norma giuridica che limita il diritto di una persona di disporre dei suoi beni durante la sua vita in modo da preservare tale proprietà per la distribuzione alla sua morte, o con effetto simile.
Un trust non può essere dichiarato nullo o essere influenzato in alcun modo a causa del fatto
Conservazione di
che il disponente, e se più di uno, anche uno qualsiasi di essi –
(a) conserva, possiede o acquisisce qualsiasi interesse o proprietà dal trust;
(b) conserva, possiede o acquisisce il potere di rimuovere o nominare un trustee o un protettore;
(c) è beneficiario del trust da solo o insieme ad altri.
controllo e benefici da parte del disponente.
Nonostante qualsiasi disposizione della legge del domicilio o del luogo di residenza del disponente
Fallimento di
residenza ordinaria o il luogo attuale di costituzione del disponente e nonostante inoltre che un trust sia volontario e senza corrispettivo di valore per lo stesso, o sia costituito su o a beneficio del coniuge o dei figli del disponente o di uno qualsiasi di essi, un trust e un la disposizione a un trust non sarà nulla o annullabile in caso di fallimento, insolvenza o liquidazione del disponente, tranne nel caso di una società registrata ai sensi del Companies (Saint Christopher and Nevis) Act, 1996, che sia in liquidazione o in qualsiasi azione o procedimento presso i creditori del disponente ma rimarrà valido e sussistente ed avrà effetto secondo il suo tenore soggetto alle disposizioni della Sezione21.
disponente.
(1) Quando è dimostrato al di là di ogni dubbio da un creditore che un trust è stato costituito o istituito o
Frode ai danni del disponente
proprietà ceduta a un trust –
(a) è stato così regolato, costituito o ceduto da o per conto del disponente con l’intento principale di frodare il creditore del disponente; E
(b) al momento in cui ha avuto luogo tale transazione, accertamento o disposizione, ha reso il disponente insolvente o privo di beni con cui il creditore (in caso di successo) avrebbe potuto essere soddisfatto,
allora tale transazione, costituzione o disposizione non sarà nulla o annullabile e il trust sarà tenuto a soddisfare il credito del creditore e tale responsabilità sarà solo nella misura dell’interesse che il disponente aveva nella proprietà prima della transazione, costituzione o disposizione e qualsiasi accumulo nella proprietà (se presente) successivo ad esso.
(2) Nel determinare se un trust istituito o costituito o una proprietà ceduta a un trust ha reso il disponente insolvente o senza proprietà con cui la pretesa di un creditore (se accolta) può essere soddisfatta, si terrà conto del giusto valore di mercato della proprietà del disponente, ( non essendo di proprietà del trust o ad esso relativo) nel momento immediatamente successivo all’insediamento o alla costituzione o alla disposizione di cui al paragrafo(B)della sottosezione(1)e nel caso in cui il valore equo di mercato di tale proprietà superi il valore del credito del creditore, in quel momento, dopo la transazione, la costituzione o la disposizione, allora il trust così costituito o costituito o la disposizione sarà ai fini della presente Legge ritenuto non essere stato così regolato o stabilito o la proprietà alienata con l’intento di frodare il creditore.
(3) Un trust costituito o costituito e una disposizione relativa a tale trust non devono essere fraudolenti nei confronti del creditore di un disponente:
creditori.
(a) se regolato, accertato o la disposizione avviene dopo la scadenza di 2 anni dalla data in cui è maturata la causa dell’azione del creditore; O
(b) qualora la liquidazione, la costituzione o la disposizione avvengano prima della scadenza di 2 anni dalla data in cui è maturata la causa dell’azione del creditore, tale creditore non avvia tale azione prima della scadenza di 1 anno dalla data in cui ha avuto luogo tale liquidazione, costituzione o disposizione .
(4) Un trust costituito o istituito e una disposizione di proprietà a tale trust non saranno fraudolenti nei confronti del creditore di un disponente se la liquidazione, la costituzione o la disposizione di proprietà hanno avuto luogo prima che l’azione di quel creditore contro il disponente maturasse o fosse sorta.
(5) Un disponente non gli deve essere imputato l’intento di frodare un creditore, per il solo motivo che il disponente:
(a) ha costituito o costituito un trust o ha ceduto beni a tale trust entro 2 anni dalla data in cui è maturata l’azione del creditore;
(b) ha mantenuto, possiede o acquisisce alcuno dei poteri o dei benefici di cui alla Sezione19;
(c) è un beneficiario.
(6) Quando un trust è tenuto a soddisfare il credito di un creditore secondo le modalità previste nel comma(1)ma non è in grado di farlo a causa del fatto che la proprietà è stata ceduta se non a un acquirente in buona fede per il suo valore, qualsiasi disposizione di questo tipo sarà nulla.
(7) Ogni creditore prima di intraprendere qualsiasi azione o procedimento contro qualsiasi proprietà fiduciaria deve prima depositare presso il Ministro una cauzione dell’importo di 25.000 dollari da un istituto finanziario della Federazione, per garantire il pagamento di tutte le spese che potrebbero diventare a carico del creditore nella nel caso in cui il creditore non riesca a portare a termine tale azione o procedere contro i beni in trust.
(8) Ai fini della presente sezione, l’onere della prova dell’intenzione del disponente di frodare il creditore spetta al creditore.
(9) Ai fini di questa sezione:
(a) la data in cui si verifica la causa dell’azione sarà la data di quell’atto o omissione su cui una delle parti dovrà far valere o stabilire interamente la causa dell’azione, e se c’è più di un atto o l’omissione dovrà essere continuativo , la data del primo atto o la data in cui l’omissione si è verificata per la prima volta, a seconda dei casi, sarà la data in cui sarà maturata la causa dell’azione;
(b) nel caso di ricorso contro una sentenza, la data in cui matura il motivo dell’azione sarà la data di tale atto o omissione o qualora vi sia più di un atto o l’omissione sarà continuativa, la data del primo atto o la data in cui si è verificata per la prima volta, a seconda dei casi, l’omissione che ha dato luogo alla sentenza stessa.
(10) Le disposizioni della presente Sezione si applicano a tutti i procedimenti di ogni creditore che accusano di frode contro un disponente o un trust, o contro qualsiasi persona che liquida proprietà, o dispone di proprietà, o costituisce un trust per conto del disponente, al esclusione di ogni altro rimedio, principio o norma di diritto, sia esso previsto dalla legge o fondato sull’equità o sul diritto comune.
(11) In questa sezione il termine “creditore” comprende qualsiasi persona che adduce una causa di azione.
(1) Un beneficiario sarà:
PARTE VI
Beneficiari e Protettore
Beneficiari.
(a) identificabile per nome; O
(b) accertato con riferimento a –
(i) una classe; O
(ii) una relazione con una persona che vive o meno al momento della creazione del trust o al momento che, secondo i termini del trust, è il momento in riferimento al quale devono essere determinati i membri di una classe.
(2) I termini di un trust possono prevedere l’aggiunta di una persona come beneficiario o l’esclusione di un beneficiario dal beneficio.
(3) I termini di un trust possono imporre al beneficiario un obbligo come condizione per
beneficio.
(4) L’interesse di un beneficiario costituisce un bene mobile.
(5) In base ai termini del trust, un beneficiario può vendere, impegnare, addebitare, trasferire o
altrimenti trattare i suoi interessi in qualsiasi modo.
(6) Anche il disponente o il fiduciario di un trust può essere un beneficiario del trust.
(1) In base ai termini del trust, un beneficiario può rinunciare al suo interesse o a qualsiasi parte
Dichiarazione di non responsabilità di a
di esso, indipendentemente dal fatto che il beneficiario abbia tratto o meno qualche vantaggio dal suo interesse.
(2) Una dichiarazione di non responsabilità deve essere in forma scritta e, soggetti ai termini del trust, può essere temporanea e, se così previsto nella scrittura che effettua la dichiarazione di non responsabilità, deve essere revocabile nel modo e nelle circostanze ivi menzionate o alle quali si fa riferimento.
(3) Una dichiarazione di non responsabilità non sarà efficace finché non sarà ricevuta da un fiduciario.
interesse vantaggioso.
(1) Fatte salve le condizioni di un trust, le seguenti disposizioni si applicano laddove un trust o un
Classeinteressi.
l’interesse derivante da un trust è a favore di una classe di persone –
(a) una classe chiude quando non è più possibile per nessun’altra persona diventare membro della classe;
(b) una donna che ha più di 55 anni è considerata non più in grado di avere figli;
(c) laddove qualsiasi interesse di classe si riferisca al reddito e per qualsiasi periodo non esista alcun membro della classe, il reddito sarà accumulato e, fatta salva la Sezione 17saranno conservati finché non esisterà un membro della classe o finché la classe non verrà chiusa.
(2) Nella presente Sezione per “interesse di classe” si intende un trust o un interesse nell’ambito di un trust a favore di una classe di persone.
(1) I termini di un trust possono prevedere la nomina di una persona alla carica di
Protettore.
protettore della fiducia.
(2) Nessuna persona è qualificata per la nomina a protettore di un trust se è una persona che
È –
(a) un fiduciario del trust; O
(b) un azionista o membro dell’organo di governo di o è un funzionario, dipendente o servitore di una persona giuridica che è un fiduciario del trust; O
(c) è un partner o associato di o alle dipendenze di una delle persone menzionate nel paragrafo(UN)O(B).
(3) Tranne nel caso di un trust comune –
(a) nessuno potrà essere nominato protettore del trust a meno che non sia:
(i) un avvocato; O
(ii) un revisore dei conti; O
(iii) un membro in regola di altri organismi professionali che il Ministro può designare con ordinanza,
che non è inidoneo alla nomina a tale carica ai sensi del comma(2).
(b) Nonostante il paragrafo(UN),–
(i) una persona giuridica; O
(ii) una partnership,
è così qualificato se, ma solo se, ciascun amministratore (nel caso di una persona giuridica) o ciascun socio (nel caso di una società di persone) è una persona qualificata ai sensi del paragrafo(UN).
(4) Soggetto alle sottosezioni(2)E(3),una persona che è il disponente o un beneficiario di un trust può essere il protettore del trust.
(5) Nessuno può agire come protettore di un trust nel momento in cui sa di non essere idoneo a ricoprire tale carica; e se un protettore di un trust, a sua conoscenza, viene così squalificato durante il suo mandato, dovrà quindi lasciare il suo incarico e dare avviso per iscritto ai trustee di averlo lasciato a causa di tale squalifica.
(6) Persona che agisce come protettore in violazione del comma(5),o non riesce, senza giustificato motivo, a notificare la cessazione del suo incarico come richiesto da tale sottosezione, è colpevole di un reato e passibile della reclusione per un periodo non superiore a 2 anni o di una multa o entrambi.
(7) Il protettore avrà i poteri –
(a) di dirigere un trustee in questioni relative al trust come specificato nei termini del trust e rispetto alle quali questioni il trustee ha discrezione; E
(b) soggetto ai termini del trust, di –
(i) rimuovere un fiduciario; E
(ii) nominare un nuovo o ulteriore fiduciario.
(8) Un protettore, nell’esercizio del suo ufficio, deve:
(a) agire onestamente e in buona fede con un dovere fiduciario nei confronti dei beneficiari del trust o dello scopo per il quale il trust è stato creato; E
(b) esercitare la cura, la diligenza e l’abilità che una persona ragionevolmente prudente eserciterebbe in circostanze comparabili.
(9) Secondo i termini del trust, il guardiano ha diritto ad un compenso per i suoi servizi e al rimborso da parte del trust di tutte le spese e passività ragionevolmente sostenute in relazione all’esercizio del suo ufficio.
(10) Qualora i termini di un trust prevedano la nomina di un tutore ma non contengano disposizioni per la nomina di un nuovo tutore, allora:
(a) i beneficiari per il momento; o deluderli
(b) l’ultimo beneficiario rimasto; o deludendolo
(c) il rappresentante personale o il liquidatore dell’ultimo beneficiario rimasto; O
(d) se tale persona non esiste o non è disposta ad agire, la Corte può nominare un nuovo tutore.
(11) Né il tutore né qualsiasi persona che sia o agisca in qualità di funzionario, servitore o agente del tutore o svolga qualsiasi compito per conto del tutore, sarà responsabile dei danni per qualsiasi cosa fatta o omessa nell’adempimento o presunto adempimento delle funzioni del protettore ai sensi della presente legge o qualsiasi ordine emesso o presumibilmente emesso ai sensi della presente legge, a meno che non sia dimostrato che l’atto o l’omissione è avvenuta in malafede.
PARTE VII
Amministratori
(1) In base ai termini del trust, il numero di trustee non deve essere inferiore a due,
Numero di fiduciari.
a meno che non sia stato originariamente nominato un solo fiduciario o che l’unico fiduciario sia un fiduciario aziendale.
(2) Dove non c’è alcun fiduciario o meno del numero richiesto nella sottosezione(1)un trust non fallirà per questo motivo.
(1) Qualora i termini di un trust non contengano disposizioni per la nomina di un nuovo o
Nuovo o aggiuntivo
ulteriore fiduciario, quindi –
(a) il protettore (se presente); o deludendolo
(b) i fiduciari per il momento; o deluderli
(c) l’ultimo curatore rimasto; o deludendolo
(d) il rappresentante personale o il liquidatore dell’ultimo trustee rimasto; O
(e) se tale persona non esiste o non è disposta ad agire, la Corte può nominare un fiduciario nuovo o aggiuntivo.
(2) Fatti salvi i termini del trust, un trustee nominato ai sensi della presente Sezione avrà gli stessi poteri, discrezione e doveri e potrà agire come se fosse stato originariamente nominato trustee.
(3) Un trustee avente il potere di nominare un nuovo trustee che non esercita tale potere può essere rimosso dall’incarico dalla Corte.
(4) Alla nomina di un trustee nuovo o aggiuntivo si dovrà fare tutto ciò che è necessario per conferire i beni in trust ai trustee temporaneamente del trust.
fiduciario.
(1) Nessuna persona è obbligata ad accettare la nomina di trustee, ma una persona che
Divieto di
fa consapevolmente qualsiasi atto o cosa in relazione alla proprietà in trust coerente con lo status di trustee di quella proprietà si riterrà che abbia accettato la nomina a trustee.
(2) Una persona che non ha accettato e non si ritiene abbia accettato la nomina a trustee può revocare tale nomina entro un periodo di tempo ragionevole dopo esserne venuta a conoscenza mediante comunicazione scritta al disponente o ai trustee o al guardiano (se presente) ).
rinuncia dopo l’accettazione.
(3) Se il disponente è morto o non può essere trovato e non c’è né un altro fiduciario né un protettore, una persona a cui si riferisce il comma(2)si applica può chiedere alla Corte di essere revocato dalla sua nomina e la Corte può emettere l’ordinanza che ritiene opportuna.
(1) Fatto salvo il comma (3), un trustee, che non sia un trustee unico, può dimettersi dal suo incarico
Dimissioni o
mediante comunicazione scritta consegnata ai suoi co-curatori.
(2) Le dimissioni hanno effetto con la consegna della comunicazione ai sensi del comma (1).
(3) Una dimissione –
(a) dati al fine di facilitare una violazione della fiducia; O
(b) il che comporterebbe che non vi fosse alcun fiduciario o che il numero di fiduciari fosse inferiore a quello richiesto dalla sottoclausola(1)della Sezione26,
non avrà alcun effetto.
(4) Un trustee cessa di essere trustee di un trust immediatamente dopo:
(a) la sua rimozione dall’incarico da parte della Corte; O
(b) le sue dimissioni diventano effettive; O
(c) l’entrata in vigore di una disposizione del trust con la quale viene rimosso dall’incarico o cessa altrimenti dal ricoprire l’ufficio.
(5) Una persona che cessa di essere un trustee ai sensi della presente Sezione deve concorrere all’esecuzione di tutti i documenti necessari per l’attribuzione dei beni in trust ai nuovi trustee o ai continuativi.
rimozione del curatore.
Soggetto ai termini del trust, dove il numero di fiduciari scende al di sotto del
Posizione di
numero minimo richiesto nella sottosezione(1)della Sezione26,sarà nominato il numero richiesto di nuovi trustee e fino al raggiungimento di tale numero minimo i trustee sopravvissuti o continuativi agiranno solo allo scopo di preservare la proprietà del trust.
fiduciario continuativo in caso di riduzione del numero di fiduciari.
(1) Un fiduciario deve nell’esecuzione dei suoi doveri e nell’esercizio dei suoi poteri e
Doveri del fiduciario.
riservatezza –
(a) atto –
(i) con la dovuta diligenza;
(ii) come farebbe una persona prudente;
(iii) al meglio delle sue capacità; E
(b) osservare la massima buona fede.
(2) Fatta salva la presente legge, un trustee deve eseguire e amministrare il trust in conformità con i suoi termini.
(3) In base ai termini del trust, un trustee deve:
(a) preservare, per quanto ragionevole, il valore dei beni in trust;
(b) per quanto ragionevole, aumentare il valore dei beni in trust.
(4) Tranne –
(a) con l’approvazione della Corte; O
(b) come consentito dalla presente legge o espressamente previsto dai termini del trust, un trustee non deve:
(i) trarre profitto direttamente o indirettamente dalla sua amministrazione fiduciaria; O
(ii) causare o consentire a qualsiasi altra persona di trarre profitto direttamente o indirettamente da tale amministrazione fiduciaria; O
(iii) effettuare per proprio conto qualsiasi operazione con i trustee o relativa ai beni in trust che possa comportare tale profitto.
(5) Un trustee deve mantenere i beni in trust separati dai suoi beni personali e identificabili separatamente da qualsiasi altra proprietà di cui è trustee.
(1) Soggetto ai termini del trust, dove c’è più di un fiduciario, tutti i fiduciari
Dovere dei co-curatori
si uniranno all’esecuzione del trust.
(2) Soggetto alla sottosezione(3), laddove vi sia più di un trustee, nessun potere o discrezionalità conferiti ai trustee sarà esercitato a meno che tutti i trustee non siano d’accordo sul suo esercizio.
(3) I termini di un trust possono autorizzare i trustee ad agire a maggioranza, ma un trustee che dissente da una decisione della maggioranza dei trustee può richiedere che il suo dissenso sia registrato per iscritto.
agire insieme.
(1) Fatte salve le disposizioni della presente legge e salvo quanto necessario per il corretto funzionamento
Dovere di
amministrazione del trust, i trustee del trust devono mantenere riservate tutte le informazioni riguardanti lo stato e l’ammontare dei beni in trust o la condotta dell’amministrazione del trust.
(2) Un trustee dovrà, per quanto ragionevole ed entro un termine ragionevole dal ricevimento di una richiesta scritta in tal senso, fornire informazioni complete e accurate sullo stato e sull’importo dei beni in trust e sulla condotta dell’amministrazione del trust a:
(a) la Corte;
(b) gli ispettori nominati ai sensi dell’art74;E
(c) soggetto ai termini del trust –
(i) il disponente;
(ii) il protettore del trust (se presente);
(iii) qualsiasi beneficiario del trust che non sia minorenne o interdetto; E
(iv) qualsiasi ente di beneficenza a beneficio del quale è stato istituito il trust.
(3) Fatti salvi i termini del trust e soggetto a qualsiasi ordine della Corte, un trustee non sarà tenuto a produrre e rendere disponibile a qualsiasi persona qualsiasi documento che:
(a) rivela la sua deliberazione sul modo in cui ha esercitato un potere o una discrezionalità o ha eseguito un dovere conferitogli o impostogli; O
(b) rivela il motivo di un particolare esercizio di tale potere o discrezionalità o adempimento di un dovere o il materiale su cui tale motivo deve o avrebbe potuto essere basato; O
(c) si riferisce all’esercizio o alla proposta di esercizio di tale potere o discrezionalità o all’esecuzione o alla proposta di esecuzione di tale dovere.
riservatezza.
Soggetto ai termini del trust, dove c’è più di un beneficiario, o più
Imparzialità di
più di uno scopo, o almeno un beneficiario e almeno uno scopo, un trustee deve essere imparziale e non deve eseguire il trust a vantaggio di uno a scapito di un altro.
fiduciario.
(1) Soggetto ai termini del trust e soggetti ai suoi doveri ai sensi della presente legge, un fiduciario
Poteri generali di
deve avere in relazione ai beni in trust gli stessi poteri di un individuo che agisce in qualità di beneficiario effettivo di tali beni.
(2) Il trustee esercita i suoi poteri solo nell’interesse dei beneficiari e in conformità con i termini del trust.
fiduciario.
(3) I termini di un trust possono richiedere che un trustee ottenga il consenso del protettore del trust prima di esercitare un potere o una discrezionalità.
(4) In base ai termini del trust, un trustee può, senza il consenso di alcun beneficiario, appropriarsi della proprietà del trust in o verso la soddisfazione dell’interesse di un beneficiario nel modo e in conformità con la valutazione che ritiene opportuna.
(1) Un trustee non può delegare i suoi poteri a meno che non gli sia consentito farlo dalla presente Legge o da
Delegazione di
i termini del trust.
(2) Salvo laddove i termini del trust prevedano espressamente il contrario, un trustee:
(a) può delegare la gestione dei beni in trust e impiegare gestori degli investimenti che il trustee considera ragionevolmente competenti e qualificati per gestire gli investimenti dei beni in trust; E
(b) può impiegare contabili, avvocati, banchieri, intermediari, custodi, consulenti per gli investimenti, avvocati, intestatari, agenti immobiliari, procuratori legali e altri agenti o persone professionali per agire in relazione a qualsiasi affare del trust o per detenere qualsiasi proprietà del trust.
(3) Un trustee non sarà responsabile per eventuali perdite a carico del trust derivanti da una delega o nomina ai sensi del comma(2)che, in buona fede e senza negligenza, effettua tale delega o nomina o ne consente il proseguimento.
(4) Un trustee può autorizzare una persona di cui al comma(2) di trattenere qualsiasi commissione o altro pagamento normalmente dovuto in relazione a qualsiasi transazione.
fiduciario.
(1) A meno che non sia autorizzato da –
(a) la durata del trust; O
(b) il consenso scritto di tutti i beneficiari; O
(c) qualsiasi ordinanza del Tribunale;
Retribuzione e spese del curatore.
un trustee non ha diritto ad un compenso per i suoi servizi.
(2) Un trustee può rimborsarsi o pagare al di fuori del trust tutte le spese e le passività ragionevolmente sostenute in relazione al trust.
Un fiduciario aziendale può:
(a) agire in connessione con un trust mediante una delibera di tale trustee aziendale o del suo consiglio di amministrazione o altro organo di governo; O
(b) con tale risoluzione nominare uno o più dei suoi funzionari o dipendenti ad agire per suo conto in relazione al trust.
PARTE VIII
Responsabilità per violazione della fiducia
(1) Fatta salva la presente legge e i termini del trust, un trustee è responsabile di una violazione
Fiduciario aziendale che agisce mediante risoluzione.
Responsabilità per inadempimento
fiducia da lui commessa o alla quale ha concorso.
(2) Un trustee responsabile di un abuso di fiducia sarà responsabile per:
(a) la perdita o il deprezzamento del valore dei beni in trust derivante da tale violazione; E
(b) l’eventuale profitto che sarebbe maturato sulla proprietà in trust se non si fosse verificata tale violazione.
di fiducia.
(3) Laddove vi siano due o più violazioni della fiducia, il trustee non deve compensare il guadagno derivante da una violazione della fiducia con una perdita risultante da un’altra violazione della fiducia.
(4) Un trustee non sarà responsabile per un abuso di fiducia commesso prima della sua nomina, se tale abuso di fiducia è stato commesso da un’altra persona.
(5) Un trustee non sarà responsabile per una violazione della fiducia commessa da un co-trustee a meno che:
(a) viene a conoscenza o avrebbe dovuto venire a conoscenza della commissione di tale violazione o dell’intenzione del suo co-trustee di commettere una violazione del trust; E
(b) nasconde attivamente tale violazione o tale intenzione o non riesce, entro un termine ragionevole, ad adottare misure adeguate per proteggere o ripristinare i beni in trust o impedire tale violazione.
(6) Un beneficiario può:
(a) sollevare un trustee dalla responsabilità nei suoi confronti per una violazione del trust;
(b) indennizzare il trustee dalla responsabilità per violazione del trust.
(7) Sottosezione(6)non si applica a meno che il beneficiario:
(a) ha capacità giuridica;
(b) ha piena conoscenza di tutti i fatti materiali; E
(c) non sia impropriamente indotto dal curatore ad agire ai sensi del comma(6).
(8) Se due o più trustee sono responsabili di un abuso di fiducia, essi sono responsabili in solido.
(9) Un fiduciario che viene a conoscenza di una violazione della fiducia a cui sottosezione(4)si riferisce adotterà tutte le misure ragionevoli per porre rimedio a tale violazione.
(10) Niente nei termini di un trust potrà sollevare, liberare o esonerare un trustee dalla responsabilità per violazione del trust derivante dalla sua frode, dolo o colpa grave.
(1) Questa sezione si applica a un trustee aziendale che, essendo costituito o operato per conto di
Responsabilità di
lo scopo di agire come fiduciario (indipendentemente dal fatto che sia costituito o gestito anche per altri scopi) –
(a) è un fiduciario di un trust; O
(b) è residente nella Federazione; O
(c) esercita la propria attività nella Federazione o da un indirizzo nella Federazione.
(2) Qualora un abuso di fiducia sia stato commesso da un fiduciario aziendale a cui si applica la presente Sezione, ogni persona che al momento della commissione dell’abuso di fiducia era un controllore, amministratore o manager di tale fiduciario aziendale sarà considerata garante di tale fiduciario aziendale in relazione a eventuali danni pecuniari e costi riconosciuti dalla Corte contro tale fiduciario aziendale in relazione a tale violazione.
(3) La Corte può esonerare un controllore, un direttore o un manager in tutto o in parte dalla responsabilità personale come garante di tale fiduciario societario laddove ritenga che la Corte debba essere equamente esonerato da tale responsabilità, perché:
(a) ha dimostrato di non essere a conoscenza del fatto che tale violazione di fiducia fosse contemplata o commessa e, non essendone così consapevole, non si è comportato in modo imprudente o negligente; O
controllori, direttori e dirigenti di un fiduciario aziendale.
(b) si è espressamente opposto ed ha esercitato i diritti che gli spettavano in virtù del diritto di voto o altrimenti in qualità di controllore, amministratore o dirigente del trustee aziendale in modo da cercare di impedire la commissione di tale violazione della fiducia.
(4) Ai fini di questa sezione:
(a) Per “associato”, in relazione a una persona autorizzata a esercitare o controllare l’esercizio del potere di voto in relazione a, o a detenere azioni in, un fiduciario aziendale, si intende:
(i) il coniuge o i figli o i figliastri di quella persona;
(ii) gli amministratori di qualsiasi accordo in base al quale quella persona ha un interesse sulla vita;
(iii) qualsiasi persona giuridica di cui tale persona è amministratore;
(iv) qualsiasi persona che sia dipendente o socio di quella persona;
(v) se tale persona è una persona giuridica, qualsiasi amministratore di tale persona giuridica, qualsiasi società controllata di tale persona giuridica e qualsiasi amministratore o dipendente di tale società controllata; E
(vi) se tale persona ha con qualsiasi altra persona un accordo o un’intesa in merito all’acquisizione, detenzione o cessione di azioni o altre partecipazioni in quella persona giuridica o in base al quale si impegnano ad agire insieme nell’esercizio del proprio potere di voto in relazione ad essa, quell’altra persona persona;
(b) “amministratore delegato”, rispetto a un trustee aziendale, indica una persona che, da sola o insieme ad una o più altre persone, è responsabile sotto l’autorità immediata degli amministratori per la conduzione degli affari del trustee aziendale e in relazione per fiduciario aziendale che ha la sede principale dei suoi affari in un luogo fuori della Federazione, si intende una persona che, da sola o insieme ad una o più altre persone, è responsabile della gestione dei suoi affari nella Federazione;
(c) “controllore”, in relazione a un fiduciario aziendale, significa:
(i) un amministratore delegato del fiduciario aziendale;
(ii) un amministratore delegato di qualsiasi persona giuridica di cui il fiduciario aziendale è una società controllata;
(iii) un socio in una società di persone di cui è socio anche il fiduciario societario;
(iv) una persona secondo le cui indicazioni o istruzioni qualsiasi amministratore di quel fiduciario societario o di qualsiasi altra persona giuridica di cui quel fiduciario societario è una società controllata è abituato ad agire;
(v) una persona che, da sola o insieme a uno o più associati, ha il diritto di esercitare o controllare l’esercizio di almeno il 15 per cento dei diritti di voto nell’assemblea generale di quel trustee societario o di qualsiasi altra persona giuridica di cui il trustee societario è una società controllata;
(d) “direttore” include:
(i) una persona che occupa la posizione di amministratore, con qualunque nome venga chiamata;
(ii) in caso di società, un socio;
(e) “manager” indica una persona, comunque chiamata, diversa da un direttore o amministratore delegato, che è responsabile del controllo generale e dell’amministrazione
o avere il controllo effettivo delle attività quotidiane di un fiduciario aziendale o di un ufficio nella Federazione di quel fiduciario aziendale;
(f) “società controllata” ha il significato ad esso attribuito dal Companies Act del 1996.
(1) Un trustee che agisce ai fini di più di un trust non può, in assenza di
Fiduciario che interviene
frode, essere colpito dalla notizia di qualsiasi strumento, questione, fatto o cosa in relazione a un particolare trust se ne ha ottenuto notizia in ragione del suo agire o di aver agito per gli scopi di un altro trust.
(2) Un trustee di un trust deve rivelare ai suoi co-trustee qualsiasi interesse che ha come trustee di un altro trust, se qualsiasi transazione in relazione al primo trust menzionato deve essere conclusa con il trustee di tale altro trust.
rispetto di più trust.
(1) Soggetto alla sottosezione(2), dove in qualsiasi transazione o questione che interessa un trust a
Rapporti tramite fiduciario
Se il trustee informa un’altra parte della transazione o della questione che agisce in qualità di trustee, un reclamo da parte di tale altra parte in relazione a tale transazione o questione si estenderà solo ai beni in trust.
(2) Niente nella sottosezione(1)influirà sulla responsabilità del trustee per violazione del trust.
(3) Ove in una qualsiasi transazione o questione di cui alla sottosezione(1),un trustee non informa l’altra parte che sta agendo in qualità di trustee e tale parte non ne è altrimenti a conoscenza, il trustee dovrà:
(a) essere personalmente responsabile nei confronti di tale altra parte in merito; E
(b) hanno il diritto di rivalsa sui beni in trust a titolo di indennità contro tale responsabilità personale.
con terzi.
(1) Soggetto al paragrafo (2) –
(a) l’interesse del trustee sui beni in trust è limitato a quanto necessario per il buon funzionamento del trust; E
(b) tali beni non saranno considerati parte del suo patrimonio.
(2) Qualora un trustee sia anche beneficiario dello stesso trust, il comma (1) non lo deve fare
Natura del patrimonio del trustee, in seguito ai beni in trust e all’insolvenza del trustee.
applicare al suo interesse nei beni in trust come beneficiario.
(3) Fatta salva la responsabilità del trustee per violazione del trust, i beni in trust che sono stati alienati o convertiti possono essere seguiti e recuperati a meno che:
(a) non è identificabile; O
(b) è nelle mani di un acquirente in buona fede per valore senza preavviso di violazione della fiducia o di una persona (diversa dal fiduciario stesso) che deriva il titolo attraverso tale persona.
(4) Qualora un trustee diventi insolvente o a seguito di pignoramento, esecuzione o qualsiasi simile procedimento legale avviato, adottato o utilizzato contro una qualsiasi delle sue proprietà, i suoi creditori non avranno alcun diritto o pretesa nei confronti della proprietà del trust tranne nella misura in cui il trustee stesso ha un credito contro il trust o ha un interesse vantaggioso nel trust.
(1) Un acquirente in buona fede per valore senza effettiva notifica di qualsiasi violazione della fiducia –
(a) può trattare con un trustee in relazione ai beni in trust come se il trustee fosse il proprietario effettivo dei beni in trust; E
(b) non sarà influenzato dai trust sui quali è detenuta tale proprietà.
Tutela delle persone che trattano con il trustee.
(2) Nessuna persona che paga o anticipa denaro a un fiduciario deve preoccuparsi di verificare che tale denaro sia desiderato, o che non venga raccolto più di quanto richiesto, o altrimenti della correttezza della transazione o dell’utilizzo del denaro.
(1) Soggetto alla sottosezione(2), laddove una persona (in questa sezione denominata a
Costruttivo
fiduciario costruttivo) realizza o riceve qualsiasi profitto, guadagno o vantaggio da una violazione della fiducia, sarà considerato un fiduciario di tale profitto, guadagno o vantaggio.
(2) Sottosezione(1)non si applica ad un acquirente in buona fede di proprietà per valore e senza preavviso di violazione della fiducia.
(3) Una persona che è o diventa un trustee costruttivo dovrà consegnare la proprietà di cui è un trustee costruttivo alla persona che ne ha diritto.
(4) La presente Sezione non deve essere interpretata come esclusione di qualsiasi altra circostanza in cui una persona può essere o diventare un fiduciario costruttivo.
fiduciario.
(1) Soggetto alla sottosezione(2),quando un fiduciario si dimette, va in pensione o viene rimosso, dovrà debitamente farlo
Posizione di
cedere i beni fiduciari in suo possesso o sotto il suo controllo.
(2) Un trustee che si dimette, va in pensione o viene rimosso può richiedere che gli venga fornita una ragionevole garanzia per le passività, siano esse contingenti future esistenti o altro, prima di cedere la proprietà del trust.
(3) Un fiduciario che si dimette, va in pensione o viene rimosso e ha rispettato la sottoclausola(1) sarà esonerato dalla responsabilità nei confronti di qualsiasi beneficiario, trustee o persona interessata dal trust per qualsiasi atto o omissione in relazione alla proprietà del trust o al suo dovere di trustee, ad eccezione della responsabilità –
(a) derivante da qualsiasi violazione della fiducia di cui tale fiduciario (o, nel caso di un fiduciario aziendale, uno qualsiasi dei suoi funzionari o dipendenti) era parte o di cui era a conoscenza;
(b) in relazione alle azioni volte a recuperare da tale fiduciario (o, nel caso di un fiduciario aziendale, uno qualsiasi dei suoi funzionari o dipendenti) beni in trust o i proventi di beni in trust in possesso di tale fiduciario, funzionari o dipendenti.
fiduciario uscente.
fiduciario-
(1) Nessun termine di prescrizione o di prescrizione si applica all’azione proposta contro a
(a) in relazione a qualsiasi frode di cui il curatore era parte o di cui era a conoscenza; O
(b) recuperare dal fiduciario la proprietà in trust –
(i) in suo possesso; O
(ii) sotto il suo controllo; O
(iii) da lui precedentemente ricevuti e convertiti a suo uso.
(2) Salvare come previsto nella sottosezione(1),il termine entro il quale si fonda l’azione
Limitazione degli atti o prescrizione.
la violazione della fiducia può essere intentata contro un fiduciario da parte di un beneficiario è:
(a) 3 anni dalla consegna del rendiconto definitivo dell’affidamento al beneficiario; O
(b) 3 anni dalla data in cui il beneficiario viene a conoscenza per la prima volta del verificarsi di un abuso di fiducia,
qualunque periodo inizierà a decorrere per primo.
(3) Qualora il beneficiario sia minorenne il periodo di cui al comma(2)non inizia a decorrere prima del giorno in cui il beneficiario ha cessato di essere minorenne.
PARTE IX
Disposizioni relative ad alcuni poteri
Un curatore può chiedere alla Corte istruzioni riguardo al modo in cui egli
Potere di fare
può o dovrebbe agire in relazione a qualsiasi questione riguardante il trust e la Corte può emettere tale ordine, se del caso, come ritiene opportuno.
richiesta di indicazioni stradali.
(1) In base ai termini del trust, un fiduciario può investire qualsiasi denaro richiesto
Potere di
investimento in qualsiasi investimento o proprietà di qualsiasi natura e ovunque situato e che produca reddito o meno e che implichi qualsiasi responsabilità o meno e su tale garanzia (se presente) che il fiduciario, a sua assoluta discrezione, riterrà opportuna come se il fiduciario fosse l’assoluto proprietario della stessa.
(2) Un fiduciario non sarà responsabile per violazione del trust solo per il fatto di continuare a detenere qualsiasi investimento che abbia cessato di essere un investimento autorizzato dai termini del trust.
(3) Fatti salvi i termini del trust, nella selezione degli investimenti un trustee o (a seconda dei casi) qualsiasi gestore degli investimenti a cui il trustee ha delegato la gestione dell’investimento di beni in trust dovrà tenere conto:
(a) alla necessità di diversificazione degli investimenti nel trust, nella misura adeguata alle circostanze del trust; E
(b) alla congruità degli investimenti proposti.
(4) Soggetto ai termini del trust –
(a) un fiduciario deve, prima di investire denaro in qualsiasi investimento, valutare se sia opportuno ottenere una consulenza adeguata sull’adeguatezza e soddisfazione dell’investimento; E
(b) il trustee determina se e con quale frequenza ottenere una consulenza adeguata sull’adeguatezza e la soddisfazione degli investimenti esistenti nel trust; E
(c) se un trustee ritiene che sia necessario ottenere tale consulenza, dovrà ottenerla e considerarla di conseguenza.
(5) Ai fini delle sottosezioni(4),la consulenza è appropriata se si tratta di una persona che il trustee considera ragionevolmente competente e qualificata per fornire tale consulenza; e tale consiglio può essere fornito da una persona anche se lo fornisce nel corso del suo impiego, compreso il rapporto di lavoro con un fiduciario del trust.
investimento.
(1) Soggetto alla Sezione17,i termini di un trust possono dirigere o autorizzare l’accumulo
Potere di
per qualsiasi periodo di tutto o parte del reddito del trust.
(2) Soggetto alla sottosezione(3), reddito del trust che non è accumulato nella sottosezione(1)saranno distribuiti.
(3) Soggetto ai termini del trust e soggetto a eventuali interessi o oneri precedenti che incidono sulla proprietà del trust, nel caso in cui un beneficiario sia minorenne e indipendentemente dal fatto che il suo interesse –
(a) è un interesse acquisito; O
(b) è un interesse che diventerà acquisito –
(i) al raggiungimento della maggiore età; O
(ii) in qualsiasi età successiva; O
(iii) al verificarsi di qualsiasi evento,
accumulazione e avanzamento.
il curatore può –
(A) accumulare il reddito di pertinenza di tale beneficiario in attesa del raggiungimento della maggiore età o di tale successiva età o del verificarsi di tale evento;
(B) destinare tale reddito o parte di esso al o per il mantenimento, l’istruzione o altri benefici di tale beneficiario;
(C) anticipare o appropriare a o a beneficio di qualsiasi beneficiario tale interesse o parte di tale interesse.
(4) La ricevuta di un genitore o del tutore legale di un beneficiario minorenne costituirà una liberatoria sufficiente per il curatore per un pagamento effettuato ai sensi della sottosezione(3).
(5) Fatti salvi i termini del trust e fatti salvi eventuali interessi o oneri precedenti che gravano sui beni in trust, il trustee può anticipare o richiedere a beneficio di un beneficiario parte dei beni in trust prima della data in cui si verifica l’evento al verificarsi di cui il beneficiario ne ha diritto assoluto.
(6) Qualsiasi parte della proprietà in trust avanzata o applicata ai sensi della sottosezione(5)si terrà conto nel determinare di volta in volta la quota spettante al beneficiario dei beni in trust.
(7) Nessuna parte della proprietà fiduciaria è stata avanzata o applicata ai sensi della sottosezione(5)deve superare la quota presunta, contingente o acquisita del beneficiario nella proprietà del trust.
I termini di un trust possono conferire al trustee il potere di nominare o assegnare tutti o alcuni
Potere di
parte dei beni in trust o qualsiasi interesse nei beni in trust a, o a fiduciari a beneficio di, qualsiasi persona, indipendentemente dal fatto che tale persona fosse o meno un beneficiario del trust immediatamente prima di tale nomina o incarico.
appuntamento.
(1) Un trust e qualsiasi esercizio di potere nell’ambito di un trust può essere espresso come:
(a) revocabile in tutto o in parte; O
(b) capace di variazione.
(2) Nessuna revoca o variazione di questo tipo pregiudicherà quanto legittimamente effettuato da un trustee
Potere di revoca.
in relazione ad un trust prima di ricevere comunicazione di tale revoca o variazione.
(3) Fatti salvi i termini del trust, se questo viene revocato, il trustee manterrà i beni in trust in trust in modo assoluto per il disponente.
(4) Quando un trust viene parzialmente revocato sottosezione(3)si applica al bene oggetto di tale revoca.
(5) Nella sottosezione(3)Per “disponente” si intende la persona fisica che ha fornito il bene oggetto di revoca.
(1) Quando un trust non ha un fiduciario residente e i termini del trust non contengono disposizioni
Potere di nomina
per la nomina di un fiduciario residente, allora –
(a) il protettore (se presente); o deludendolo
(b) i fiduciari per il momento; o deluderli
(c) l’ultimo curatore rimasto; o deludendolo
(d) il rappresentante personale o il liquidatore dell’ultimo trustee rimasto; O
(e) se tale persona non esiste o non è disposta ad agire, la Corte può nominare un trustee residente.
fiduciario residente.
(2) Le disposizioni dei commi(2),(3)E(4)della Sezione27dovrà, mutatis mutandis,
rivolgersi a un fiduciario residente nominato ai sensi della presente Sezione.
(1) La Corte può esonerare un trustee in tutto o in parte dalla responsabilità personale per a
Il potere di alleviare
violazione della fiducia laddove la Corte ritenga che:
(a) è o può essere personalmente responsabile della violazione della fiducia;
(b) ha agito onestamente e ragionevolmente;
(c) dovrebbe essere giustamente scusato
(i) per abuso di fiducia; O
(ii) per aver omesso di ottenere le indicazioni della Corte nella questione in cui tale violazione è sorta.
(2) Sottosezione(1)si applica sia che l’operazione ritenuta lesiva sia avvenuta prima o dopo l’entrata in vigore della presente legge.
fiduciario dalla responsabilità personale.
(1) Quando un trustee commette una violazione della fiducia su istigazione o su richiesta o con
Potere di fare
previo consenso di un beneficiario, la Corte può con ordinanza sequestrare tutto o parte degli interessi del beneficiario a titolo di indennità al curatore o a qualsiasi persona che reclama per suo tramite.
(2) Sottosezione(1)si applica indipendentemente dal fatto che tale beneficiario sia minorenne o interdetto.
il beneficiario indennizza la violazione della fiducia.
(1) I termini di un trust possono essere modificati in qualsiasi modo previsto dai suoi termini o dal
Potere da fornire
Tribunale in conformità alle successive disposizioni della presente Sezione.
(2) Soggetto alla sottosezione(3),la Corte può, se lo ritiene opportuno, approvare a nome suo con ordinanza
variazione dei termini di fiducia.
Di –
(a) un minore o un interdetto avente, direttamente o indirettamente, un interesse, acquisito o contingente, nel trust; O
(b) qualsiasi persona, accertata o meno, che potrebbe acquisire diritto, direttamente o indirettamente, ad un interesse nell’ambito del trust in una data futura o al verificarsi di un evento futuro una persona di qualsiasi descrizione specificata o un membro di qualsiasi classe specificata di persona; O
(c) qualsiasi persona non ancora nata; O
(d) qualsiasi persona in relazione a qualsiasi suo interesse che possa sorgere a causa di qualsiasi potere discrezionale conferito a qualcuno in merito al fallimento o alla determinazione di qualsiasi interesse esistente che non sia venuto meno o determinato,
qualsiasi accordo, da chiunque proposto e indipendentemente dal fatto che vi sia o meno un’altra persona beneficiariamente interessata che sia in grado di acconsentire, modificare o revocare tutti o parte dei termini del trust o ampliare i poteri del trustee di gestire o amministrare uno qualsiasi dei proprietà fiduciaria.
(3) La Corte non approva un accordo per conto di qualsiasi persona rientrante nel paragrafo(UN), (B)O(C)della sottosezione(2)a meno che la sua esecuzione non appaia a vantaggio di quella persona.
(4) Una domanda alla Corte ai sensi della presente Sezione può essere presentata dal Procuratore Generale o da un fiduciario o dal tutore (se presente) o da un beneficiario o, con il permesso della Corte, da qualsiasi altra persona.
(1) Qualora nella gestione o amministrazione di un trust, qualsiasi vendita, locazione, pegno,
Potere di approvazione
l’imputazione, la consegna, il rilascio o altra disposizione, o qualsiasi acquisto, investimento, acquisizione, spesa o altra transazione è, a giudizio della Corte, opportuna ma la stessa non può essere effettuata a causa dell’assenza di qualsiasi potere a tale scopo conferito al curatore dai termini
particolari transazioni.
del trust o per legge la Corte può conferire al trustee in generale o in circostanze particolari un potere a tal fine nei termini e soggetti a tali disposizioni e condizioni, se del caso, come la Corte ritiene opportune e può stabilire in che modo e da quale proprietà il denaro autorizzato a essere speso e i costi di qualsiasi transazione devono essere pagati o sostenuti.
(2) Una domanda alla Corte ai sensi della presente Sezione può essere presentata dal Procuratore Generale o da un fiduciario o dal tutore (se presente) o da un beneficiario o, con il permesso della Corte, da qualsiasi altra persona.
(1) Soggetto ai termini di un trust e soggetto a qualsiasi ordinanza della Corte, dove:
(a) decade un interesse; O
(b) un trust termina; O
(c) non esiste alcun beneficiario e nessuna persona che possa diventare beneficiario secondo i termini del trust; O
(d) la proprietà è investita in una persona che non è a suo esclusivo beneficio e i trust su cui deve detenere la proprietà non gli sono dichiarati o comunicati,
Poteri in caso di fallimento o decadenza degli interessi.
gli interessi o i beni interessati da tale decadenza, risoluzione, mancanza di beneficiario o mancanza di dichiarazione o comunicazione del trust saranno detenuti dal trustee o dalla persona di cui al comma(D),a seconda dei casi, in trust assoluto per il disponente o se è morto per il suo rappresentante personale.
(2) Qualora un interesse o una proprietà siano detenuti dal fiduciario per uno scopo di beneficenza o, ove si applichi il comma (2) della Sezione 14, per qualsiasi altro scopo che abbia cessato di esistere o non sia più applicabile, tale interesse o proprietà sarà detenuto per qualsiasi altro scopo di beneficenza, o laddove si applica il sottosezione (2) della Sezione 14, per qualsiasi altro scopo, che la Corte può dichiarare coerente con l’intenzione originaria del disponente.
(3) Nelle sottosezioni(1)E(2)Per “disponente” si intende la persona specifica che ha fornito gli interessi o i beni interessati come menzionato nella sottosezione(1).
(4) L’istanza alla Corte ai sensi della presente Sezione può essere presentata dal Procuratore
Generale.
PARTE X
Amministrazione
(1) Un trust avrà un ufficio per il servizio nella Federazione.
(2) Gli amministratori di un trust possono cambiare di tanto in tanto l’indirizzo della sua sede per il servizio
Ufficio per il servizio.
tempo dandone comunicazione al Cancelliere.
(3) La modifica avrà effetto dal momento in cui l’avviso viene registrato dal Cancelliere, ma fino alla fine del periodo di 14 giorni a partire dalla data in cui è registrato, una persona può validamente notificare qualsiasi documento relativo al trust presso il suo precedente ufficio per la notificazione. .
(4) Gli amministratori di un trust devono restare presso la sua sede per il servizio:
(a) se si tratta di un fondo comune di investimento, un registro che riporti in ordine alfabetico per ciascun beneficiario –
(i) il nome completo e l’indirizzo di ciascun beneficiario che sia una persona fisica o, nel caso di una persona giuridica, il nome completo, il luogo in cui è costituita e l’indirizzo della sua sede legale o principale,
(ii) laddove la partecipazione dei beneficiari è definita da interessi percentuali o dal numero di quote o altri diritti simili da essi detenuti, dalla percentuale di interesse o dal numero e dalla classe di quote o altri diritti posseduti,
(iii) una dichiarazione dell’importo di eventuali contributi concordati da parte del beneficiario e il momento in cui, o gli eventi in cui si verificano, i contributi devono essere versati,
(iv) una dichiarazione dell’importo in denaro, della natura e del valore di qualsiasi altra proprietà conferita dal beneficiario e le relative date,
(v) una dichiarazione dell’importo del contributo restituito al beneficiario e le relative date;
(b) copia dell’attestazione e di ogni modifica alla stessa apportata;
(c) una copia dei termini scritti del trust (se presenti) e di ogni modifica apportata allo stesso;
(d) una copia di ogni dichiarazione annuale da consegnare al Cancelliere ai sensi dell’art60; E
(e) tutti gli altri particolari eventualmente prescritti.
(5) I registri conservati nella sottosezione(4)sarà –
(a) prima facieprova delle indicazioni che tale sottosezione intende contenere;
(b) modificato entro 21 giorni da qualsiasi modifica delle indicazioni in esso contenute;
(c) disponibile per la consultazione e la copia gratuita durante il normale orario lavorativo su richiesta di un fiduciario o del tutore (se presente).
(6) In caso di inadempienza ai sensi della presente Sezione, ogni trustee inadempiente è colpevole di un reato e passibile di una multa non superiore a 2.500 dollari e, in caso di reato continuato, di un’ulteriore sanzione non superiore a 250 dollari per ogni giorno in cui il reato continua così.
(1) Gli amministratori di ogni trust dovranno, in ogni anno, prima della fine del mese successivo
Dichiarazione annuale.
successivo al mese in cui cade la data anniversario della registrazione della propria attestazione –
(a) compilare una dichiarazione annuale contenente le informazioni aggiornate alla data anniversario della registrazione della sua attestazione in quell’anno;
(b) consegnare al Cancelliere una copia della dichiarazione firmata da ciascuno dei trustee del trust unitamente alla prescritta tassa di deposito; E
(c) depositare copia della dichiarazione consegnata al Cancelliere in un registro da essi tenuto all’uopo.
(2) Gli amministratori di ogni trust devono dichiarare nella loro dichiarazione annuale:
(a) il nome del trust e l’indirizzo della sua sede per il servizio;
(b) se il trust è un ente di beneficenza o un fondo comune;
(c) se il trust è ordinario o esente;
(d) il nome completo e l’indirizzo di ciascun trustee che sia una persona fisica o, nel caso di una persona giuridica, il suo nome completo, il luogo in cui è costituito e l’indirizzo della sua sede legale o principale;
(e) nel caso di trust esente, l’impegno che i trustee del trust comunichino immediatamente al Ministro mediante avviso scritto se il trust non dovesse più qualificarsi come trust esente; E
(f) che le informazioni contenute nella dichiarazione sono aggiornate alla data anniversario della registrazione della propria attestazione nell’anno in cui se ne richiede la consegna.
(3) Il Ministro può, a sua discrezione, mediante comunicazione scritta al trustee di qualsiasi fondo comune di investimento, ordinare che i fiduciari del fondo comune di investimento presentino insieme alla sua dichiarazione annuale le informazioni, dichiarazioni e verifiche specificate nella direzione e il Ministro può a sua discrezione in qualsiasi momento ritirare o modificare i termini di tali indicazioni.
(4) Se l’impostazione predefinita è effettuata in conformità alla sottosezione(1)O(2)ogni trustee inadempiente è colpevole di un reato e passibile di una multa non superiore a quattro volte la tassa di deposito prescritta e, in caso di reato ai sensi del paragrafo(B)della sottosezione(1),è punito con la multa fino alla metà della tassa di deposito prescritta per ogni giorno in cui è consentita la prosecuzione del reato.
Fiducia –
Ai fini della presente legge, un documento può essere notificato a un curatore in relazione a a
(a) lasciandolo o inviandolo per posta all’ufficio per il servizio del trust; O
(b) in conformità con la sottosezione(3)della Sezione59;O
(c) consegnandolo al curatore.
Quando un trustee esegue un documento per conto del trust, esso deve essere conclusivo
Notifica di documenti.
Autorizzazione a firmare.
presunto a favore di qualsiasi persona che non sia un trustee che –
(a) il fiduciario ha l’autorità con la quale pretende di agire; E
(b) il documento eseguito è stato validamente eseguito.
Fatto salvo quanto previsto nella presente Legge, i procedimenti legali da parte o contro un trust devono essere
Azioni legali.
istituito da o contro uno o più soli fiduciari.
(1) Gli amministratori di ogni trust devono tenere registrazioni contabili sufficienti
Conti e revisione contabile.
mostrano e spiegano le loro operazioni nei confronti del trust e sono tali da rivelare con ragionevole accuratezza in qualsiasi momento la situazione finanziaria del trust.
(2) A meno che i termini di un trust non dispongano diversamente, non sarà necessario che gli amministratori di un trust nominino un revisore dei conti per verificare i loro conti in relazione al trust.
(3) In caso di inadempienza ai sensi della presente Sezione, ogni trustee inadempiente è colpevole di un reato e passibile di una multa non superiore a 2.500 dollari.
PARTE XI
Cessazione dei trust
(1) Fatto salvo quanto previsto al par68, un trust non può essere sciolto da un suo atto
Dichiarazione di
fiduciari fino a quando una dichiarazione di risoluzione firmata da uno dei suoi fiduciari non sia stata da lui consegnata al cancelliere.
(2) Quando viene consegnata al Cancelliere la dichiarazione di disdetta, questi cancella la trascrizione dell’attestazione relativa al trust indicato nella dichiarazione di disdetta.
(3) In caso di inadempienza ai sensi della presente Sezione, ogni trustee inadempiente è colpevole di un reato ed è passibile di una multa non superiore a 2.500 dollari.
terminazione.
(1) Allo scioglimento del trust i beni in trust vengono distribuiti dal trustee
Distribuzione della fiducia
entro un termine ragionevole e secondo quanto previsto dal contratto fiduciario agli aventi diritto.
(2) Nonostante la sottosezione(1), il trustee può richiedere che gli venga fornita una ragionevole garanzia per le passività esistenti, future, contingenti o altro prima di distribuire la proprietà del trust.
proprietà al momento della risoluzione.
(3) In questa sezione le “passività” includono le passività potenziali.
(1) Fatta salva ogni competenza della Corte e nonostante quanto previsto dall’art
Risoluzione entro
trust, dove tutti i beneficiari esistono e sono stati accertati e nessuno è interdetto o minorenne e tutti i beneficiari sono d’accordo in tal senso, possono richiedere al trustee di risolvere il trust e distribuire i beni in trust in conformità con i termini del trust affidamento agli aventi diritto.
(2) Un beneficiario di un interesse nell’ambito di un trust spendaccione o protettivo non può stipulare un accordo di cui al comma (1).
Beneficiari.
(1) Se gli amministratori fiduciari sono inadempienti in conformità con qualsiasi disposizione di questa Parte, il
Risoluzione da parte del
Il tribunale può ordinare la cessazione del trust.
(2) Quando viene emessa un’ordinanza ai sensi del comma (1), la Corte può dare le indicazioni che ritiene opportune in merito alla distribuzione dei beni in trust.
(3) Una domanda alla Corte ai sensi della presente Sezione può essere presentata dal Procuratore Generale o da un fiduciario o dal tutore (se presente) o da un beneficiario o, con il permesso della Corte, da qualsiasi altra persona.
Tribunale.
(4) Quando un trust è stato estinto ai sensi della presente Sezione, il richiedente deve far consegnare al Cancelliere il relativo atto del Tribunale entro 21 giorni dall’emanazione dell’ordinanza e il Cancelliere dovrà quindi cancellare la trascrizione dell’attestazione.
PARTE XII
Prospetti
(1) Il Ministro può con ordinanza vietare una delle seguenti cose, salvo circostanze
Prospetti.
e soggetto alle condizioni specificate nell’Ordine –
(a) la diffusione di un prospetto nella Federazione;
(b) la diffusione di un prospetto, nella Federazione o altrove, relativo ad un trust.
(2) Tale Ordine può prevedere:
(a) per i prospetti –
(i) da depositare presso, o depositare e approvare dal Ministro,
(ii) contenere tutte le ulteriori informazioni necessarie per fornire agli investitori una valutazione informata di qualsiasi investimento proposto nel prospetto,
(iii) per ottemperare a tutti gli altri requisiti specificati nell’Ordine,
(b) per ogni altra questione necessaria all’esecuzione dell’Ordine.
(3) Chiunque non rispetti qualsiasi disposizione di tale Ordine e, qualora il reato sia commesso da uno qualsiasi dei trustee di un trust, ogni trustee di quel trust che sia inadempiente è colpevole di un reato e passibile di una multa non superiore a 2.500 dollari.
(4) In questa parte –
(a) “prospetto” indica un invito al pubblico ad acquistare o richiedere quote; E
(b) “unità” indica qualsiasi rappresentazione materiale dei diritti degli investitori per quanto riguarda la proprietà fiduciaria di un trust, indipendentemente dal fatto che tali diritti siano rappresentati –
(i) da titoli emessi in relazione al trust; O
(ii) mediante l’iscrizione dei nomi degli investitori (sia come beneficiari o meno) in un registro tenuto in relazione al trust, o
(iii) con qualsiasi altro mezzo.
(5) Ai fini della presente Sezione:
(a) l’invito è rivolto al pubblico quando non è rivolto esclusivamente ad una cerchia ristretta di persone; E
(b) un invito non si considera rivolto ad una cerchia ristretta di persone a meno che:
(i) l’invito è rivolto ad una categoria identificabile di soggetti ai quali è comunicato direttamente dall’invitante o dal suo mandatario; E
(ii) gli appartenenti a tale categoria sono gli unici soggetti che possono accettare l’offerta e sono in possesso di informazioni sufficienti per poter effettuare una ragionevole valutazione dell’invito; E
(iii) il numero delle persone nella Federazione o altrove alle quali l’invito viene così comunicato non deve superare 50.
(6) Un invito al pubblico ad acquistare o richiedere quote emesse in relazione a un trust, se le quote non sono state interamente liberate o se l’invito viene diffuso per la prima volta entro 6 mesi dall’assegnazione delle quote, sarà considerato un prospetto diffuso in rispetto del trust, a meno che non venga dimostrato che le quote non sono state assegnate in vista di essere oggetto di tale invito.
(1) Una persona che acquista o accetta di acquisire una quota a cui si riferisce un prospetto e
Compensazione per
subisce una perdita in relazione alla quota a seguito dell’inclusione nel prospetto di un’indicazione di un fatto sostanziale falso o fuorviante o dell’omissione da parte dello stesso dell’indicazione di un fatto sostanziale, fatto salvo il §71, avrà diritto al risarcimento dei danni subiti –
(a) nel caso di quote offerte in sottoscrizione, da ciascun soggetto che era fiduciario del trust al momento della diffusione del prospetto;
(b) nel caso di quote offerte diversamente dalla sottoscrizione, dal soggetto che propone l’offerta e, se questi è trustee di un trust, da ogni persona che ne era trustee al momento della diffusione del prospetto;
(c) da ogni persona che nel prospetto è indicata come responsabile del prospetto o di parte di esso, ma, in tal caso, solo per quanto riguarda una dichiarazione fatta o omessa in quella parte; E
(d) da ogni persona che ha autorizzato il contenuto o parte del prospetto.
(2) Nessuna disposizione della presente sezione rende una persona responsabile esclusivamente di fornire consulenza sul contenuto di un prospetto a titolo professionale.
(3) Questa Sezione non pregiudica alcuna responsabilità in cui qualsiasi persona potrebbe incorrere indipendentemente da questa
dichiarazioni fuorvianti nel prospetto.
Sezione.71.
Una persona non sarà responsabile ai sensi della Sezione70se soddisfa la Corte –
(a) che il prospetto è stato diffuso senza il suo consenso; O
(b) che, avendo effettuato le eventuali indagini ragionevoli, dalla diffusione del prospetto fino all’acquisto delle quote, ha ragionevolmente ritenuto che la dichiarazione fosse vera e non fuorviante o che l’argomento omesso fosse stato correttamente omesso; O
Esonero dall’obbligo di risarcimento.
72.
(c) che, dopo la diffusione del prospetto e prima dell’acquisto delle quote, quando è venuto a conoscenza della dichiarazione falsa o fuorviante o dell’omissione della dichiarazione di un fatto sostanziale, ha adottato misure ragionevoli per garantire che fosse portata a conoscenza una rettifica dei soggetti che potrebbero acquisire le quote; O
(d) in caso di danno causato da una dichiarazione presumibilmente fatta da una persona le cui qualifiche autorizzano una dichiarazione da lui fatta e inserita nel prospetto con il suo consenso, che al momento della diffusione del prospetto egli aveva ragionevolmente creduto che la persona dichiarata a rendere la dichiarazione era competente a farlo e aveva acconsentito alla sua inclusione nel prospetto; O
(e) che il danneggiato ha acquistato o accettato di acquisire le quote sapendo che quanto dichiarato era falso o fuorviante o che l’argomento in questione era stato omesso.
(1) A una persona non è impedito di ottenere un risarcimento da un trust solo a causa di
Recupero di
il fatto di detenere o aver detenuto quote del trust o qualsiasi diritto di richiedere o sottoscrivere quote del trust o di essere inclusi nel registro dei beneficiari rispetto alle quote.
(2) Una somma dovuta da un trust a una persona che ha acquisito o accettato di acquisire quote del trust, essendo una somma dovuta a titolo di risarcimento per la perdita da lui subita in relazione alle quote, dovrà (indipendentemente dal fatto che il trust venga sciolto o meno e se il la somma è dovuta ai sensi della Sezione70o altro) essere trattato come una somma a lui dovuta diversamente che nella sua qualità di beneficiario.
compenso.
73.
Se viene distribuito un prospetto contenente una dichiarazione sostanziale non veritiera o
Responsabilità penale
fuorviante o con l’omissione da esso dell’esposizione di un fatto sostanziale, chiunque abbia autorizzato la diffusione del prospetto è colpevole di un reato ed è passibile della reclusione fino a due anni o della multa o di entrambi, a meno che non soddisfi la Corte di aver ragionevolmente ritenuto, al momento della diffusione del prospetto, che quanto dichiarato fosse veritiero e non fuorviante ovvero che quanto omesso fosse stato correttamente omesso.
per fuorviantedichiarazioni.
74.
PARTE XIII
Investigazioni
(1) Se il Ministro ha la prova prima facie che:
(a) un trust è stato creato o sta per essere sciolto per uno scopo illecito o fraudolento; O
(b) le transazioni o gli affari di un trust sono o sono stati condotti illegalmente o con l’intento di frodare qualsiasi persona; O
(c) le persone coinvolte nella creazione, nelle transazioni o negli affari di un trust hanno agito in relazione ad esso in modo fraudolento o disonesto; O
(d) in ogni caso è nell’interesse pubblico che venga effettuata un’indagine sul trust,
Nomina degli ispettori da parte del Ministro.
può nominare uno o più ispettori competenti per indagare sugli affari di un trust e riferire su di essi secondo le indicazioni del Ministro.
(2) La nomina può essere effettuata su istanza del Cancelliere, o di qualsiasi persona che sia trustee o guardiano o beneficiario del trust da indagare o creditore del suo disponente.
(3) Il Ministro può, prima di nominare gli ispettori, richiedere al richiedente, diverso dal Cancelliere, di fornire una cauzione per un importo non superiore a 25.000 dollari o altra somma eventualmente prescritta per il pagamento delle spese dell’indagine.
75.
(4) Questa sezione si applica indipendentemente dal fatto che il trust venga risolto o meno.
(1) Se gli ispettori nominati ai sensi della Sezione74per indagare sugli affari di un trust, pensalo
Poteri di
necessario ai fini delle loro indagini per indagare anche sugli affari di un altro trust che è o in qualsiasi momento rilevante è stato amministrato da un trustee del primo trust menzionato, avranno il potere di farlo; e riferiranno sugli affari dell’altro trust nella misura in cui ritengono che i risultati della loro indagine sugli affari dell’altro trust siano rilevanti per l’indagine sugli affari del primo trust menzionato.
(2) Gli ispettori così nominati possono, in qualsiasi momento nel corso delle indagini, senza necessità di presentare un rapporto provvisorio, informare il Ministro e il Procuratore generale di fatti di cui sono venuti a conoscenza a seguito dell’indagine tendenti a dimostrare che è stato commesso un reato impegnato.
ispettori.
76.
(1) Se gli ispettori nominati ai sensi della Sezione74considerare che qualsiasi persona sia o possa essere presente
Produzione di
possesso di informazioni relative ad un fatto che ritengono rilevante ai fini dell’indagine, possono richiedergli:
(a) produrre e mettere a loro disposizione tutti i documenti in sua custodia o potere relativi a tale questione;
(b) in tempi ragionevoli e con un preavviso ragionevole, presentarsi davanti a loro; E
(c) in caso contrario, fornire loro tutta l’assistenza in relazione all’indagine che è ragionevolmente in grado di fornire,
ed è dovere di quella persona conformarsi al requisito.
(2) Gli ispettori possono, ai fini dell’indagine, esaminare sotto giuramento qualsiasi persona menzionata nella sottosezione(1),e può prestare giuramento di conseguenza.
(3) La risposta data da una persona ad una domanda posta nell’esercizio dei poteri conferiti dalla presente sezione può essere utilizzata come prova contro di lui.
documenti e prove agli ispettori.
77.
Se gli ispettori nominati ai sensi della Sezione74avere fondati motivi per crederlo
Potere degli ispettori
un fiduciario, o ex fiduciario, del trust o di altro trust sui cui affari stanno indagando mantiene o ha mantenuto un conto bancario di qualsiasi descrizione, da solo o congiuntamente con un’altra persona e sia nella Federazione che altrove, nel o dal quale non vi è stato pagato denaro che è stato in qualsiasi modo connesso con un atto o un’omissione, o una serie di atti o omissioni, che costituisce una cattiva condotta (frode o meno) da parte di quel trustee nei confronti del trust, gli ispettori possono richiedere al trustee di produrre e mettere a loro disposizione tutti i documenti in possesso del curatore o sotto il suo controllo relativi a quel conto bancario.
richiedere i conti bancari del fiduciario.
78.
(1) Ispettori nominati ai sensi della Sezione74può ai fini di un’indagine ai sensi
Autorità per
detta Sezione si rivolge alla Corte per un mandato ai sensi della presente Sezione in relazione a locali specificati.
(2) Se la Corte ritiene che siano soddisfatte le condizioni di cui al comma(3)sono soddisfatte, può emettere un mandato che autorizza un agente di polizia e qualsiasi altra persona nominata nel mandato ad entrare nei locali specificati (usando la forza ragionevolmente necessaria allo scopo) e a perquisirli.
ricerca.
(3) Le condizioni di cui al comma(2)Sono –
(a) che vi sono ragionevoli motivi per sospettare che nei locali sia presente materiale (che possa o meno essere specificato) che potrebbe avere un valore sostanziale (da solo o insieme ad altro materiale) per l’indagine ai fini della quale il viene presentata la domanda; E
(b) che l’indagine per la quale viene presentata la domanda potrebbe essere gravemente pregiudicata se non si riuscirà a garantire l’ingresso immediato nei locali.
(4) Qualora una persona sia entrata nei locali in esecuzione di un mandato emesso ai sensi della presente Sezione, può sequestrare e trattenere qualsiasi materiale, diverso dagli oggetti soggetti al segreto professionale legale, che possa avere un valore sostanziale (da solo o insieme ad altri materiale) all’indagine per la quale è stato emesso il mandato.
(5) Nella presente Sezione per “locali” si intende qualsiasi luogo e, in particolare, si intendono:
(a) qualsiasi veicolo, nave, aereo o hovercraft;
(b) qualsiasi installazione offshore; E
(c) qualsiasi tenda o struttura mobile.
79.
Chiunque ostacoli intenzionalmente qualsiasi persona che agisce nell’esecuzione di un mandato
Ostruzione.
rilasciato ai sensi della sez78è colpevole di un reato ed è passibile della reclusione per un periodo non superiore a 2 anni o della multa o di entrambi.
80.
(1) Se qualunque persona –
(a) non rispetta un requisito di cui alla Sezione76O77; O
(b) si rifiuta di rispondere a qualsiasi domanda postagli dagli ispettori ai fini dell’indagine,
Mancata collaborazione con gli ispettori.
gli ispettori possono certificare per iscritto il rifiuto al Tribunale.
(2) La Corte può quindi indagare sul caso e, dopo aver ascoltato qualsiasi testimone che possa essere prodotto contro o in favore del presunto colpevole e ogni dichiarazione di difesa, la Corte può punire il colpevole come se fosse stato colpevole di oltraggio alla Corte.
(3) Nonostante la generalità di quanto sopra, nessun procedimento per un reato o per il recupero di una pena sarà avviato ai sensi della presente Sezione contro chiunque rifiuti di rispondere a qualsiasi domanda se tale rifiuto è fatto ai sensi della Sezione101.
81.
(1) Gli ispettori possono, e se così indicato dal Ministro, devono presentare rapporti provvisori
Rapporti degli ispettori.
Ministro e al termine delle indagini presenta una relazione finale al Ministro.
(2) Il Ministro può –
(a) inoltrare una copia di qualsiasi relazione fatta dagli ispettori all’ufficio per il servizio del trust;
(b) fornire copia su richiesta e dietro pagamento della tariffa prescritta a:
(i) qualsiasi trustee del trust o di altro trust oggetto della segnalazione,
(ii) qualsiasi persona la cui condotta è menzionata nella relazione,
(iii) i revisori (se presenti) del trust o di quell’altro trust,
(iv) i richiedenti dell’indagine,
(v) qualsiasi altra persona i cui interessi finanziari sembrano essere influenzati dal Ministro dalle questioni trattate nella relazione, sia come creditore del trust o di quell’altro trust, o in altro modo; E
(c) causare la stampa e la pubblicazione del rapporto.
82.
(1) Se, da qualsiasi segnalazione effettuata o informazione ottenuta ai sensi di questa Parte, risulta che
Potere di portare civile
Ministro che i procedimenti civili debbano, nell’interesse pubblico, essere intentati dai trustee di un trust, il Ministro stesso può avviare tali procedimenti in nome e per conto dei trustee del trust.
procedimenti per conto dei trustee.
(2) Il Ministro, a spese del Governo, indennizza i trustee contro qualsiasi costo o spesa sostenuta da loro o dal trust in o in connessione con i procedimenti avviati ai sensi della presente Sezione.
83.
(1) Le spese e gli accessori dell’indagine da parte degli ispettori saranno coperti a carico
Spese di
in prima istanza dal Ministro, ma i successivi sono tenuti a rimborsare al Ministro nella misura specificata:
(a) una persona che –
(i) è condannato in un procedimento avviato a seguito delle indagini, o
(ii) è condannato a pagare, in tutto o in parte, il procedimento proposto ai sensi dell’art82,
nello stesso procedimento può essere condannato a pagare le spese nella misura indicata nell’ordinanza;
(b) un trust in nome del quale viene avviato un procedimento ai sensi di tale Sezione è responsabile dell’importo o del valore di eventuali somme o beni da esso recuperati a seguito di tali procedimenti;
(c) un trust che è stato oggetto dell’indagine è responsabile salvo diversa disposizione del Ministro; E
(d) il richiedente o i richiedenti per l’indagine (diversi dal Cancelliere) sono o sono responsabili nella misura (se presente) stabilita dal Ministro.
(2) Ai fini della presente Sezione, i costi o le spese sostenuti dal Ministro in o in connessione con i procedimenti avviati ai sensi della Sezione82 (comprese le spese sostenute ai sensi del comma(2) di esso) sono da considerarsi spese dell’istruttoria che ha dato luogo al procedimento.
(3) Un obbligo di risarcire il Ministro imposto dal comma(UN)O(B)della sottosezione(1)è (a condizione che sia soddisfatto il suo diritto alla restituzione) una responsabilità anche per tenere indenne tutte le persone dalla responsabilità ai sensi del paragrafo(C)O(D)di tale sottosezione; e una responsabilità imposta dal paragrafo(UN)è (fatto salvo quanto sopra menzionato) una responsabilità anche per tenere indenne tutte le persone dalla responsabilità ai sensi del paragrafo(B).
(4) Una persona responsabile ai sensi della sottosezione(1)ha diritto ad un contributo da qualsiasi altra persona responsabile ai sensi della stessa sottosezione in base all’importo delle rispettive passività ai sensi della stessa.
indagare sugli affari di un trust.
(5) Le spese a carico del Ministro ai sensi della presente Sezione, per quanto non recuperate ai sensi della stessa, saranno pagate con il denaro fornito dal Governo.
(6) Saranno trattate come spese dell’indagine, in particolare, le somme ragionevoli che il Ministro potrà determinare in relazione ai costi generali del personale e alle spese generali.
84.
(1) Una copia di un rapporto di ispettori certificata dal Ministro come copia autentica lo è
Rapporto degli ispettori a
ammissibile in giudizio come prova del parere degli ispettori in relazione ad un elemento contenuto nel rapporto.
(2) Un documento che pretende di essere un certificato menzionato nella sottosezione(1) sarà ricevuto come prova e sarà considerato tale certificato, salvo prova contraria.
essere una prova.
85.
Nulla di quanto contenuto nella presente Parte richiede la comunicazione o la produzione al Ministro o ad un
Privilegiato
ispettore da lui nominato –
(a) da una persona di informazioni o documenti che in un’azione legale avrebbe il diritto di rifiutare di divulgare o produrre per motivi di professione legale
informazione.
privilegio nei procedimenti davanti al Tribunale tranne, se si tratta di un avvocato, il nome e l’indirizzo del suo cliente;
(b) da parte dei banchieri (in quanto tali) di un trust di informazioni o documenti relativi agli affari di uno qualsiasi dei loro clienti diversi dal trust o da altro trust oggetto di indagine.
86.
PARTE XIV
Cancelliere
(1) Ai fini della registrazione degli attestati ai sensi della presente legge, ci deve essere
Cancelliere e altro
nominato una persona nota come Cancelliere dei trust e altri funzionari che potrebbero essere necessari per assistere il Cancelliere nell’esercizio delle sue funzioni ai sensi della presente Legge.
(2) Qualsiasi funzione del Cancelliere ai sensi della presente legge può, nella misura da lui autorizzata, essere esercitata da uno qualsiasi dei suoi funzionari.
(3) In questa Sezione, per “funzionario” si intende una persona che fa parte dello staff del Cancelliere.
(4) Il Ministro può in qualsiasi momento e di volta in volta mediante ordinanza richiedere che il registro delle società nominato ai sensi del Companies Act del 1996 sia anche il registro dei trust per il periodo o i periodi di tempo che potranno essere prescritti.
ufficiali.
87.
Il Ministro può ordinare la preparazione di uno o più sigilli per l’autenticazione
del cancellierefoca.
documenti richiesti per o in connessione con la costituzione di trust ai sensi della presente legge.
88.
(1) Il Cancelliere attribuirà ad ogni attestato un numero, che sarà denominato
Registrazione
il numero di registrazione dell’attestazione di un trust.
(2) I numeri di registrazione dell’attestazione dei trust dovranno essere nella forma, composta da una o più sequenze di cifre o lettere, come stabilito di volta in volta dal Cancelliere.
(3) Il Cancelliere può, una volta adottata una nuova forma di numero di registrazione, apportare ai numeri di registrazione esistenti le modifiche che gli appaiono necessarie.
numeri.
89.
(1) Allo scopo di garantire che i documenti consegnati al Cancelliere siano di serie
Dimensioni, durata,
dimensioni, durevoli e facilmente leggibili, il Ministro può prescrivere requisiti (per quanto riguarda dimensioni, peso, qualità o colore della carta, dimensioni, tipo o colorazione dei caratteri o altro) che il Ministro ritiene appropriati; e requisiti diversi possono essere prescritti per documenti o classi di documenti diversi.
(2) Se viene consegnato al cancelliere un documento (sia esso un documento originale o una copia) che, a giudizio del cancelliere, non è conforme ai requisiti prescritti ad esso applicabili, il cancelliere può notificare alla persona dalla quale l’atto è stato consegnato (o, se vi sono due o più di tali persone, su ciascuna di esse) un avviso in cui esprime il suo parere in tal senso e indica i requisiti così prescritti ai quali, a suo avviso, l’atto non è conforme.
(3) Quando il cancelliere notifica un avviso ai sensi della sottosezione(2),allora, ai fini di qualsiasi legge che consenta di imporre una sanzione per l’omissione di consegnare al cancelliere un documento richiesto da consegnare ai sensi di tale disposizione (e, in particolare, ai fini di qualsiasi legge in base alla quale tale sanzione può essere imposto con riferimento a ciascun giorno durante il quale continua l’omissione) –
(a) l’obbligo di consegnare un atto al cancelliere imposto da tale disposizione deve essere considerato come non adempiuto con la consegna di tale atto; Ma
(b) non vanno computati i giorni compresi nel periodo che inizia con il giorno della consegna dell’atto in cancelleria e termina con il 14° giorno successivo alla data di notifica della comunicazione di cui al comma(2).
ecc. dei documenti consegnati al Cancelliere.
90.
(1) Qualora una qualsiasi sezione della presente legge richieda la consegna di un documento al cancelliere,
Forma dei documenti
ma la forma del documento non è stata prescritta, sarà sufficiente il rispetto di tale requisito se:
(a) il documento è consegnato in una forma accettabile per il cancelliere; O
(b) le informazioni in questione sono fornite in materiale diverso da un documento, essendo materiale accettabile per il cancelliere,
e il documento o l’informazione, a seconda dei casi, è accompagnato dall’eventuale compenso prescritto.
(2) In questa sezione e sezione91, ogni riferimento alla consegna di un documento implica, nel caso di un avviso, la sua consegna.
da consegnare in Cancelleria.
91.
(1) Il Ministro può, con ordinanza, richiedere il pagamento al cancelliere delle tasse eventualmente previste
Tariffe e modulistica.
essere prescritto per quanto riguarda –
(a) l’esecuzione da parte del cancelliere delle funzioni previste dalla presente legge come specificato nell’ordinanza, inclusa la ricezione da parte sua di qualsiasi documento ai sensi della presente legge che gli deve essere consegnato; E
(b) l’ispezione di documenti o altro materiale da lui detenuti ai sensi della presente legge.
(2) Se ai sensi della presente sezione è prevista o addebitata una tassa per l’esecuzione di un atto o di un dovere da parte del cancelliere, non è necessario che egli intraprenda alcuna azione fino al pagamento della tassa e laddove la tassa sia pagabile al ricevimento da parte sua di un documento che gli deve essere consegnato, si riterrà che non lo abbia ricevuto fino al pagamento della tassa.
(3) Il Ministro può prescrivere moduli da utilizzare per qualsiasi scopo della presente legge e il modo in cui qualsiasi documento da consegnare al cancelliere deve essere autenticato.
(4) Salvo diversa disposizione prevista dalla presente Legge, qualsiasi documento consegnato al Cancelliere per conto di un trust ai sensi della presente Legge dovrà essere firmato da un trustee.
(5) Le commissioni pagate al Cancelliere faranno parte del Fondo consolidato, ad eccezione di quelle per un trust istituito ai sensi della presente legge in virtù della Sezione 108(4) della stessa, nel qual caso le commissioni dovute in relazione a tale trust saranno versate nel Fondo consolidato di Nevis Island .
92.
(1) Fatte salve le disposizioni della presente Sezione, è vietata l’ispezione e la produzione di documenti
Ispezione e
tenuto dal Cancelliere ai sensi della presente legge sarà consentito, salvo il caso in cui qualsiasi amministratore fiduciario di un trust possa, mediante comunicazione scritta al Cancelliere, autorizzare la persona ivi nominata:
(a) esaminare un documento del trust consegnato al cancelliere ai sensi della presente legge o, se il cancelliere lo ritiene opportuno, ottenerne una copia;
(b) richiedere un certificato di registrazione relativo all’attestazione del trust o una copia, autenticata o meno, di qualsiasi altro documento o parte di qualsiasi altro documento di cui al paragrafo(UN);
e un certificato fornito ai sensi del paragrafo(B)sarà firmato dal Cancelliere e sigillato con il suo sigillo.
produzione dei documenti conservati in cancelleria.
(2) Una copia o un estratto di un registro conservato dal Cancelliere, certificato per iscritto da lui (la cui posizione ufficiale non è necessario dimostrare) come copia accurata di tale registro consegnatogli ai sensi della presente legge, sarà ammissibile in tutti i procedimenti legali in prova di pari validità con l’atto originale e come prova di qualsiasi fatto ivi riportato di cui sarebbe ammissibile una prova orale diretta.
93.
(1) Se un fiduciario, non avendo rispettato una disposizione della presente legge che lo impone
Esecuzione di
consegnare al cancelliere qualsiasi documento, o dare comunicazione al cancelliere di qualsiasi questione, non rimedia all’omissione entro 14 giorni dalla notifica di un avviso al curatore che gli impone di farlo, la Corte può, su richiesta apportato da un altro trustee o dal guardiano (se presente) o a
obbligo di consegnare documenti e comunicazioni al Cancelliere.
beneficiario del trust o dal Cancelliere, emanare un’ordinanza ordinando al trustee di sanare l’inadempimento entro il termine indicato nell’ordinanza.
(2) L’ordinanza della Corte può prevedere che tutte le spese e gli accessori del ricorso siano a carico del curatore responsabile dell’inadempimento.
(3) Nulla in questa Sezione pregiudica il funzionamento di qualsiasi Sezione che imponga sanzioni a ciascuno degli amministratori fiduciari in relazione a un’inadempienza sopra menzionata.
94.
(1) Il cancelliere può distruggere qualsiasi documento consegnato ai sensi della presente legge che sia stato
Distruzione del vecchio
conservati per oltre 30 anni e che erano, o erano compresi, allegati o allegati ai rendiconti annuali di un trust.
(2) Qualora un trust sia stato sciolto, ai sensi della presente legge o in altro modo, il cancelliere può, in qualsiasi momento dopo 30 anni dalla data della cessazione, distruggere qualsiasi documento relativo a tale trust in suo possesso o sotto il suo controllo.
PARTE XV
Tasse e imposte di bollo
record.
95.
(1) Nonostante qualsiasi disposizione contraria contenuta in qualsiasi legge, un trust non è di per sé un
Esenzione da
soggetti a tassazione nella Federazione e i beneficiari di un trust sono esenti da tutte le imposte sul reddito, sulle plusvalenze e sulle ritenute alla fonte che possono derivare dal loro interesse nel trust se i fiduciari del trust effettuano esclusivamente transazioni nei suoi confronti con persone non residenti nella Federazione.
(2) I beneficiari di un trust esente non perderanno la loro esenzione ai sensi del comma
(1) solo per la ragione che i fiduciari del trust lo rispettano –
(a) effettuare transazioni con, o acquistare, vendere o altrimenti negoziare titoli emessi o creati da, qualsiasi persona residente nella Federazione che sia esente da tutte le imposte sul reddito, sulle plusvalenze e sulle ritenute alla fonte ai sensi di qualsiasi legge della Federazione;
(b) stipulare o concludere nella Federazione contratti o intese (compresi contratti o intese con qualsiasi persona residente nella Federazione per l’impiego o la fornitura di beni e servizi ad essa in relazione al trust) ed esercitare nella Federazione tutti gli altri poteri, finora quanto necessario per il suo corretto svolgimento;
(c) svolgere qualsiasi parte della propria amministrazione all’interno della Federazione e tenere riunioni nella Federazione;
(d) possedere o affittare immobili nella Federazione per lo svolgimento di qualsiasi parte della sua amministrazione o come residenza per i suoi beneficiari;
(e) effettuare operazioni bancarie con qualsiasi persona residente nella Federazione autorizzata a svolgere attività bancarie ai sensi di qualsiasi legge della Federazione.
(3) Nonostante qualsiasi disposizione contraria contenuta in qualsiasi legge, nessuna imposta, tassa, imposta, imposta o altra tassa sulla proprietà, sull’eredità, sulla successione o sulle donazioni è dovuta da qualsiasi persona in relazione a qualsiasi proprietà detenuta o titoli emessi o creati in relazione a, un trust esente.
(4) In questa sezione –
(a) “persona” comprende un individuo e qualsiasi persona giuridica; E
le tasse.
96.
(b) per “residente nella Federazione” si intende una persona che risiede abitualmente all’interno della Federazione o svolge attività da un ufficio o altro luogo fisso all’interno della Federazione ma non comprende i beneficiari di un trust esente e “non residente nella Federazione” dovrà essere interpretato di conseguenza.
Nonostante qualsiasi disposizione contraria in qualsiasi legge, non sono previste imposte di bollo
Esenzione da
pagabili da qualsiasi persona in relazione a qualsiasi transazione in titoli emessi o creati in relazione a un trust esente.
imposte di bollo.
97.
PARTE XVI
Disposizioni varie e finali
(1) I registri che gli amministratori di un trust sono tenuti a conservare ai sensi della presente legge possono essere
Forma di fiducia
conservati sotto forma di libro rilegato o a fogli sciolti, o pellicola fotografica, o possono essere inseriti o registrati mediante un sistema di elaborazione meccanica o elettronica di dati o qualsiasi altro dispositivo di archiviazione di informazioni in grado di riprodurre qualsiasi informazione richiesta in forma scritta intelligibile entro un termine ragionevole.
(2) Gli amministratori di un trust devono adottare ragionevoli precauzioni:
(a) per prevenire la perdita o la distruzione di;
(b) prevenire la falsificazione delle iscrizioni; E
(c) per facilitare il rilevamento e la correzione delle imprecisioni in,
i registri richiesti dalla presente legge devono essere conservati e, in caso di inadempienza in conformità con questa sottosezione, ogni trustee inadempiente è colpevole di un reato e passibile di una multa non superiore a 2.500 dollari.
record.
98.
(1) Se qualsiasi record di cui alla sottosezione(4)della Sezione59è tenuto diversamente che in
Esame di
forma scritta intelligibile, qualsiasi obbligo imposto ai trustee di un trust dalla presente Legge di consentire l’esame di, o di fornire estratti di, tale registro sarà trattato come un obbligo di consentire l’esame di, o di fornire una copia dell’estratto di, la registrazione in forma scritta intelligibile.
(2) I registri tenuti dagli amministratori di un trust in conformità alla presente legge sono ammissibili nella forma in cui sono resi comprensibili ai sensi del comma(1)come prova prima facie, prima e dopo la cessazione del trust, di tutti i fatti ivi indicati.
atti e ammissibilità delle prove.
99.
Se, su richiesta del Procuratore Generale, viene dimostrata l’esistenza di un motivo ragionevole
Produzione e
ritenere che una persona, mentre era trustee di un trust, abbia commesso un reato in relazione alla gestione degli affari del trust e che la prova della commissione del reato sia reperibile in qualsiasi documentazione o sotto il controllo del trustee , la Corte può emettere un’ordinanza:
(a) autorizzare una persona in esso nominata a prendere visione dei documenti in questione, o di alcuni di essi, allo scopo di indagare e acquisire prove del reato; O
(b) richiedere a qualsiasi trustee del trust indicato nell’ordine di produrre e rendere disponibili i documenti (o qualcuno di essi) a una persona nominata nell’ordine in un luogo così denominato.
ispezione dei registri in cui si sospetta il reato.
100.
Qualora venga avviato un procedimento ai sensi della presente legge contro qualsiasi persona, nulla è previsto
Legaleprofessionale
la presente legge impone a chiunque di divulgare nei procedimenti davanti alla Corte tutte le informazioni che ha il diritto di rifiutarsi di divulgare per motivi di riservatezza professionale.
privilegio.
101.
Una persona può rifiutarsi di rispondere a qualsiasi domanda postagli ai sensi di qualsiasi disposizione dell’art
Diritto di rifiutarsi
della presente legge se la sua risposta tendesse ad esporre quella persona, o il suo coniuge, a un procedimento secondo la legge della Federazione per un reato o per il recupero di una pena qualsiasi.
rispondere alle domande.
102.
(1) Qualsiasi persona che fa una dichiarazione in qualsiasi documento, materiale, prova o
Punizione di
informazioni che è necessario conservare nella sottosezione(4)della Sezione59o che deve essere consegnato al Cancelliere ai sensi della presente legge che, al momento e alla luce delle circostanze in cui è stato effettuato, è falso o fuorviante rispetto a qualsiasi fatto materiale o che omette di indicare qualsiasi fatto materiale, la cui omissione rende la dichiarazione falsa o ingannevole, è colpevole di un reato e punibile con la reclusione fino a due anni o con la multa o entrambi.
(2) Una persona non può essere colpevole di un reato ai sensi del paragrafo(1)se non sapeva che la dichiarazione era falsa o ingannevole e nell’esercizio della ragionevole diligenza non avrebbe potuto sapere che la dichiarazione era falsa o ingannevole.
reati.
103.
Qualsiasi persona che consapevolmente o volontariamente aiuta, incoraggia, consiglia, causa, procura o
Accessori e
comanda la commissione di un reato punibile dalla presente legge è passibile di essere trattato, processato e punito come colpevole principale.
complici.
104.
(1) La Corte può, se lo ritiene opportuno…
(a) effettuare un ordine riguardante –
(i) l’esecuzione o l’amministrazione di un trust,
(ii) un trustee residente o qualsiasi altro trustee di un trust, compreso un ordine relativo all’esercizio di qualsiasi potere, discrezione o dovere di un trustee, la nomina o la rimozione di un trustee, la remunerazione di qualsiasi trustee, la tenuta o la presentazione di conti, la condotta di un fiduciario e i pagamenti, siano essi pagamenti in tribunale o altro,
(iii) un protettore, compresa un’ordinanza che nomina un protettore;
(iv) un beneficiario o qualsiasi persona avente un legame con il trust;
(b) fare una dichiarazione circa la validità o l’esecutività di un trust;
(c) annullare o modificare qualsiasi ordine o dichiarazione resa ai sensi della presente legge, o emettere qualsiasi nuovo o ulteriore ordine o dichiarazione.
(2) Il Procuratore Generale può presentare istanza alla Corte ai sensi della presente Sezione
Competenze generali della Corte.
o da un curatore o dal guardiano (se presente) o da un beneficiario o, con il permesso della Corte, da qualsiasi altra persona.
(3) Quando la Corte emette un’ordinanza per la nomina di un trustee, può imporre le condizioni che ritiene opportune, comprese le condizioni relative all’acquisizione dei beni in trust.
(4) Fatta salva qualsiasi ordinanza della Corte, un fiduciario nominato ai sensi della presente Sezione avrà gli stessi poteri, discrezionalità e doveri e potrà agire come se fosse stato originariamente nominato fiduciario.
(5) Qualora una persona trascuri o rifiuti di rispettare un ordine della Corte che gli ordina di eseguire o effettuare qualsiasi trasferimento, cessione o altro documento, strumento o approvazione, per dare effetto a qualsiasi ordine della Corte ai sensi della presente legge, la Corte può, in base ai termini e alle condizioni, se del caso, come può essere giusto, ordinare che il trasferimento, la cessione o altro documento o strumento o vidimazione, siano eseguiti, realizzati o effettuati dalla persona nominata dalla Corte allo scopo, al costo della persona inadempiente, o in altro modo, come indicato dalla Corte, e un trasferimento, cessione, documento, strumento o approvazione così eseguito, fatto o fatto funzionerà e sarà a tutti gli scopi disponibile come se fosse stato eseguito, fatto o fatto da la persona originariamente incaricata di eseguirlo, realizzarlo o farlo.
(6) La Corte può ordinare che i costi e le spese e le spese accessorie relative a un ricorso alla Corte ai sensi della presente legge siano prelevati e pagati dalla proprietà in trust o siano sostenuti e pagati nel modo e dalle persone che ritiene opportune.
105.
(1) Il Ministro può, con ordinanza, provvedere all’attuazione della presente legge
Ordini.
effetto e, in particolare, ma senza pregiudizio della generalità di quanto sopra, per prescrivere qualsiasi materia che può essere prescritta dalla presente legge.
(2) Salvo quanto diversamente previsto dalla presente Legge, qualsiasi potere da essa conferito di emanare qualsiasi Ordine può essere esercitato:
(a) o in relazione a tutti i casi ai quali si estende il potere, o in relazione a tutti quei casi soggetti a specifiche eccezioni, o in relazione a eventuali casi o classi di casi specificati; E
(b) così da rendere in relazione ai casi in relazione ai quali viene esercitato –
(i) l’intera disposizione alla quale si estende il potere o qualsiasi disposizione inferiore (a titolo eccezionale o in altro modo), o
(ii) la stessa disposizione per tutti i casi in relazione ai quali viene esercitato il potere o disposizioni diverse per casi o classi di casi diversi, o disposizioni diverse rispetto allo stesso caso o classe di casi per scopi diversi della presente legge, oppure
(iii) qualsiasi disposizione di questo tipo incondizionatamente o soggetta a condizioni specificate.
(3) Fatta salva qualsiasi disposizione specifica della presente legge, qualsiasi ordinanza ai sensi della presente legge può contenere disposizioni transitorie, consequenziali, incidentali o supplementari che appaiono al Ministro necessarie o opportune ai fini dell’ordinanza.
106.
(1) Sono abrogate le seguenti leggi:
(a) La Legge sul Trustee (Cap. 355); E
(b) Legge sui soccorsi degli amministratori fiduciari (Cap. 357).
(2) I trustee di ogni trust esistente devono registrare per esso un’attestazione ai sensi dell’art
Abrogazioni e risparmio.
presente legge entro 18 mesi dal comma giorno(1)entra in vigore e, fatto salvo il comma
(c) della sottosezione(3),le disposizioni della presente Legge si applicheranno di conseguenza a tale trust, salvo il fatto che gli amministratori fiduciari di tale trust non dovranno pagare alcuna tassa di registrazione per la registrazione della sua attestazione ai sensi della presente Legge.
(3) Niente nella presente Legge dovrà:
(a) ridurre o influenzare i poteri, le responsabilità o i doveri previsti da qualsiasi disposizione di legge di qualsiasi curatore, tutore o procuratore speciale e generale;
(b) influenzare un rappresentante personale quando agisce in quanto tale;
(c) pregiudicare la legalità o la validità di –
(i) qualsiasi cosa fatta prima dell’entrata in vigore della presente legge in relazione a un trust esistente; O
(ii) qualsiasi trust derivante da un documento o disposizione eseguito o entrato in vigore prima dell’entrata in vigore della presente Legge;
(d) derogare ai poteri della Corte che esistono indipendentemente dalla presente legge –
(i) annullare o ridurre qualsiasi trasferimento o altra disposizione di proprietà; O
(ii) variare qualsiasi fiducia; O
(iii) ridurre o modificare qualsiasi disposizione testamentaria o altra disposizione; O
(iv) pronunciare un’ordinanza in materia di procedimenti matrimoniali.
(4) Il Ministro può, con ordinanza, provvedere ad ogni altra questione transitoria connessa all’entrata in vigore della presente legge.
107.
(1) Il Ministro può con ordinanza prevedere che gli amministratori di un trust siano soggetti a
Regolamento di
le norme che può prescrivere se riguardano il trust che intende esercitare o sta esercitando qualsiasi attività specificata nell’Ordine come attività finanziaria.
(2) Un’Ordinanza ai sensi della presente Sezione può prevedere il pagamento di tasse annuali e di altro tipo e l’imposizione di ammende e multe giornaliere per violazione delle questioni specificate nell’Ordinanza.
affari finanziari.
108.
(1) Fatto salvo quanto diversamente previsto nei commi (2) e (4), le disposizioni della presente legge
Applicazione di questo
non si estenderà né si applicherà ai trust registrati ai sensi della Nevis International Exempt Trust Ordinance del 1994.
Atto.
(2) Qualsiasi trust rientrante nel comma (1) sarà soggetto e conforme a tutti i requisiti della presente Legge allo stesso modo di un trust istituito ai sensi della presente legge laddove:
(a) un trustee del trust è residente nella Federazione; O
(b) un disponente o beneficiario del trust è residente nella Federazione; O
(c) la proprietà in trust comprende qualsiasi terreno situato nella Federazione.
(3) Solo ai fini della sottosezione (2) –
(a) una società costituita ai sensi o soggetta alla Nevis Business Corporation Ordinance del 1984 o alla Nevis Limited Liability Company Ordinance del 1995;
(b) qualsiasi altra persona giuridica che svolge attività a Nevis o che ha un indirizzo a Nevis utilizzato regolarmente ai fini della propria attività; E
(c) un individuo domiciliato o abitualmente residente a Nevis,
non è considerato residente nella Federazione a meno che, nel caso delle persone menzionate nei paragrafi (b) o (c), tale persona non sia un disponente o un beneficiario di un trust di cui al comma (1).
(4) Il Ministro può determinare e proclamare mediante ordinanza che le disposizioni della presente legge si estenderanno e si applicheranno a partire dalla data specificata nell’ordinanza a qualsiasi trust o trust rientranti nel comma (1).
(5) Nell’esercizio del suo potere ai sensi del comma (4), il Ministro terrà conto di qualsiasi questione che abbia discusso con la persona responsabile del Ministero delle Finanze all’interno dell’Amministrazione dell’Isola di Nevis e di altre questioni che ritiene opportuno, ma deve tenere conto in particolare di:
(a) la tutela del pubblico contro le perdite finanziarie dovute a disonestà, incompetenza o negligenza da parte di persone che svolgono affari all’interno o dall’interno della Federazione; O
(b) la tutela della reputazione della Federazione come piazza finanziaria.
WALFORD V. GUMBS
Altoparlante.
Approvato dall’Assemblea Nazionale il 3 dicembre 1996.
F.ALPHONSO LEWIS
Cancelliere dell’Assemblea nazionale.