Archivi categoria: Bulgaria –  Spese e proventi non riconosciuti per assenze e vizi della cosa

Bulgaria –  Spese e proventi non riconosciuti per assenze e vizi della cosa

Bulgaria –  Spese e proventi non riconosciuti per assenze e vizi della cosa
  1. SPESE NON RICONOSCIUTE DA ASSENZA E VIZIO DELLA COSA

1.1. Costi di carenza di immobilizzazioni e attività correnti:

COSTI DA MANCANZA DI BENI A LUNGO E A BREVE TERMINE

Regola

Eccezione

Non sono riconosciuti ai fini fiscali

Sono riconosciuti se le assenze derivano da forza maggiore

Secondo l’art. 28, par. 1 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО), le spese contabili derivanti dalla carenza di beni a lungo e breve termine non sono riconosciute ai fini fiscali, ad eccezione di quelle risultanti da forza maggiore. Secondo l’art. 306, par. 2 del DIRITTO COMMERCIALE (ТЪРГОВСКИ ЗАКОН (ТЗ)) “forza maggiore” è un evento imprevisto o non prevenibile di natura straordinaria.

L’evento qualificabile come forza maggiore non dipende dalla volontà del soggetto e il suo corso non può essere modificato o impedito da questo soggetto, indipendentemente dai suoi sforzi. Proprio per questo motivo, secondo la prassi giudiziaria, le calamità naturali – terremoti, alluvioni, abbondanti nevicate, grandi siccità, incendi, ecc. – si qualificano come “forza maggiore”. (Sentenza della Suprema Corte d’Appello n. 4494 del 07.05.2007 ex Legge Amministrativa n. 10378/2006, 1° Dipartimento).

Il furto non può essere definito forza maggiore (delibera della Suprema Corte di Appello n. 7144 del 28.06.2006 ai sensi del d.d. n. 11152/2005, I dipartimento, delibera n. 12755 del 24.11.2016 ai sensi del d.d. n. 7619/2016 , VIII Dip.).

1.2. Costi per scorte mancanti e scarti:

Le rimanenze fanno parte dell’attivo a breve termine, ma il non riconoscimento delle spese per mancanza di rimanenze è effettuato secondo la norma speciale dell’art. 28, comma 2, della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО), e non ai sensi del comma 1. Non sono inoltre riconosciute fiscalmente le spese contabili derivanti dal vizio di ceppi materiali (art. 28, comma 2), mentre sono riconosciute fiscalmente le spese derivanti dal vizio di beni durevoli e di altri beni durevoli.

SPESE DA MANCANZA E VIZI DI MAGAZZINO MATERIALE

Regola

Eccezioni

Non sono riconosciuti ai fini fiscali

 

Sono rilevati se i costi derivano da:

  1. Forza irresistibile;
  2. Vizio tecnologico o mutamento delle proprietà fisico-chimiche, stabilito da atto normativo o da norme aziendali, quando non vi è atto normativo, e nelle dimensioni abituali per l’attività di riferimento;
  3. Scadenza della data di scadenza secondo un atto normativo o norme aziendali, quando non esiste un atto normativo, e negli importi usuali per l’attività in questione.
  4. Carenza di beni derivanti da attività commerciali in siti in cui i clienti hanno accesso fisico diretto ai beni offerti, per un importo fino allo 0,25 percento dell’importo dei ricavi netti delle rispettive vendite un centro commerciale.

Secondo la decisione n. 4511 del 01.04.2013 della Suprema Corte Amministrativa sotto adm. e. n.11683/2012, quale causa di forza maggiore, è stato accertato un sinistro stradale per colpa di un autista che trasportava le scorte di materiale. Secondo la menzionata sentenza, la definizione giuridica di “forza maggiore” è contenuta nell’ art. 306, par. 2 del DIRITTO COMMERCIALE (ТЪРГОВСКИ ЗАКОН (ТЗ)) , e i segni delineati sono tre:

  • emergenza,
  • imprevedibilità
  • imprevedibilità dell’evento.

La loro presenza è sempre soggetta ad una specifica valutazione a seconda del caso in esame. In caso di sinistro causato da colpa del conducente, l’evento è indubbiamente di carattere straordinario. Per ДЗЛ è imprevedibile, poiché il commerciante non era obbligato, né avrebbe dovuto presumere, che la sua merce sarebbe stata rottamata a seguito di un incidente durante il trasporto, effettuato con un veicolo di proprietà di una società di trasporti , pertanto non può essere accolto che c’era un’opportunità per il conducente di prevenire l’incidente. Per lo stesso, anche l’evento verificatosi è imprevedibile, ragion per cui è correttamente qualificabile come “forza maggiore” ai sensi dellart. 306, par. 2 del DIRITTO COMMERCIALE (ТЪРГОВСКИ ЗАКОН (ТЗ)) . Il suo accadimento è direttamente causalmente correlato alle perdite subite da ДЗЛ per la rottamazione di merci (wafer), il che, unitamente a quanto sopra, condiziona a ritenere che si sia configurata un’ipotesi ex art. 28, par. 3, comma 1, della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО). Esclude l’applicazione dell’art. 28, par. 2 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО) in merito alle contestate merci rottamate e motiva a ritenere illegittimo l’aumento del СФР della ДЗЛ operato dall’Agenzia delle Entrate. РА nella sua parte specificata è soggetta a cancellazione. 2 del DIRITTO COMMERCIALE (ТЪРГОВСКИ ЗАКОН (ТЗ)). Il suo accadimento è direttamente causalmente correlato alle perdite subite da ДЗЛ per la rottamazione di merci (wafer), il che, unitamente a quanto sopra, condiziona a ritenere che si sia configurata un’ipotesi ex art. 28, par. 3, comma 1, della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО). Esclude l’applicazione dell’art. 28, par. 2 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО) in merito alle contestate merci rottamate e motiva a ritenere illegittimo l’aumento del СФР della ДЗЛ operato dall’Agenzia delle Entrate. РА nella sua parte specificata è soggetta a cancellazione. 2 del DIRITTO COMMERCIALE (ТЪРГОВСКИ ЗАКОН (ТЗ)). Il suo accadimento è direttamente causalmente correlato alle perdite subite da ДЗЛ per la rottamazione di merci (wafer), il che, unitamente a quanto sopra, condiziona a ritenere che si sia configurata un’ipotesi ex art. 28, par. 3, comma 1, della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО). Esclude l’applicazione dell’art. 28, par. 2 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО) in merito alle contestate merci rottamate e motiva a ritenere illegittimo l’aumento del СФР della ДЗЛ operato dall’Agenzia nazionale bulgara delle entrate ( Национална агенция за приходите (НАП (NAP)) . РА nella sua parte specificata è soggetta a cancellazione. che l’aumento del СФР di DZL operato dall’Agenzia nazionale bulgara delle entrate ( Национална агенция за приходите (НАП (NAP)) è illegittimo. РА nella sua parte specificata è soggetta a cancellazione. che l’aumento del СФР di ДЗЛ operato dall’Agenzia nazionale bulgara delle entrate ( Национална агенция за приходите (НАП (NAP)) è illegittimo. РА nella sua parte specificata è soggetta a cancellazione.

C’è anche giurisprudenza in merito all’esenzione dalla regolamentazione fiscale per scadenza del periodo di conservazione delle scorte materiali (prodotti alimentari). Ai sensi della sentenza n. 8927 del 19.06.2013 della Corte di Appello ex amm. e. 9148/2012, la data di scadenza di ciascun prodotto alimentare proveniente dal processo è indicata sulla confezione del prodotto stesso. Il contenuto dei documenti disponibili nel caso (Protocolli per lo smaltimento delle scorte materiali), che sono stati redatti per il matrimonio dei beni in questione nel caso specifico, non è sufficiente per stabilire la scadenza della data di scadenza dei beni descritti in loro. Come ha giustamente rilevato l’Agenzia nazionale bulgara delle entrate ( Национална агенция за приходите (НАП (NAP)), non è univocamente chiaro a quale lotto appartengano i beni descritti ea quale specifica data di scadenza rientrino. Le disposizioni della legislazione alimentare (art. 20 e art. 21a) obbligano i commercianti di generi alimentari, come l’ente riveduto, a tenere la loro contabilità in modo adeguato, in modo che in ogni momento possano essere accertate le caratteristiche, compresa la data di scadenza dei prodotti alimentari in circolazione e la loro ubicazione. Nel caso specifico, il ricorrente non ha fornito le prove rilevanti per la controversia – quando la merce respinta è stata acquistata, da quale lotto e con quale data di scadenza. Cioè, il contenuto dei Protocolli matrimoniali non è suffragato da dati provenienti da altri documenti che li hanno preceduti. Pertanto, è stato correttamente accettato nella РА che i Protocolli di matrimonio non sono sufficienti per provare l’affermazione del matrimonio di prodotti alimentari, a causa della durata di conservazione scaduta (l’ipotesi ai sensi dell’articolo 28, paragrafo 3, punto 3 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО)). compresa la data di scadenza dei prodotti alimentari in circolazione e la loro ubicazione. Nel caso specifico, il ricorrente non ha fornito le prove rilevanti per la controversia – quando la merce respinta è stata acquistata, da quale lotto e con quale data di scadenza. Cioè, il contenuto dei Protocolli matrimoniali non è suffragato da dati provenienti da altri documenti che li hanno preceduti. Pertanto, è stato correttamente accettato nella РА che i Protocolli di vizio non sono sufficienti per provare l’affermazione del vizio di prodotti alimentari, a causa della durata di conservazione scaduta (l’ipotesi ai sensi dell’articolo 28, paragrafo 3, punto 3 ddella Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО)). compresa la data di scadenza dei prodotti alimentari in circolazione e la loro ubicazione. Nel caso specifico, il ricorrente non ha fornito le prove rilevanti per la controversia – quando la merce respinta è stata acquistata, da quale lotto e con quale data di scadenza. Cioè, il contenuto dei Protocolli di vizio non è suffragato da dati provenienti da altri documenti che li hanno preceduti. Pertanto, è stato correttamente accettato nella PA che i Protocolli di vizio non sono sufficienti per provare l’affermazione del matrimonio di prodotti alimentari, a causa della durata di conservazione scaduta (l’ipotesi ai sensi dell’articolo 28, paragrafo 3, punto 3 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО)). documenti precedenti. Pertanto, è stato correttamente accettato nella PA che i Protocolli di vizio non sono sufficienti per provare l’affermazione del matrimonio di prodotti alimentari, a causa della durata di conservazione scaduta (l’ipotesi ai sensi dell’articolo 28, paragrafo 3, punto 3 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО)). documenti precedenti. Pertanto, è stato correttamente accettato nella PA che i Protocolli di vizio non sono sufficienti per provare l’affermazione del matrimonio di prodotti alimentari, a causa della durata di conservazione scaduta (l’ipotesi ai sensi dell’articolo 28, paragrafo 3, punto 3 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО)).

Secondo l’art. 28, par. 4, l’onere fiscale di cui all’art. 79, par. 1 della legge sull’imposta sul valore aggiunto – Закон за Данък Върху Добавената Стойност (ЗДДС) sui beni non riconosciuti ai sensi del par. 1 – 3, e sulla base del par. 5 non sono riconosciute ai fini fiscali le successive spese contabili rilevate in occasione di un sinistro sorto a seguito di ammanchi e matrimonio di beni, non riconosciute ai sensi del par. 1 – 4.

  1. REDDITI NON RICONOSCIUTI PER ASSENZA E MATRIMONIO

Secondo l’art. 29 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО) non sono riconosciuti ai fini fiscali, i redditi contabili derivanti dall’assenza e dal vizio di beni o da un credito ad essi correlato, fino all’importo delle spese non riconosciute ai sensi dell’art. 28.

Un esempio: una società possiede scorte per un valore di 38.000 BGN. Nell’anno X1, è stato riscontrato che le scorte di materiale per un valore di 20.000 BGN sono state rubate e l’impresa ha segnalato una spesa per mancanza.

Ai sensi dell’art. 28, par. 1 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО) nel determinare il suo risultato finanziario fiscale per l’anno X1, l’impresa aumenta il risultato finanziario contabile con la spesa non riconosciuta ai fini fiscali delle carenze per un importo di BGN 20.000.

Nell’anno X2, l’autore del furto è stato catturato e condannato a pagare alla società 22.000 BGN. L’importo ricevuto è riportato come altro reddito e fa parte del risultato finanziario contabile per l’anno X2. In tal caso, per X2 anno, va applicato l’art. 29 ella Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО) . La riduzione del risultato finanziario contabile ex art. 29 ella Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО) viene effettuato solo fino all’importo delle spese non riconosciute per l’anno X1 – BGN 20.000.