l’UE aggiorna l’elenco dei Paesi terzi ad alto rischio di riciclaggio

Elenco dei Paesi terzi ad alto rischio di riciclaggio

Con il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/229 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2022 ,  recante modifica del regolamento delegato (UE) 2016/1675 che integra la direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda l’aggiunta del Burkina Faso, delle Isole Cayman, di Haiti, della Giordania, del Mali, del Marocco, delle Filippine, del Senegal e del Sud Sudan nella tabella di cui al punto I dell’allegato e la soppressione delle Bahamas, del Botswana, del Ghana, dell’Iraq e di Maurizio dalla medesima tabella, è stato aggiornato l’elenco delle giurisdizioni ad alto rischio, che presentano carenze strategiche nei loro regimi in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML (Anti Money Laundering) / CFT (Combating the Financing of Terrorism)).

A partire dal 13/05/2022 la lista comprende:

  • Burkina Faso
  • Filippine
  • Isole Cayman
  • Haiti
  • Giordania
  • Mali
  • Marocco
  • Senegal
  • Sud Sudan

La novità è l’uscita da questo elenco di:

  • Bahamas
  • Botswana
  • Ghana
  • Iraq
  • Mauritius

La lista viene costantemente aggiornata dalla Commissione Europea, secondo quanto previsto dalla IV e dalla V Direttiva Antiriciclaggio.

Ecco quindi la nuova lista completa dei 23 paesi ad elevato rischio di riciclaggio: Afghanistan, Barbados, Burkina Faso, Cambogia, Isole Cayman, Haiti, Giamaica, Giordania, Mali, Marocco, Myanmar, Nicaragua, Pakistan, Panama, Filippine, Senegal, Sud Sudan, Siria, Trinidad e Tobago, Uganda, Vanuatu, Yemen, Zimbabwe.