Archivi categoria: News

NOMENCLATURA COMBINATA 2023

Il sistema armonizzato (Harmonized Commodity Description and Coding System, o semplicemente Harmonized System, abbreviato in HS) è un sistema internazionale standardizzato di nomenclatura delle tariffe doganali, che classifica ogni singolo prodotto attraverso l’uso di una serie di numeri.

L’armonizzazione è gestita dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane (World Customs Organization, WCO), un’organizzazione a carattere sovranazionale con oltre 170 stati membri e sede a Bruxelles in Belgio.

Tale numerazione viene usata negli scambi commerciali tra le nazioni, sia nelle esportazioni che nelle importazioni, per consentire una chiara e rapida identificazione delle merci movimentate.

Il sistema armonizzato (HS) è diviso in sezioni e capitoli ordinati per tipologia di merce.

Le classificazioni di base, armonizzate a livello globale, sono contenute nelle prime 6 cifre del codice e ogni stato (o unione di stati) può suddividere ulteriormente le merci comprese in queste voci, perciò dalla settima cifra in poi le varie tariffe doganali possono differire tra loro.

Si parla poi di “tariffa doganale comunitaria” (TARIC) per la tariffa doganale applicata nell’Unione europea dal 1987. I codici TARIC sono composti da 10 cifre e si basano sulla nomenclatura del Sistema Armonizzato (HS) stabilito dalla omonima convenzione internazionale:

  • le prime 6 sono voci e sottovoci del Sistema Armonizzato (Harmonized Commodity Description and Coding System, semplificato in HS Code), riconosciuto a livello globale, utilizzabili in contesti internazionali extra unionali,
  • la settima e l’ottava comprendono sottovoci della Nomenclatura Combinata, ossia un elenco più dettagliato di quanto presente nel SA
  • le ultime due sono sottovoci della Taric, che aggiunge specifiche ulteriori legate a eventuali restrizioni in import o export, oltre a individuare tributi e assolvimenti daziari.

I codici TARIC comprendono, oltre alle aliquote dei dazi applicabili alle importazioni dai paesi terzi, i dazi preferenziali applicabili alle merci originarie dei paesi ai quali l’Unione europea ha concesso un trattamento particolare e tutta una serie di altre misure specifiche (sospensioni temporanee dei dazi, contingenti, massimali, ecc.).

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli (in sigla, ADM), nota anche come Agenzia delle accise, dogane e monopoli cura un sito detto AIDA, Tariffa doganale d’uso Integrata, che fornisce i dati ufficiali, storici, attuali e previsti, per i codici TARIC.

La Nomenclatura Combinata (NC) viene annualmente aggiornata.

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 282 del
31/10/2022 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 della Commissione del 20 settembre 2022 che modifica l’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune a partire dal 1° gennaio 2023.

Emesso il Decreto n.9 del 21 marzo 2015 per l’attuazione della sub 4_1 “Investimenti nelle aziende agricole” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Programma Sviluppo Rurale Bulgaria

Con effetto dal 24/03/2015 il Decreto  n. 9 del 21/03/2015 disciplina le modalità ed i requisiti per l’attuazione delle “Investimenti nelle aziende agricole” sub-4.1 della misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali” del Programma per lo Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR 2014-2020 ), finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).

BULGARIA – Programmi e distribuzione dei Fondi Europei – 2014-2020

Fondi Europei in Bulgaria

Per la Bulgaria sono stati stanziati per il periodo di programmazione 2014-2020 per un totale di 15.445 miliardi di euro, cosi ripartiti 

Programma “Sviluppo Rurale”  – € 2.338.783.966;

Programma Operativo “Good Governance –   € 335.919.603;

Programma Operativo “La scienza e l’istruzione per una crescita intelligente” (OPNOIR) –   € 560.252.225;

Programma operativo “Ambiente” (OPE) –    1 .722 .844 .842;

Programma Operativo “Trasporti e Infrastrutture di Trasporto” (OPTTI) –    1 .839 .919 .829;

Programma “Marittimo e Pesca–    88. 066. 622;

Programma Operativo “Sviluppo regionale” (OPRD) –  
€ 1 .543 .182.113;

Programma Operativo “Sviluppo delle risorse umane” (HRD OP) –    1.029.608.392;

Programma Operativo “Competitività e innovazione” (OPIC) –   1.110.718.585,7.