In Bulgaria dall’inizio del 2018 sono state introdotte alcune agevolazioni per le aziende che non hanno operato durante l’anno di riferimento.
La definizione di ” imprese che non hanno svolto attività nel periodo di riferimento” è data nel § 1, punto 30 delle “Disposizioni aggiuntive (Допълнителни разпоредби)” della Legge sulla contabilità (Закона за счетоводството) . Per essere tali, devono soddisfare contemporaneamente le seguenti quattro condizioni:
1) nel periodo di riferimento non hanno effettuato operazioni ai sensi dell’art. 1, comma. 1 del Codice Commerciale (ТЪРГОВСКИ ЗАКОН (ТЗ);
2) nel periodo di riferimento non si sono verificate le condizioni per la rilevazione dei ricavi in conformità alla legge sulla contabilità e agli standard contabili applicabili;
3) non hanno svolto alcuna attività di investimento, produzione e/o vendita;
4) non aver acquistato beni e servizi allo scopo di ottenere redditi e profitti.
Per le società che non hanno svolto attività nel periodo di riferimento, è stato abolito l’obbligo
- di presentare una la Dichiarazione annuale dei redditi (годишна данъчна декларация („ГДД“)) ai sensi dell’art. 92, comma 1 della Legge sull’imposta sul reddito delle società (Закона за корпоративното подоходно облагане (ЗКПО))
- di pubblicazione del bilancio annuale nel registro delle imprese. Tuttavia, per beneficiare dell’agevolazione le imprese che non hanno svolto alcuna attività nel periodo di riferimento devono dichiarare tale circostanza una sola volta, mediante pubblicazione nel registro delle imprese entro il 30 giugno dell’anno successivo (dichiarazione ai sensi dell’art. 38, comma. 9 della Legge sulla contabilità (Закона за счетоводството)). Se non rispettano tale termine, permangono gli obblighi di pubblicazione delle relazioni nel Registro delle Imprese.
Pertanto, gli obblighi per le società che durante l’anno di rendicontazione non hanno svolto attività imprenditoriale, così come individuate dal § 1, punto 30 delle “Disposizioni aggiuntive (Допълнителни разпоредби)” della Legge sulla contabilità (Закона за счетоводството) sono i seguenti:
- Predisposizione e presentazione della Dichiarazione per le imprese senza attività all’Istituto Nazionale di Statistica (Национални статистически институт (НСИ))(Dichiarazione di inattività – Allegato n. 11 (Приложение № 11 )).
Ai sensi dell’art. 92, comma 3 della Legge sull’imposta sul reddito delle società (Закона за корпоративното подоходно облагане (ЗКПО)), con la dichiarazione dei redditi annuale viene presentata la relazione annuale sulle attività (годишният отчет за дейността) di cui all’art. 20, comma 4 della Legge sulla statistica (Закона за статистиката), contenente relazioni statistiche e documenti contabili. Sulla base dell‘art. 20, comma 4 della Legge sulla statistica (Закона за статистиката), la relazione annuale sulle attività viene compilata da tutte le imprese che hanno svolto attività durante l’anno di rendicontazione.
Ma se:
- i ricavi e le spese dell’attività sono inferiori a 500 BGN e non possono compilare una relazione annuale sulle attività
- non hanno svolto attività ai sensi della della Legge sulla contabilità (Закона за счетоводството) durante l’anno di rendicontazione (Art.92 comma 4 della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО) – Art. 51, comma 2, della Legge sulle tasse sul reddito delle persone fisiche – Закон за Данъците bърху Доходите на Физическите Лица (ЗДДФЛ))
devono presentare un’apposita dichiarazione (Prilojenie_11_2024) all’Istituto Nazionale di Statistica (Национални статистически институт (НСИ)).
Le ” imprese che non hanno svolto attività nel periodo di riferimento” così come individuate nel § 1, punto 30 delle “Disposizioni aggiuntive (Допълнителни разпоредби)” della Legge sulla contabilità (Закона за счетоводството) possono dichiarare tale circostanza con una dichiarazione (Allegato n. 11) solo nel sistema informativo dell’Istituto Nazionale di Statistica (Национални статистически институт (НСИ))( институт статистически (ИС „Бизнес статистика“ / ( Istituto Statistico “Statistica aziendale”)
- via e-mail con firma elettronica qualificata (валифициран електронен подпис (КЕП))
- o in forma cartacea presso la struttura territoriale competente dell’Istituto Nazionale di Statistica (Национални статистически институт (НСИ).
Le imprese che non hanno svolto attività possono dichiarare tale circostanza una sola volta per il primo periodo di rendicontazione in cui non hanno svolto attività.
Se i ricavi e le spese dell’attività sono inferiori a 500 BGN e non possono compilare una relazione annuale sulle attività, le imprese devono presentare la “Dichiarazione per le imprese con ricavi e spese inferiori a 500 BGN”, obbligatoria ai sensi della della Legge sulla statistica (Закона за статистиката), del Programma statistico nazionale (Националната статистическа програма ), dalla Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО) e dalla Legge sulle tasse sul reddito delle persone fisiche – Закон за Данъците bърху Доходите на Физическите Лица (ЗДДФЛ), entro il 30 giugno.
Nel 2025, l’Istituto Nazionale di Statistica (Национални статистически институт (НСИ) dà la possibilità di presentare la dichiarazione per il 2024 in una delle seguenti modalità:
In via elettronica, in tempo reale (on-line) nel Sistema Informativo delle Statistiche delle Imprese (Информационна система “Бизнес статистика” ) mediante l’utilizzo della con firma elettronica qualificata (валифициран електронен подпис (КЕП)) (obbligatoria per i soggetti passivi ai sensi della Legge sull’imposta sul reddito delle società -Закон за Корпоративното Подоходно Облагане (ЗКПО)) | |
In via elettronica, in tempo reale (on-line) nel Sistema Informativo delle Statistiche delle Imprese (Информационна система “Бизнес статистика” ) utilizzando un codice identificativo personale (персонален идентификационен код (ПИК)) rilasciato dall’Agenzia nazionale bulgara delle entrate ( Национална агенция за приходите (НАП (NAP)) | |
Attraverso moduli cartacei (Prilojenie_11_2024) |
- Presentazione di una dichiarazione di inattività nel registro delle imprese
(Ai sensi dell’art. 38, comma. 9 della Legge sulla contabilità (Закона за счетоводството) , l’obbligo di pubblicità dei bilanci annuali e delle relazioni correlate non si applica) ai commercianti individuali e tutte le altre imprese che non hanno svolto alcuna attività nel periodo di riferimento. Tuttavia, tale circostanza deve essere dichiarata una sola volta, mediante pubblicazione nel registro delle imprese entro il 30 giugno dell’anno successivo. I commercianti individuali che non hanno svolto alcuna attività non devono presentare tale dichiarazione.
La definizione di ” imprese che non hanno svolto attività nel periodo di riferimento”, come abbiamo visto, è data nel § 1, punto 30 delle “Disposizioni aggiuntive (Допълнителни разпоредби)” della Legge sulla contabilità (Закона за счетоводството) .
Il modello della dichiarazione ai sensi dell’art. 38, comma. 9 della Legge sulla contabilità (Закона за счетоводството) è stato approvato con Ordinanza (заповед) № (Ordinanza del Ministro delle Finanze (Заповед на Министъра на финансите(ЗМФ)) – 1263 del 30.12.2019 (от 30.12.2019 г 1263):
DICHIARAZIONE ai sensi dell’art. 38 comma. 9 voce 2 della legge sulla contabilità
Ciò non esime tuttavia la direzione dell’impresa dall’obbligo di predisporre il proprio rendiconto finanziario annuale ai sensi dell’art. 27 della Legge sulla contabilità (Закона за счетоводството).
È del tutto possibile che vi siano voci di bilancio senza aver effettuato transazioni e realizzato entrate e uscite durante l’anno di rendicontazione.
I bilanci annuali dovrebbero essere conservati per un periodo di 10 anni.
Il termine per la pubblicazione della dichiarazione di inattività per il 2024 è il 30 giugno 2025 . Per la pubblicazione della presente dichiarazione non è dovuta alcuna tassa statale.
Un modello standardizzato per questa dichiarazione è pubblicato sul sito web del Registro delle Imprese ed è firmato dal gestore. Si rende noto con domanda modello D3, alla quale va allegata la dichiarazione ai sensi dell’art. 13, comma 1. 4 della LEGGE SUL REGISTRO COMMERCIALE E SUL REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHE CON SCOPO NON COMMERCIALE (ЗАКОН ЗА ТЪРГОВСКИЯ РЕГИСТЪР И РЕГИСТЪРА НА ЮРИДИЧЕСКИТЕ ЛИЦА С НЕСТОПАНСКА ЦЕЛ (ЗТРРЮЛНЦ)). La presentazione può essere effettuata in forma cartacea o elettronica, personalmente dal gestore o da un avvocato munito di delega scritta esplicita (che non necessita di autenticazione notarile).
In caso di mancato rispetto del termine per la presentazione di tale dichiarazione, la società resta tenuta a pubblicare un bilancio annuale nel registro delle imprese.
La pubblicazione delle relazioni nel Registro delle Imprese può essere effettuata in due modi: in loco presso qualsiasi divisione territoriale dell’Agenzia del Registro, oppure per via elettronica. Dall’inizio del 2022 è stata abolita la tassa per la pubblicazione dei report . Finora erano 40 leva. al momento della presentazione dell’articolo e 20 BGN. nell’editoria elettronica. È importante sapere che per pubblicare i bilanci annuali in formato elettronico, il firmatario deve essere il commerciante, il compilatore (il contabile che ha redatto e firmato il bilancio annuale) o un avvocato qualificato espressamente autorizzato a farlo. La scadenza per la pubblicazione dei report è il 30 settembre , con multe per inadempienza a partire da BGN 500. Un’eccezione alla regola sono le ditte individuali, che se non sono soggette a un audit finanziario indipendente sono esentate dall’obbligo di pubblicare i loro report annuali.
Importante:
Con una modifica alla legge sul Codice civile e alla legge sulla contabilità, le aziende non dovranno più presentare ogni anno una dichiarazione di inattività . Quindi, in pratica, se hanno presentato tale dichiarazione per il 2019 e se nel 2020 non hanno svolto alcuna attività, non saranno tenuti a presentare una dichiarazione al Registro delle Imprese nel 2021 e negli anni successivi.
La modifica afferma: “Questa circostanza è dichiarata una volta per il primo periodo di rendicontazione in cui non è stata svolta alcuna attività, con una dichiarazione in un modulo approvato con ordine del Ministro delle Finanze. La dichiarazione è pubblicata entro il 30 giugno dell’anno successivo” (nel testo originale della legge, questo termine scadeva 3 mesi prima, ma a causa della pandemia di coronavirus è stato prorogato).
Secondo le modifiche, le imprese che non hanno svolto alcuna attività nel 2019 sono esentate dall’obbligo di presentare la dichiarazione annuale di mancata attività. o ogni esercizio finanziario successivo e hanno dichiarato tale circostanza nel registro delle imprese e nel registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro con una dichiarazione conforme al modello entro il 30.06.2020, rispettivamente entro il 30 giugno dell’anno successivo all’esercizio finanziario in cui l’impresa non ha svolto attività.
All’inizio dell’esecuzione delle attività da parte dell’impresa ai sensi della legge sulla contabilità, questa è tenuta a redigere e pubblicare regolarmente un rendiconto finanziario annuale per il periodo rilevante durante il quale ha svolto le attività e generato ricavi da esse.
- Presentazione delle dichiarazioni IVA.
Se l’azienda è titolare di una partita IVA, anche se non svolge alcuna attività, è tenuta a presentare una dichiarazione mensile ai sensi della legge sull’imposta sul valore aggiunto. Ciò significa che entro il 14 del mese successivo è necessario preparare e presentare una dichiarazione IVA, un giornale degli acquisti e un giornale delle vendite (anche se con valori pari a zero). Solitamente, questo lavoro viene assegnato al contabile che in precedenza ha svolto i servizi di contabilità, il quale continua a inviare i documenti in formato elettronico per una tariffa minima.
- Presentazione delle dichiarazioni di malattia e di assicurazione
Anche se l’azienda cessa l’attività, se c’è una dipendente in maternità (o il dirigente stesso è in maternità), i moduli di malattia devono essere presentati periodicamente all’Istituto nazionale della previdenza sociale, insieme ai moduli relativi all’incapacità temporanea al lavoro e al congedo di maternità. Inoltre, l’azienda è tenuta a presentare mensilmente le dichiarazioni previdenziali all’Agenzia delle Entrate. Per tutto questo sarà necessario anche l’aiuto di un contabile o di uno specialista in paghe.