Archivi categoria: comma. 2 e art. 72b della legge sulla promozione dell’occupazione

Bulgaria – Rilascio di permessi di lavoro agli stranieri nella Repubblica di Bulgaria ai sensi dell’art. 70, comma. 2 e art. 72b della legge sulla promozione dell’occupazione

Rilascio di “permessi di lavoro (разрешения за работа)” agli stranieri nella Repubblica di Bulgaria ai sensi dell’art. 70, comma. 2 e art. 72б della Legge sulla promozione dell’occupazione (Закона за насърчаване на заетостта)

Quadro normativo

L’occupazione di cittadini di paesi terzi sul territorio della Repubblica di Bulgaria avviene dopo aver ottenuto un permesso di accesso al mercato del lavoro dall'”Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта (АЗ))” sulla base dell’dell’art. 70, comma. 2 e art. 72б della Legge sulla promozione dell’occupazione (Закона за насърчаване на заетостта)

Il permesso di lavoro rilasciato dall'”Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта (АЗ))” costituisce la base per il rilascio di un visto di tipo “D” per l’ingresso nel Paese a fini lavorativi da parte dei “Servizi consolari – “Консулските служби”  del Ministero degli Affari Esteri e di un permesso di soggiorno da parte della Direzione “Migrazione – Миграция” del Ministero degli Interni per la durata del permesso di lavoro.

Nei casi di assunzione nell’ambito di un rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 6, comma. 1 e par. 2, articolo 1, 4, 8, 9 e 11 del Regolamento per l’attuazione della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Правилник за прилагане на закона за трудовата миграция и трудовата мобилност (ППЗТМТМ)), il permesso di lavoro non viene rilasciato come documento separato, ma è contenuto nel Permesso unico di soggiorno e lavoro rilasciato dal Ministero degli Interni.

Procedura per la prestazione del servizio amministrativo

1.    Autorità competente

L’autorità competente per questo servizio è l’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта (АЗ)).

2.    Richiedente

La richiesta di rilascio o proroga di un permesso di lavoro viene presentata da una determinata persona fisica o giuridica che sia il datore di lavoro dello straniero.

3.    Requisiti normativi per il rilascio del permesso:

3.1 Il permesso di lavoro per stranieri viene rilasciato per ricoprire posizioni per le quali la cittadinanza bulgara non è richiesta dalla legge:
– in conformità con lo Stato, lo sviluppo e gli interessi pubblici del mercato del lavoro nazionale;
– a condizione che il numero totale di stranieri che lavorano per il datore di lavoro locale non superi il 10 percento del numero medio di cittadini bulgari e stranieri con diritto di asilo o con status di rifugiato riconosciuto impiegati nei 12 mesi precedenti (questo requisito non si applica ai cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, nonché ai cittadini di altri paesi parti dell’accordo sullo Spazio economico europeo);
– quando le condizioni di lavoro e la retribuzione offerte non sono meno favorevoli delle condizioni riservate ai cittadini bulgari per la categoria di lavoro interessata;
– quando la retribuzione assicura i mezzi necessari alla sussistenza nel Paese.

3.2 Un permesso di lavoro per l’impiego di uno straniero nell’ambito di un rapporto di lavoro può essere rilasciato in conformità con lo stato, lo sviluppo e gli interessi pubblici del mercato del lavoro, se:
– il datore di lavoro locale ha presentato la prova di aver attivamente cercato lo specialista di cui ha bisogno in un periodo precedente, non inferiore a un mese, all’interno del mercato del lavoro, anche presso la Direzione “Ufficio del lavoro” dell’Agenzia per l’impiego e attraverso annunci sui mass media nazionali e locali;
– lo straniero possiede un titolo di studio secondario specialistico o superiore e/o qualifiche ed esperienze professionali specifiche, rispondenti ai requisiti oggettivi richiesti per la posizione/lavoro e per l’attività svolta;
– non vi sono cittadini bulgari o stranieri con residenza permanente nella Repubblica di Bulgaria o con diritti equivalenti ai loro ai sensi dell’art. 70, comma. 3 della Legge sulla promozione dell’occupazione con la professione, la specializzazione e/o la qualifica richiesta, compresa la mancanza di opportunità di formazione tempestiva del personale necessario al datore di lavoro, che è stata determinata dopo uno studio del mercato del lavoro, tenendo conto dei requisiti oggettivi per ricoprire la posizione e delle specificità dell’attività; La valutazione del rispetto di queste condizioni è effettuata dall’Agenzia per l’Impiego.

3.3 Al di fuori delle condizioni di cui al punto 3.2, primo e terzo trattino, un permesso di lavoro può essere rilasciato a:
– stranieri la cui occupazione nel territorio del Paese deriva dall’attuazione di trattati internazionali di cui la Repubblica di Bulgaria è parte;

– personale dirigenziale di una persona giuridica straniera costituita nel territorio della Repubblica di Bulgaria, quando assunto nell’ambito di un trasferimento intra-aziendale;

– specialisti di una persona giuridica estera costituita nel territorio della Repubblica di Bulgaria, che possiedono conoscenze specifiche nella padronanza delle tecnologie di produzione, delle attrezzature e delle tecniche di gestione, quando assunti nell’ambito di un trasferimento intra-aziendale e con un comprovato titolo di studio e di qualifica corrispondente alla posizione;

– docenti ospiti, docenti e insegnanti nelle scuole superiori e secondarie bulgare su decisione dei consigli accademici delle scuole superiori e degli ispettorati regionali del Ministero dell’Istruzione e della Scienza, rispettivamente;

– dipendenti distaccati di una società estera nell’ambito del coordinamento delle attività e/o dell’attuazione di progetti volti a migliorare le attività di una società o di una filiale da essa costituita sul territorio della Repubblica di Bulgaria;

– specialisti di aziende straniere in relazione all’installazione su contratto, alla messa in servizio e alla riparazione di apparecchiature importate, all’implementazione di tecnologie speciali, know-how, all’applicazione di apparecchiature specializzate e uniche;
– persone che, pur mantenendo la residenza abituale all’estero, vengono inviate dal datore di lavoro straniero per: formazione sulla manutenzione o ricezione di attrezzature, macchine o altri oggetti ordinati; seguire un corso di formazione nell’ambito di un contratto di fornitura per l’esportazione o di un accordo di licenza;

– atleti e allenatori di club sportivi professionistici che hanno manifestato un interesse confermato ad assumerli da parte delle federazioni e dei sindacati sportivi nazionali bulgari, grazie alle loro particolari qualità personali e all’elevato livello di conoscenze e competenze professionali;

– una persona sposata con un cittadino bulgaro, a condizione che le sia stata concessa la residenza a lungo termine su tale base;

– dipendenti di tour operator stranieri distaccati nel territorio della Repubblica di Bulgaria allo scopo di controllare e coordinare l’esecuzione di un contratto concluso con un tour operator o un albergatore bulgaro ai sensi della legge sul turismo.

4.    Documenti richiesti :

4.1. Per rilasciare un permesso di lavoro, il datore di lavoro presenta i seguenti documenti alla Direzione dell’Ufficio del Lavoro presso il luogo di lavoro dello straniero:

a) richiesta-dichiarazione – due copie di un modulo secondo un modello standard approvato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali;

(b) giustificazione della richiesta;

c) tre fotografie dello straniero;

d) una copia del documento di registrazione o UIC (codice identificativo unico) ai sensi dell’articolo 23 della legge sul registro commerciale e/o la registrazione presso la Camera di commercio e industria bulgara o un altro documento identificativo del richiedente;

e) documenti comprovanti l’istruzione, la specializzazione, la capacità giuridica o le qualifiche professionali acquisite, le competenze e l’esperienza dello straniero, che sono stati legalizzati secondo la procedura pertinente;

f) dichiarazione-dichiarazione per gli stranieri che lavorano nell’azienda, indicante i nomi sul passaporto, la data di nascita e la cittadinanza per:
– coloro che sono assunti con contratto di lavoro – indicando il numero, la data di rilascio e la durata del permesso di lavoro, del visto o del permesso di soggiorno;
– coloro che sono autorizzati a gestire l’impresa, coloro che lavorano in forza di un contratto di gestione e controllo – con l’indicazione del numero e del periodo di validità della carta personale dello straniero;

g) una dichiarazione del numero medio di cittadini bulgari impiegati con un contratto di lavoro, di stranieri con residenza permanente nella Repubblica di Bulgaria e di stranieri con diritti equivalenti ai loro ai sensi dell’art. 70, comma. 3 della legge sul lavoro, nei 12 mesi precedenti, sottoscritto dal datore di lavoro e dal capo contabile;
h) un contratto di lavoro concluso ai sensi della legislazione bulgara, firmato dalle parti ed entrato in vigore al momento del rilascio del permesso, che dovrebbe anche specificare gli obblighi delle parti in merito alle spese di alloggio, cure mediche, assicurazione e trasporto da e per il paese in cui lo straniero ha la residenza permanente;

i) altri documenti inerenti alle specificità del luogo di lavoro e all’esercizio della professione e dell’attività, richiesti da atti normativi;

j) una copia del passaporto dello straniero.
4.2 La persona locale che riceve dipendenti stranieri distaccati deve presentare alla Direzione dell’Ufficio del lavoro del luogo di lavoro degli stranieri o dove si trova la sua sede centrale, quando l’attività lavorativa verrà svolta sul territorio di diversi insediamenti, i documenti di cui sopra, nonché:

– una copia del contratto con un’impresa estera-datore di lavoro dello straniero, che stabilisca l’accettazione dell’impiego, certificato dalle parti del contratto con firma e timbro;

– documento di registrazione legalizzato che legittima il datore di lavoro straniero;
– una lettera di conferma dell’impresa estera-datore di lavoro dello straniero, per il suo distacco per l’esecuzione di compiti e scadenze specificatamente specificati, con retribuzione garantita, previdenza sociale e assicurazione sanitaria, legalizzata secondo la procedura stabilita.

Nota: Nei casi di trasferimento intra-societario è richiesta la presentazione di un documento ufficiale, legalizzato secondo la procedura stabilita, che certifichi la posizione ricoperta dallo straniero nelle strutture della persona giuridica estera negli ultimi 12 mesi immediatamente precedenti il ​​suo invio a lavorare nella Repubblica di Bulgaria.

5.    Andamento interno del servizio amministrativo:

La richiesta, corredata dei documenti sopra menzionati, è indirizzata all’Agenzia per l’impiego (EA) e presentata alla Direzione del Lavoro (LBD) competente. Entro 3 giorni, i documenti vengono inviati dal DBT all’AZ tramite canali ufficiali. Entro due giorni vengono predisposte lettere di coordinamento che vengono inviate alla Direzione delle Relazioni Consolari del Ministero degli Affari Esteri e alla Direzione delle Migrazioni del Ministero dell’Interno per effettuare una verifica della residenza degli stranieri. Nel caso in cui sia necessario presentare documenti aggiuntivi o perfezionare quelli presentati, verrà inviata una lettera al richiedente.
Il termine per decidere se rilasciare o rifiutare un permesso di lavoro è di un mese dalla data di presentazione della richiesta all'”Ufficio del Lavoro”. Il termine per il pagamento della tassa per il rilascio del permesso di lavoro è di un mese. Il termine per stampare il documento “permesso di lavoro” dopo aver presentato il documento di pagamento all’Agenzia per l’impiego è di tre giorni.
Il termine per presentare ricorso contro le decisioni di diniego del Direttore esecutivo dell’EA è di 14 giorni, a decorrere dalla loro ricezione ai sensi del Codice di procedura amministrativa dinanzi al MLSP.
Le copie dei permessi di lavoro rilasciati, prorogati e riemessi, nonché dei dinieghi, vengono inviate al Ministero dell’Interno, al Ministero degli Affari Esteri e alla Direzione dell’Ufficio del Lavoro competente.

6.    Taxi

Il documento “permesso di lavoro” e la decisione di esercitare l’attività lavorativa vengono rilasciati dopo il pagamento di una tassa stabilita dalla legge sulla promozione dell’occupazione e la presentazione di un documento per un bonifico bancario:

Per rilasciare o prorogare il permesso di lavoro a uno straniero, il datore di lavoro locale paga una tassa di 600 BGN.

Per lavori stagionali fino a 6 mesi in un anno solare, la tariffa è di 300 BGN.

Per il rilascio di una decisione all’Agenzia per l’impiego per l’esercizio di un’attività lavorativa in relazione al rilascio di un permesso di soggiorno e di lavoro unico da parte delle autorità del Ministero dell’Interno, la tariffa è di 400 BGN.

Per il riemissione di un permesso di lavoro a causa dello smarrimento, del danneggiamento o della distruzione dei documenti è previsto il pagamento di una commissione di 200 BGN.

7.    Periodo di validità del permesso rilasciato

Il permesso di lavoro viene rilasciato per un periodo massimo di 1 anno, con possibilità di proroga se non sono state rinunciate le condizioni per il rilascio iniziale, per un totale massimo di 3 anni.

I permessi di lavoro possono essere estesi oltre il periodo di impiego di 3 anni per:

– dirigenti di società e filiali di società straniere costituite sul territorio della Repubblica di Bulgaria;

– insegnanti e docenti delle scuole secondarie e superiori;

– atleti professionisti e allenatori di società sportive professionistiche;

– specialisti di aziende straniere per il controllo e l’accettazione della produzione contrattuale.

In caso di cessazione anticipata del rapporto di lavoro dello straniero o del viaggio di lavoro nell’ambito della prestazione di servizi, il datore di lavoro o la persona che ha accettato lo straniero è tenuto a darne comunicazione scritta all’Agenzia per l’impiego entro 3 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro e a restituire il permesso di lavoro, che è soggetto a revoca. La revoca del permesso di lavoro deve essere notificata al Ministero dell’Interno e al Ministero degli Affari Esteri.

8.    I documenti campione da compilare durante la prestazione del servizio amministrativo sono pubblicati nella sezione “Impiego degli stranieri”.

Richiesta di dichiarazione di occupazione degli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Allegato 1)

ISTRUZIONI per la compilazione del modulo “Richiesta-dichiarazione per l’impiego di uno straniero nella Repubblica di Bulgaria” (Richiesta-dichiarazione) e del modulo “DOMANDA per l’impiego di uno straniero nella Repubblica di Bulgaria (Allegato 6)

DOMANDA per l’esercizio di un’attività lavorativa altamente qualificata da parte di uno straniero nella Repubblica di Bulgaria (Allegato 6)

Fonte: https://www.az.government.bg/pages/zaetost-na-chuzhdenci-normativna-uredba/ dell’Agenzia per l’impiego della Bulgaria