Archivi categoria: Bulgaria – Normativa sulla assunzione di stranieri

Bulgaria – Rilascio di permessi di lavoro agli stranieri nella Repubblica di Bulgaria ai sensi dell’art. 70, comma. 2 e art. 72b della legge sulla promozione dell’occupazione

Rilascio di “permessi di lavoro (разрешения за работа)” agli stranieri nella Repubblica di Bulgaria ai sensi dell’art. 70, comma. 2 e art. 72б della Legge sulla promozione dell’occupazione (Закона за насърчаване на заетостта)

Quadro normativo

L’occupazione di cittadini di paesi terzi sul territorio della Repubblica di Bulgaria avviene dopo aver ottenuto un permesso di accesso al mercato del lavoro dall'”Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта (АЗ))” sulla base dell’dell’art. 70, comma. 2 e art. 72б della Legge sulla promozione dell’occupazione (Закона за насърчаване на заетостта)

Il permesso di lavoro rilasciato dall'”Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта (АЗ))” costituisce la base per il rilascio di un visto di tipo “D” per l’ingresso nel Paese a fini lavorativi da parte dei “Servizi consolari – “Консулските служби”  del Ministero degli Affari Esteri e di un permesso di soggiorno da parte della Direzione “Migrazione – Миграция” del Ministero degli Interni per la durata del permesso di lavoro.

Nei casi di assunzione nell’ambito di un rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 6, comma. 1 e par. 2, articolo 1, 4, 8, 9 e 11 del Regolamento per l’attuazione della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Правилник за прилагане на закона за трудовата миграция и трудовата мобилност (ППЗТМТМ)), il permesso di lavoro non viene rilasciato come documento separato, ma è contenuto nel Permesso unico di soggiorno e lavoro rilasciato dal Ministero degli Interni.

Procedura per la prestazione del servizio amministrativo

1.    Autorità competente

L’autorità competente per questo servizio è l’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта (АЗ)).

2.    Richiedente

La richiesta di rilascio o proroga di un permesso di lavoro viene presentata da una determinata persona fisica o giuridica che sia il datore di lavoro dello straniero.

3.    Requisiti normativi per il rilascio del permesso:

3.1 Il permesso di lavoro per stranieri viene rilasciato per ricoprire posizioni per le quali la cittadinanza bulgara non è richiesta dalla legge:
– in conformità con lo Stato, lo sviluppo e gli interessi pubblici del mercato del lavoro nazionale;
– a condizione che il numero totale di stranieri che lavorano per il datore di lavoro locale non superi il 10 percento del numero medio di cittadini bulgari e stranieri con diritto di asilo o con status di rifugiato riconosciuto impiegati nei 12 mesi precedenti (questo requisito non si applica ai cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, nonché ai cittadini di altri paesi parti dell’accordo sullo Spazio economico europeo);
– quando le condizioni di lavoro e la retribuzione offerte non sono meno favorevoli delle condizioni riservate ai cittadini bulgari per la categoria di lavoro interessata;
– quando la retribuzione assicura i mezzi necessari alla sussistenza nel Paese.

3.2 Un permesso di lavoro per l’impiego di uno straniero nell’ambito di un rapporto di lavoro può essere rilasciato in conformità con lo stato, lo sviluppo e gli interessi pubblici del mercato del lavoro, se:
– il datore di lavoro locale ha presentato la prova di aver attivamente cercato lo specialista di cui ha bisogno in un periodo precedente, non inferiore a un mese, all’interno del mercato del lavoro, anche presso la Direzione “Ufficio del lavoro” dell’Agenzia per l’impiego e attraverso annunci sui mass media nazionali e locali;
– lo straniero possiede un titolo di studio secondario specialistico o superiore e/o qualifiche ed esperienze professionali specifiche, rispondenti ai requisiti oggettivi richiesti per la posizione/lavoro e per l’attività svolta;
– non vi sono cittadini bulgari o stranieri con residenza permanente nella Repubblica di Bulgaria o con diritti equivalenti ai loro ai sensi dell’art. 70, comma. 3 della Legge sulla promozione dell’occupazione con la professione, la specializzazione e/o la qualifica richiesta, compresa la mancanza di opportunità di formazione tempestiva del personale necessario al datore di lavoro, che è stata determinata dopo uno studio del mercato del lavoro, tenendo conto dei requisiti oggettivi per ricoprire la posizione e delle specificità dell’attività; La valutazione del rispetto di queste condizioni è effettuata dall’Agenzia per l’Impiego.

3.3 Al di fuori delle condizioni di cui al punto 3.2, primo e terzo trattino, un permesso di lavoro può essere rilasciato a:
– stranieri la cui occupazione nel territorio del Paese deriva dall’attuazione di trattati internazionali di cui la Repubblica di Bulgaria è parte;

– personale dirigenziale di una persona giuridica straniera costituita nel territorio della Repubblica di Bulgaria, quando assunto nell’ambito di un trasferimento intra-aziendale;

– specialisti di una persona giuridica estera costituita nel territorio della Repubblica di Bulgaria, che possiedono conoscenze specifiche nella padronanza delle tecnologie di produzione, delle attrezzature e delle tecniche di gestione, quando assunti nell’ambito di un trasferimento intra-aziendale e con un comprovato titolo di studio e di qualifica corrispondente alla posizione;

– docenti ospiti, docenti e insegnanti nelle scuole superiori e secondarie bulgare su decisione dei consigli accademici delle scuole superiori e degli ispettorati regionali del Ministero dell’Istruzione e della Scienza, rispettivamente;

– dipendenti distaccati di una società estera nell’ambito del coordinamento delle attività e/o dell’attuazione di progetti volti a migliorare le attività di una società o di una filiale da essa costituita sul territorio della Repubblica di Bulgaria;

– specialisti di aziende straniere in relazione all’installazione su contratto, alla messa in servizio e alla riparazione di apparecchiature importate, all’implementazione di tecnologie speciali, know-how, all’applicazione di apparecchiature specializzate e uniche;
– persone che, pur mantenendo la residenza abituale all’estero, vengono inviate dal datore di lavoro straniero per: formazione sulla manutenzione o ricezione di attrezzature, macchine o altri oggetti ordinati; seguire un corso di formazione nell’ambito di un contratto di fornitura per l’esportazione o di un accordo di licenza;

– atleti e allenatori di club sportivi professionistici che hanno manifestato un interesse confermato ad assumerli da parte delle federazioni e dei sindacati sportivi nazionali bulgari, grazie alle loro particolari qualità personali e all’elevato livello di conoscenze e competenze professionali;

– una persona sposata con un cittadino bulgaro, a condizione che le sia stata concessa la residenza a lungo termine su tale base;

– dipendenti di tour operator stranieri distaccati nel territorio della Repubblica di Bulgaria allo scopo di controllare e coordinare l’esecuzione di un contratto concluso con un tour operator o un albergatore bulgaro ai sensi della legge sul turismo.

4.    Documenti richiesti :

4.1. Per rilasciare un permesso di lavoro, il datore di lavoro presenta i seguenti documenti alla Direzione dell’Ufficio del Lavoro presso il luogo di lavoro dello straniero:

a) richiesta-dichiarazione – due copie di un modulo secondo un modello standard approvato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali;

(b) giustificazione della richiesta;

c) tre fotografie dello straniero;

d) una copia del documento di registrazione o UIC (codice identificativo unico) ai sensi dell’articolo 23 della legge sul registro commerciale e/o la registrazione presso la Camera di commercio e industria bulgara o un altro documento identificativo del richiedente;

e) documenti comprovanti l’istruzione, la specializzazione, la capacità giuridica o le qualifiche professionali acquisite, le competenze e l’esperienza dello straniero, che sono stati legalizzati secondo la procedura pertinente;

f) dichiarazione-dichiarazione per gli stranieri che lavorano nell’azienda, indicante i nomi sul passaporto, la data di nascita e la cittadinanza per:
– coloro che sono assunti con contratto di lavoro – indicando il numero, la data di rilascio e la durata del permesso di lavoro, del visto o del permesso di soggiorno;
– coloro che sono autorizzati a gestire l’impresa, coloro che lavorano in forza di un contratto di gestione e controllo – con l’indicazione del numero e del periodo di validità della carta personale dello straniero;

g) una dichiarazione del numero medio di cittadini bulgari impiegati con un contratto di lavoro, di stranieri con residenza permanente nella Repubblica di Bulgaria e di stranieri con diritti equivalenti ai loro ai sensi dell’art. 70, comma. 3 della legge sul lavoro, nei 12 mesi precedenti, sottoscritto dal datore di lavoro e dal capo contabile;
h) un contratto di lavoro concluso ai sensi della legislazione bulgara, firmato dalle parti ed entrato in vigore al momento del rilascio del permesso, che dovrebbe anche specificare gli obblighi delle parti in merito alle spese di alloggio, cure mediche, assicurazione e trasporto da e per il paese in cui lo straniero ha la residenza permanente;

i) altri documenti inerenti alle specificità del luogo di lavoro e all’esercizio della professione e dell’attività, richiesti da atti normativi;

j) una copia del passaporto dello straniero.
4.2 La persona locale che riceve dipendenti stranieri distaccati deve presentare alla Direzione dell’Ufficio del lavoro del luogo di lavoro degli stranieri o dove si trova la sua sede centrale, quando l’attività lavorativa verrà svolta sul territorio di diversi insediamenti, i documenti di cui sopra, nonché:

– una copia del contratto con un’impresa estera-datore di lavoro dello straniero, che stabilisca l’accettazione dell’impiego, certificato dalle parti del contratto con firma e timbro;

– documento di registrazione legalizzato che legittima il datore di lavoro straniero;
– una lettera di conferma dell’impresa estera-datore di lavoro dello straniero, per il suo distacco per l’esecuzione di compiti e scadenze specificatamente specificati, con retribuzione garantita, previdenza sociale e assicurazione sanitaria, legalizzata secondo la procedura stabilita.

Nota: Nei casi di trasferimento intra-societario è richiesta la presentazione di un documento ufficiale, legalizzato secondo la procedura stabilita, che certifichi la posizione ricoperta dallo straniero nelle strutture della persona giuridica estera negli ultimi 12 mesi immediatamente precedenti il ​​suo invio a lavorare nella Repubblica di Bulgaria.

5.    Andamento interno del servizio amministrativo:

La richiesta, corredata dei documenti sopra menzionati, è indirizzata all’Agenzia per l’impiego (EA) e presentata alla Direzione del Lavoro (LBD) competente. Entro 3 giorni, i documenti vengono inviati dal DBT all’AZ tramite canali ufficiali. Entro due giorni vengono predisposte lettere di coordinamento che vengono inviate alla Direzione delle Relazioni Consolari del Ministero degli Affari Esteri e alla Direzione delle Migrazioni del Ministero dell’Interno per effettuare una verifica della residenza degli stranieri. Nel caso in cui sia necessario presentare documenti aggiuntivi o perfezionare quelli presentati, verrà inviata una lettera al richiedente.
Il termine per decidere se rilasciare o rifiutare un permesso di lavoro è di un mese dalla data di presentazione della richiesta all'”Ufficio del Lavoro”. Il termine per il pagamento della tassa per il rilascio del permesso di lavoro è di un mese. Il termine per stampare il documento “permesso di lavoro” dopo aver presentato il documento di pagamento all’Agenzia per l’impiego è di tre giorni.
Il termine per presentare ricorso contro le decisioni di diniego del Direttore esecutivo dell’EA è di 14 giorni, a decorrere dalla loro ricezione ai sensi del Codice di procedura amministrativa dinanzi al MLSP.
Le copie dei permessi di lavoro rilasciati, prorogati e riemessi, nonché dei dinieghi, vengono inviate al Ministero dell’Interno, al Ministero degli Affari Esteri e alla Direzione dell’Ufficio del Lavoro competente.

6.    Taxi

Il documento “permesso di lavoro” e la decisione di esercitare l’attività lavorativa vengono rilasciati dopo il pagamento di una tassa stabilita dalla legge sulla promozione dell’occupazione e la presentazione di un documento per un bonifico bancario:

Per rilasciare o prorogare il permesso di lavoro a uno straniero, il datore di lavoro locale paga una tassa di 600 BGN.

Per lavori stagionali fino a 6 mesi in un anno solare, la tariffa è di 300 BGN.

Per il rilascio di una decisione all’Agenzia per l’impiego per l’esercizio di un’attività lavorativa in relazione al rilascio di un permesso di soggiorno e di lavoro unico da parte delle autorità del Ministero dell’Interno, la tariffa è di 400 BGN.

Per il riemissione di un permesso di lavoro a causa dello smarrimento, del danneggiamento o della distruzione dei documenti è previsto il pagamento di una commissione di 200 BGN.

7.    Periodo di validità del permesso rilasciato

Il permesso di lavoro viene rilasciato per un periodo massimo di 1 anno, con possibilità di proroga se non sono state rinunciate le condizioni per il rilascio iniziale, per un totale massimo di 3 anni.

I permessi di lavoro possono essere estesi oltre il periodo di impiego di 3 anni per:

– dirigenti di società e filiali di società straniere costituite sul territorio della Repubblica di Bulgaria;

– insegnanti e docenti delle scuole secondarie e superiori;

– atleti professionisti e allenatori di società sportive professionistiche;

– specialisti di aziende straniere per il controllo e l’accettazione della produzione contrattuale.

In caso di cessazione anticipata del rapporto di lavoro dello straniero o del viaggio di lavoro nell’ambito della prestazione di servizi, il datore di lavoro o la persona che ha accettato lo straniero è tenuto a darne comunicazione scritta all’Agenzia per l’impiego entro 3 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro e a restituire il permesso di lavoro, che è soggetto a revoca. La revoca del permesso di lavoro deve essere notificata al Ministero dell’Interno e al Ministero degli Affari Esteri.

8.    I documenti campione da compilare durante la prestazione del servizio amministrativo sono pubblicati nella sezione “Impiego degli stranieri”.

Richiesta di dichiarazione di occupazione degli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Allegato 1)

ISTRUZIONI per la compilazione del modulo “Richiesta-dichiarazione per l’impiego di uno straniero nella Repubblica di Bulgaria” (Richiesta-dichiarazione) e del modulo “DOMANDA per l’impiego di uno straniero nella Repubblica di Bulgaria (Allegato 6)

DOMANDA per l’esercizio di un’attività lavorativa altamente qualificata da parte di uno straniero nella Repubblica di Bulgaria (Allegato 6)

Fonte: https://www.az.government.bg/pages/zaetost-na-chuzhdenci-normativna-uredba/ dell’Agenzia per l’impiego della Bulgaria

Bulgaria – Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro

In Bulgaria la Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, numero 33 del 26.04.2016) ha introdotto nella legislazione nazionale bulgara le disposizioni di tre  direttive dell’UE:

Inoltre, la Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) codifica l’attuale quadro normativo in materia di migrazione e mobilità del lavoro, che è frammentato in atti normativi di diversa natura.

Attualmente, la Legge sulla promozione dell’occupazione (Законът за насърчаване на заетостта (ЗНЗ)) e i suoi regolamenti sono stati utilizzati come principale strumento giuridico per l’attuazione dell’acquis in questo settore. E con il precedente emendamento del 2011. sono state introdotte disposizioni di altre due direttive: Direttiva 2009/50/CE del Consiglio del 25.05.2009. sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati e direttiva 2009/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18.06.2009. sulla definizione di standard minimi per sanzioni e misure nei confronti dei datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi soggiornanti illegalmente (SG, n. 43 del 2011).

Al fine di garantire la piena conformità della legislazione nazionale alle direttive in materia di migrazione lavorativa e libera circolazione dei lavoratori, è stato emanato il Regolamento per l’attuazione della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Правилник за прилагане на закона за трудовата миграция и трудовата мобилност (ППЗТМТМ)).

Le Disposizioni Generali della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) ne definiscono esplicitamente l’ambito di applicazione, escludendo la possibilità di applicazione di tutte le forme di discriminazione costituzionalmente riconosciute. Vengono inoltre stabilite le condizioni in base alle quali viene formulata la politica nazionale nel campo della libera circolazione dei lavoratori nell’UE e quelle relative all’accesso degli stranieri al mercato del lavoro bulgaro, anche per lo svolgimento di attività autonome sul territorio della Repubblica di Bulgaria.
La Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) disciplina:

  • l’accesso al mercato del lavoro dei lavoratori cittadini di paesi terzi, compreso lo svolgimento di attività autonome;
  • l’esercizio del diritto alla libera circolazione nella Repubblica di Bulgaria dei lavoratori che sono cittadini di un altro Stato membro dell’Unione europea, di uno Stato parte dell’accordo sullo Spazio economico europeo o della Confederazione svizzera;
  • l’occupazione dei cittadini bulgari nella loro libera circolazione all’interno dell’Unione Europea e dello Spazio economico europeo;
  • la regolamentazione bilaterale dell’occupazione con i paesi terzi, sia dei cittadini bulgari sul loro territorio che dei loro cittadini nella Repubblica di Bulgaria.

Ai sensi dell’art. 3 della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)), la politica sulla libera circolazione dei lavoratori, sulla migrazione lavorativa e sull’integrazione degli stranieri viene attuata in collaborazione e previa consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello nazionale dei datori di lavoro e dei dipendenti, nonché con i rappresentanti di altre persone giuridiche senza scopo di lucro registrate ai sensi del Capitolo III della Legge sulle persone giuridiche senza scopo di lucro (Закона за юридическите лица с нестопанска цел).

Questa cooperazione e queste consultazioni sono svolte dal Consiglio nazionale sulla migrazione e la mobilità del lavoro (Националния съвет по трудова миграция и трудова мобилност (НСТМТМ)). Questo consiglio è istituito presso il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Consiglio nazionale sulla migrazione e la mobilità del lavoro (НСТМТМ) è composto da un numero uguale di rappresentanti delle organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori a livello nazionale, da rappresentanti dei ministeri, delle agenzie, delle commissioni e degli enti governativi locali. Possono essere invitati a partecipare al Consiglio anche rappresentanti di organizzazioni internazionali e di enti giuridici senza scopo di lucro che svolgono attività nel campo della migrazione lavorativa, della mobilità lavorativa e dell’integrazione degli stranieri. Il Presidente del Consiglio nazionale sulla migrazione e la mobilità del lavoro (НСТМТМ) è il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (министърът на труда и социалната политика).

La Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) prevede la possibilità per il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (министърът на труда и социалната политика), previa consultazione con il Consiglio nazionale sulla migrazione e la mobilità del lavoro (НСТМТМ), di imporre restrizioni all’accesso dei lavoratori – cittadini di paesi terzi – al mercato del lavoro, compresi i lavoratori altamente qualificati e i liberi professionisti, in conformità con lo Stato, lo sviluppo e gli interessi pubblici del mercato del lavoro.

Un cittadino di un paese terzo può accedere al mercato del lavoro quando

  • ha un contratto di lavoro con un datore di lavoro locale,
  • quando è distaccato o inviato nell’ambito della prestazione di servizi sul territorio della Repubblica di Bulgaria;
  • quando è trasferito tramite un trasferimento intra-aziendale
  • quando è impegnato in un lavoro autonomo.

Una condizione obbligatoria per presentare domanda di primo accesso al mercato del lavoro è che lo straniero risieda al di fuori del territorio della Repubblica di Bulgaria.

Ai sensi dell’art. 7 della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) l’accesso al mercato del lavoro dei lavoratori – cittadini di paesi terzi è consentito per l’occupazione di posizioni per le quali non è richiesta la cittadinanza bulgara:

  1. in base allo stato, allo sviluppo e agli interessi pubblici del mercato del lavoro bulgaro dopo uno studio preliminare del mercato del lavoro condotto dal datore di lavoro (test di mercato);
  2. a condizione che nei 12 mesi precedenti il numero totale di cittadini di paesi terzi che hanno lavorato per il datore di lavoro locale non superi il 10 per cento del numero medio di cittadini bulgari, cittadini di altri Stati membri dell’Unione europea, di paesi parte dell’accordo sullo Spazio economico europeo o della Confederazione svizzera e delle persone di cui all’e le persone di cui all’art. 9, comma. 1, punti 2 (con un permesso di soggiorno di lunga durata o permanente nella Repubblica di Bulgaria e i loro familiari) – 6 (che sono familiari di un cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea, di uno Stato parte dell’accordo sullo Spazio economico europeo o della Confederazione svizzera, che, in virtù di trattati internazionali conclusi con l’Unione europea, hanno diritto alla libera circolazione);
  3. quando le condizioni di lavoro e la retribuzione offerte non sono meno favorevoli delle condizioni riservate ai cittadini bulgari per la categoria di lavoro interessata;
  4. quando il cittadino di un paese terzo possiede le conoscenze specialistiche, le competenze e l’esperienza professionale necessarie per la posizione in questione.

I lavoratori – cittadini di paesi terzi con accesso autorizzato al mercato del lavoro – possono lavorare nell’ambito di un rapporto di lavoro o come distaccati nell’ambito della prestazione di servizi sul territorio della Repubblica di Bulgaria – solo per la specifica persona giuridica o fisica e per il luogo, la posizione e la durata dell’impiego specificati nel permesso rilasciato dalle autorità competenti.

Per consentire l’accesso al mercato del lavoro ai lavoratori cittadini di paesi terzi, il direttore esecutivo dell’Agenzia per l’impiego fornisce una decisione scritta entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.

I documenti necessari per la pronuncia della decisione vengono presentati dal datore di lavoro all’Agenzia per l’impiego. Per la concessione o la proroga della durata della decisione, paga una tassa di 400 BGN.

La durata dell’accesso consentito al mercato del lavoro è pari alla durata del contratto con il datore di lavoro locale, ma non superiore a 12 mesi. Tale periodo può essere prorogato fino a un massimo di 3 anni, a condizione che non siano cambiate le condizioni per la sua concessione iniziale.

La legge vieta il diritto di accesso al mercato del lavoro ai lavoratori – cittadini di paesi terzi che sono:

  • titolari di un visto per soggiorno di breve durata ( виза за краткосрочно пребиваване) nella Repubblica di Bulgaria (Република България);
  •  titolari di un permesso per soggiorno di lunga durata (разрешение за продължително пребиваване) nella Repubblica di Bulgaria (Република България) per uno qualsiasi dei motivi di cui all’art. 24, comma 2. 1, punti 2, 6-8, 10, 14, 16, 19 e 20 e art. 24c della Legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Закон за чужденците в Република България (ЗЧРБ)).

Al di fuori dei casi sopra menzionati, i lavoratori – cittadini di paesi terzi che risiedono legalmente nel territorio della Repubblica di Bulgaria, quando sono persone di origine bulgara, persone che hanno lavorato in un periodo precedente, prima di presentare la richiesta di accesso al mercato del lavoro, ai sensi di un trattato internazionale di cui la Repubblica di Bulgaria è parte, ecc. possono ricevere il diritto di accesso al mercato del lavoro.

L’articolo 8 della della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) stabilisce esplicitamente i casi in cui non è richiesto un permesso di accesso al mercato per i lavoratori – cittadini di paesi terzi – per lavorare nella Repubblica di Bulgaria.

La legge prevede l’obbligo per il datore di lavoro di informare l’Agenzia esecutiva “Ispettorato generale del lavoro” entro 7 giorni dalla data dell’effettivo inizio del lavoro del cittadino di un paese terzo.

L’articolo 11 della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) specifica i casi in cui il direttore esecutivo (изпълнителният директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта) rifiuta di prendere una decisione sull’accesso al mercato del lavoro per i cittadini di paesi terzi.
Tali sono i

  • casi in cui il datore di lavoro ha un decreto penale di condanna entrato in vigore nel biennio precedente per aver utilizzato manodopera di uno straniero senza diritto di accesso al mercato del lavoro o per aver impiegato uno straniero soggiornante illegalmente;
  • quando negli ultimi tre mesi, di propria iniziativa, ha licenziato dal lavoro cittadini bulgari, cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea, di uno Stato parte dell’Accordo sullo Spazio economico europeo o della Confederazione svizzera, cittadini di paesi terzi con residenza permanente o di lungo periodo autorizzata nella Repubblica di Bulgaria o con diritti equivalenti ai loro, cittadini di paesi terzi che potrebbero essere impiegati nel luogo di lavoro per il quale viene richiesta l’assunzione di un lavoratore – un cittadino di un paese terzo;
  • il datore di lavoro ha nell’anno precedente alla presentazione della richiesta di decisione un decreto penale di condanna entrato in vigore, ha obblighi pecuniari ai sensi dell’art. 162, comma 1. 2 del Codice di procedura fiscale e previdenziale (Данъчно-осигурителния процесуален кодекс), stabilito da un atto di un’autorità competente entrato in vigore, a meno che non sia consentita una riprogrammazione o un differimento degli obblighi o degli obblighi monetari relativi al pagamento dei contributi previdenziali, non svolga attività economica o la sua attività sia cessata tramite liquidazione o fallimento, ecc.

Il diniego viene concesso anche quando il lavoratore, cittadino di un paese terzo, è stato sanzionato per impiego illegale in un precedente periodo di 5 anni o, in base ai documenti presentati, ha lavorato illegalmente nella Repubblica di Bulgaria durante un precedente soggiorno o al momento della presentazione della richiesta e quando il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha imposto restrizioni all’accesso dei cittadini di paesi terzi al mercato del lavoro.

Contro i dinieghi è possibile presentare ricorso ai sensi del Codice di procedura amministrativa (Административнопроцесуален кодекс).

Oltre a negare il diritto di accesso al mercato del lavoro a un lavoratore cittadino di un paese terzo, la legge disciplina anche i casi in cui la decisione può essere revocata. Ciò si verifica quando viene accertato che sono stati presentati dati falsi per la sua fornitura, le autorità di controllo stabiliscono che l’impiego del cittadino di un paese terzo non corrisponde alla posizione, al luogo di lavoro, al datore di lavoro o alla persona locale che assume un lavoratore o un dipendente distaccato da un paese terzo specificato nella decisione e quando il permesso di soggiorno del lavoratore, cittadino di un paese terzo, non è stato rilasciato o è stato revocato in conformità con la legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria.

La Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) prevede un divieto esplicito di impiego di cittadini di paesi terzi soggiornanti illegalmente nel territorio della Repubblica di Bulgaria. Nel caso in cui un datore di lavoro assuma un cittadino di un paese terzo soggiornante illegalmente nel territorio della Repubblica di Bulgaria, violando il divieto, gli deve la retribuzione concordata, ma non inferiore al salario minimo stabilito per il paese o per l’attività economica rilevante, per un periodo di tre mesi, a meno che il datore di lavoro o il dipendente non dimostri una diversa durata dell’impiego.

Le imposte e i contributi previdenziali obbligatori previsti per i dipendenti dalla legislazione bulgara sono dovuti sulla retribuzione percepita.

Il datore di lavoro sostiene i costi del rimpatrio del cittadino di un paese terzo soggiornante illegalmente.

L’articolo 14 della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) prevede la possibilità in singoli casi per il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, previa comprovata opportunità, anche per la promozione degli investimenti nella Repubblica di Bulgaria, di consentire l’accesso al mercato del lavoro oltre le restrizioni previste dalla legge. In questi casi di concessione dell’accesso al mercato del lavoro, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali richiede pareri alle autorità statali competenti, nonché alle organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori a livello nazionale, ai sindacati creativi, alle federazioni sportive e alle organizzazioni sportive nazionali, nonché agli enti locali.

Permesso Unico di Soggiorno e di Lavoro (Единно разрешение за пребиваване и работа).

La Sezione II (Раздел II) della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ))  è dedicata al Permesso Unico di Soggiorno e di Lavoro (Единно разрешение за пребиваване и работа (ЕРПР)).

I testi di questa sezione riproducono le disposizioni della Legge sulla promozione dell’occupazione (Закона за насърчаване на заетостта), che nel 2013 sono state recepite nell’ordinamento nazionale le disposizioni della direttiva 2011/98/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13.12.2011 . relativa a una procedura uniforme di richiesta da parte dei cittadini di paesi terzi di un permesso unico per soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro .

Il Permesso Unico di Soggiorno e di Lavoro (Единно разрешение за пребиваване и работа (ЕРПР)) viene rilasciato dal Ministero dell’Interno (Министерството на вътрешните), previa decisione (решение) del Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ).

Secondo la Legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Закон за чужденците в Република България (ЗЧРБ)), un “Permesso Unico di Soggiorno e di Lavoro (Единно разрешение за пребиваване и работа)” è un documento contrassegnato “единно разрешение за пребиваване и работа“, che consente contemporaneamente la residenza e il lavoro sul territorio della Repubblica di Bulgaria agli stranieri provenienti da paesi terzi.

Il “Permesso Unico di Soggiorno e di Lavoro (Единно разрешение за пребиваване и работа)” viene rilasciato nell’ambito di una procedura di domanda unica ai cittadini di paesi terzi che

  • richiedono un permesso di soggiorno per motivi di lavoro (разрешение за пребиваване с цел работа)
  • e che sono titolari di un permesso di soggiorno (разрешение за пребиваване) valido nel territorio della Repubblica di Bulgaria (Република България) per scopi diversi dall’occupazione (за цели, различни от трудова заетост).

Esiste una procedura di domanda unificata, in base alla quale, dopo che un datore di lavoro ha presentato un’unica domanda di permesso di soggiorno e di lavoro per un cittadino di un paese terzo, viene presa una decisione sulla domanda stessa.

La durata della decisione unica può essere prorogata per un periodo massimo di 12 mesi, qualora sussistano i motivi per la sua concessione iniziale e non vi sia interruzione dell’occupazione, e la durata complessiva non può superare i tre anni.

Carta Blu dell’Unione Europea

La Sezione III (Раздел III) della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) è dedicata alla “Carta Blu dell’Unione Europea – Синя карта на Европейския съюз

La parte del capitolo otto della Legge sulla promozione dell’occupazione (Закона за насърчаване на заетостта) è stata trasferita nella Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)), che ha introdotto nella legislazione nazionale le disposizioni della direttiva 2009/50/CE del Consiglio del 25.05.2009  sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati .

Il permesso di soggiorno e di lavoro di tipo “Carta Blu dell’Unione Europea – Синя карта на Европейския съюз (СК на ЕС)” per l’esercizio di attività lavorative altamente qualificate è rilasciato dal Ministero dell’Interno, previa decisione del Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) nell’ambito di una procedura di domanda unificata.

Ai sensi della Legge, “lavoro altamente qualificato – висококвалифицирана заетост” è l’impiego di una persona che possiede la competenza necessaria per il rispettivo lavoro: istruzione superiore acquisita, certificata da un diploma, certificato o altro documento rilasciato da un’autorità competente dopo una formazione di durata non inferiore a tre anni, condotta da un istituto scolastico riconosciuto come istituto di istruzione superiore dal rispettivo Paese.

La decisione del Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта) è fornita entro 15 giorni dalla presentazione della domanda, quando:

  •  il lavoratore – cittadino di un paese terzo, possiede le competenze necessarie per il lavoro in questione – ha acquisito un’istruzione superiore, certificata da un diploma, certificato o altro documento rilasciato da un’autorità competente, dopo una formazione di durata non inferiore a tre anni, condotta da un istituto scolastico riconosciuto come istituto di istruzione superiore dal paese in questione;
  • lo stipendio lordo specificato nel contratto di lavoro del lavoratore – cittadino di un paese terzo – è almeno 1,5 volte superiore allo stipendio medio nella Repubblica di Bulgaria secondo i dati disponibili degli ultimi 12 mesi precedenti la conclusione del contratto di lavoro.

La validità della decisione è limitata alla durata del contratto di lavoro.

La Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) comprende anche una procedura semplificata per il rilascio della “Carta Blu dell’Unione Europea – Синя карта на Европейския съюз“, introdotta con la modifica e l’integrazione del “Regolamento sulle condizioni e la procedura per il rilascio, il rifiuto e la revoca dei permessi di lavoro per gli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Наредбата за условията и реда за издаване, отказ и отнемане на разрешения за работа на чужденци в Република България (НУРИООРРЧРБ)) (SG, n. 80 del 2015).

Questa procedura prevede che il datore di lavoro non sia tenuto a condurre uno studio preliminare della forza lavoro, il cosiddetto. “test di mercato – пазарен тест” per l’assunzione di cittadini di paesi terzi nelle professioni definite nell’“Elenco delle professioni per le quali vi è carenza di specialisti altamente qualificati -Списък на професиите, за които има недостиг на висококвалифицирани специалисти “.

L’“Elenco delle professioni per le quali vi è carenza di specialisti altamente qualificati -Списък на професиите, за които има недостиг на висококвалифицирани специалисти “ viene approvato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dopo la discussione in seno al Consiglio Nazionale per la Migrazione del Lavoro e al Consiglio Nazionale per la Promozione dell’Occupazione, condotta sulla base di una proposta motivata delle organizzazioni dei datori di lavoro rappresentative a livello nazionale. L’elenco potrà essere aggiornato annualmente fino al 31 gennaio.

Al fine di garantire un’occupazione più lunga e paritaria nell’Art. 18 della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) è stato introdotto il requisito che il contratto di lavoro deve avere una durata non inferiore a 12 mesi e che l’importo della retribuzione deve essere almeno 2 volte superiore allo stipendio medio nella Repubblica di Bulgaria, secondo i dati disponibili degli ultimi 12 mesi prima della conclusione del contratto di lavoro.

Occupazione stagionale

La Sezione IV (Раздел IV) della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) attua gran parte delle disposizioni della Direttiva 2014/36/UE sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi ai fini dell’impiego come lavoratori stagionali .

Ai sensi della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)), un “lavoratore stagionale – сезонен работник” è un cittadino di un paese terzo che mantiene la propria residenza principale in un paese terzo e soggiorna legalmente e temporaneamente nel territorio della Repubblica di Bulgaria per svolgere un lavoro stagionale, sulla base di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato conclusi direttamente con un datore di lavoro con sede legale nella Repubblica di Bulgaria.

Secondo la legge, il lavoro stagionale è un lavoro che dipende dal cambiamento delle stagioni ed è legato a un determinato periodo dell’anno attraverso un evento ricorrente o una serie di eventi legati alle condizioni stagionali, in cui il fabbisogno di manodopera è significativamente maggiore rispetto al normale lavoro continuativo.
Il Ministero degli Interni rilascia al cittadino di un paese terzo un permesso di soggiorno di lungo periodo nel territorio della Repubblica di Bulgaria per lavorare come lavoratore stagionale. Il “Permesso di lavoro stagionale (Разрешение за сезонен работник (РСР)” viene rilasciato a seguito di decisione del Direttore esecutivo dell’Agenzia per l’impiego nell’ambito di una procedura unificata. Questo permesso può essere prorogato una volta.

Il Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта) fornisce una decisione entro 15 giorni dalla presentazione di una domanda da parte del datore di lavoro per lavoro stagionale per un periodo da 90 giorni a 9 mesi. Il datore di lavoro non ha bisogno di condurre un’indagine preliminare sul mercato del lavoro per fornire una decisione. Inoltre, non si applica al lavoratore la condizione secondo cui nei 12 mesi precedenti il numero totale di cittadini di paesi terzi che hanno lavorato per lui non abbia superato il 10 per cento del numero medio di cittadini bulgari, cittadini di altri Stati membri dell’Unione europea, cittadini di paesi parte dell’accordo sullo Spazio economico europeo o cittadini della Confederazione svizzera impiegati con un contratto di lavoro.

Ai sensi dell’art. 25, comma 2. 1 della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) richiede la preparazione di un “Elenco dei settori economici comprendenti le attività la cui attuazione dipende dal cambio delle stagioni – Списък на икономическите сектори, включващи дейности, изпълнението на които зависи от смяната на сезоните”. L’elenco sarà sottoposto all’approvazione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, previa consultazione con il Consiglio Nazionale per la Migrazione e la Mobilità del Lavoro. A questo proposito è importante sottolineare che questo elenco sarà approvato una volta sola. La decisione del Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта) in merito al rilascio del permesso di lavoro stagionale è prevista solo per le attività incluse nell’Elenco.
La legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria consente il rilascio del permesso di lavoro stagionale con procedura accelerata ai richiedenti che hanno lavorato almeno una volta nel territorio della Repubblica di Bulgaria come lavoratori stagionali negli ultimi 5 anni.
Nei casi di lavoro stagionale fino a 90 giorni, l’iscrizione avviene presso l’Agenzia per l’Impiego sulla base di una dichiarazione presentata dal datore di lavoro e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 24л della Legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Закон за чужденците в Република България (ЗЧРБ)), lo straniero deve essere in possesso di un visto valido per svolgere lavoro stagionale, quando ciò è richiesto.

La registrazione nell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта) viene effettuata anche quando lo straniero è esentato dall’obbligo del visto ai sensi dell’allegato II del regolamento (CE) n. 539/2001 del Consiglio del 15.03.2001. determinare i paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all’atto dell’attraversamento delle frontiere esterne degli Stati membri e quelli i cui cittadini sono esenti da tale obbligo .

La Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) prevede che le spese di trasporto dal luogo di origine del lavoratore stagionale al suo posto di lavoro nella Repubblica di Bulgaria e ritorno siano a carico del datore di lavoro.

La legge obbliga il datore di lavoro a presentare all’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта) la prova che al lavoratore stagionale verrà fornito un alloggio idoneo, che soddisfi tutti i requisiti di sicurezza e salute fino alla scadenza del contratto. L’alloggio è fornito dal datore di lavoro o con la sua assistenza. Per l’utilizzo dell’alloggio, il lavoratore stagionale stipula un contratto di locazione. Il prezzo dell’affitto dell’alloggio deve essere commisurato alla retribuzione percepita dal lavoratore stagionale e alla qualità dell’alloggio e non può essere automaticamente detratto dalla retribuzione del lavoratore stagionale. Nel verificare tali circostanze, l'”Agenzia esecutiva dell’Ispettorato generale del lavoro – Изпълнителната агенция “Главна инспекция по труда”” ha il diritto di accedere all’abitazione del lavoratore stagionale con il suo consenso.

Trasferimento intra-aziendale

La Sezione V (Раздел V) della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) è dedicata al Trasferimento intra-aziendale

Nella legge sulla migrazione e la mobilità del lavoro sono state recepite anche le disposizioni della direttiva 2014/66/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15.05.2014 . sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi nell’ambito di un Trasferimento intra-aziendale . La direttiva stabilisce i termini e le condizioni in base ai quali i cittadini di paesi terzi possono soggiornare e lavorare all’interno dell’UE in qualità di trasferiti ai fini di un trasferimento intrasocietario all’interno di una filiale dell’impresa per cui lavorano.

Secondo la Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)), il “Permesso per una persona trasferita nell’ambito di un trasferimento intra-aziendale (Разрешение за преместване на лице по вътрешнокорпоративен трансфер (ВКТ)” con diritto di soggiorno di lungo periodo è rilasciato, secondo una procedura uniforme, dal Ministero dell’Interno (Министерството на вътрешните), previa decisione del Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ).

Il permesso per una persona trasferita nell’ambito di un trasferimento intra-aziendale viene rilasciato per un periodo di un anno e viene rinnovato se sussistono i presupposti per un nuovo rilascio. Nel caso in cui la durata del contratto di lavoro sia inferiore ad un anno, il permesso viene rilasciato per la durata del contratto.
Analogamente alla procedura di rilascio del permesso per un lavoratore stagionale, le condizioni dell’art. 11 non si applicano alla procedura di rilascio di una decisione di rilascio del permesso per una persona trasferita nell’ambito di un trasferimento intra-aziendale, art.7, comma. 1, punti 1 e 2 della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)).

La decisione del Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ). autorizza il lavoratore, cittadino di un paese terzo, a svolgere attività lavorative sul territorio della Repubblica di Bulgaria solo per una specifica impresa ospitante o gruppo di imprese e solo per le posizioni di dirigente, specialista o tirocinante. Secondo la Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)), un “manager” è una persona che ricopre una posizione dirigenziale di alto livello e lavora sotto la supervisione del proprietario o di un organo di gestione collettiva dell’impresa ospitante, gestendo l’impresa ospitante o la sua struttura amministrativa, controllando e supervisionando il lavoro di altro personale professionale o dirigenziale o dipendenti che svolgono il controllo e fornendo raccomandazioni sulle assunzioni, sulla risoluzione del rapporto di lavoro, nonché per altre azioni riguardanti i diritti e gli obblighi dei lavoratori e dei dipendenti.

La legge fornisce anche definizioni giuridiche per i concetti di “specialista – специалист” e “dipendente tirocinante – “служител-стажант“.

Specialista – специалист” è una persona che lavora in una divisione dell’impresa o in un’impresa appartenente allo stesso gruppo di imprese, con sede o indirizzo di direzione nel territorio della Repubblica di Bulgaria e possiede conoscenze specialistiche che sono di importanza essenziale per i settori di attività, le tecniche o la gestione dell’impresa ospitante.

Dipendente tirocinante – “служител-стажант” è una persona in possesso di un titolo di studio superiore che viene trasferita presso l’impresa ospitante allo scopo di seguire uno sviluppo professionale o una formazione nel campo delle tecniche o dei metodi aziendali e che riceve un compenso per il periodo del trasferimento.

La legge prevede i periodi entro i quali un lavoratore – cittadino di un paese terzo – può svolgere attività lavorative sul territorio della Repubblica di Bulgaria sulla base di un permesso di soggiorno di lungo periodo ai fini di un trasferimento intra-aziendale, come segue:

  1. fino a tre anni – per coloro che lavorano come dirigenti e specialisti;
  2. fino a un anno – per coloro che lavorano come tirocinanti.

La Legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Закон за чужденците в Република България (ЗЧРБ)) prevede la possibilità per il titolare di un permesso per persona trasferita nell’ambito di un trasferimento intra-societario, rilasciato da un primo Stato membro dell’UE, di avere il diritto di soggiornare nel territorio della Repubblica di Bulgaria come secondo Stato membro per un periodo massimo di 90 giorni nell’arco di ciascun periodo di 180 giorni. È stata inoltre disciplinata l’ipotesi di mobilità in caso di trasferimento intra-societario, ovvero il titolare di un permesso per persona trasferita in caso di trasferimento intra-societario, rilasciato da un primo Stato membro, ha il diritto di soggiornare per più di 90 giorni nel territorio della Repubblica di Bulgaria in quanto secondo Stato membro.
Secondo la legge, le condizioni di lavoro dei lavoratori – cittadini di paesi terzi, trasferiti nell’ambito di un trasferimento intra-aziendale, sono regolate alle stesse condizioni e secondo la procedura per i lavoratori e i dipendenti distaccati o inviati nell’ambito della fornitura di servizi sul territorio della Repubblica di Bulgaria.
I familiari di una persona trasferita nell’ambito di un trasferimento intra-societario hanno la possibilità di lavorare nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato e di svolgere attività di libera professione sul territorio della Repubblica di Bulgaria per il periodo di residenza della persona trasferita nell’ambito di un trasferimento intra-societario, con decisione (решение) del Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) per l’accesso al mercato del lavoro secondo la procedura della presente legge.

Occupazione di ricercatori, studenti e tirocinanti

La Sezione VI (Раздел VI) della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) regola le questioni relative all’occupazione di ricercatori, studenti e tirocinanti. I cittadini di paesi terzi ammessi come ricercatori allo scopo di condurre un progetto di ricerca nell’ambito di una convenzione di accoglienza con un istituto di ricerca possono esercitare un’attività lavorativa nel territorio della Repubblica di Bulgaria senza permesso di lavoro, per tutta la durata del progetto. In questi casi, la registrazione presso l’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) viene effettuata dall’ente di ricerca ospitante.

La legge conferisce ai familiari di un cittadino di un paese terzo, un ricercatore, il diritto di lavorare nell’ambito di un rapporto di lavoro e di svolgere attività di libera professione sul territorio della Repubblica di Bulgaria per il periodo di residenza del ricercatore, su decisione (решение) del Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ).

Per quanto riguarda i cittadini di paesi terzi che sono studenti a tempo pieno presso un istituto di istruzione superiore nella Repubblica di Bulgaria, la Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) prevede la possibilità per loro di esercitare un’occupazione a breve termine dopo la registrazione da parte del datore di lavoro presso l’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) entro 7 giorni dall’inizio:

  1.  fino a 20 ore alla settimana durante l’anno accademico e
  2. durante le vacanze ufficialmente annunciate per l’istituto di istruzione superiore competente.

Gli stessi requisiti si applicano all’impiego fino a 6 mesi nell’arco di 12 mesi in relazione allo svolgimento di un tirocinio direttamente correlato all’argomento di studio degli studenti.

Permesso di lavoro

La Sezione VII (Раздел VI) della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) include anche alcune disposizioni del “Regolamento sulle condizioni e la procedura per il rilascio, il rifiuto e la revoca dei permessi di lavoro per gli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Наредбата за условията и реда за издаване, отказ и отнемане на разрешения за работа на чужденци в Република България (НУРИООРРЧРБ)) relative al rilascio di un  “Permesso di lavoro – Pазрешение за работа (РР)” da parte del Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ), nonché le disposizioni dell'”Ordinanza n. 2 del 10 settembre 2002. sulle condizioni e la procedura per il rilascio di permessi per l’attività autonoma da parte di stranieri nella Repubblica di Bulgaria – Наредба № 2 от 10 септември 2002 г. за условията и реда за издаване на разрешения за извършване на дейност на свободна практика от чужденци в Република България (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, numero 90 del 2002).

Il Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) rilascia un “Permesso di lavoro – Разрешение за работа (PP)” su richiesta di un datore di lavoro locale o della persona locale che impiega un lavoratore o un dipendente distaccato o inviato da un paese terzo, sulla base del quale viene rilasciato un “permesso di soggiorno di lungo periodo-разрешение за продължително пребиваване “ dal “Ministero degli Interni – Министерството на вътрешните” in conformità con la Legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Закон за чужденците в Република България (ЗЧРБ)).

Il  “Permesso di lavoro – Разрешение за работа” viene rilasciato a:

  1. lavoratori e impiegati distaccati o inviati – cittadini di paesi terzi, nell’ambito della prestazione di servizi sul territorio della Repubblica di Bulgaria;
  2. familiari di un cittadino di un paese terzo che hanno ricevuto un permesso di soggiorno di lungo periodo sulla base dell’art. 24, comma  1, punto 13 della Legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Закон за чужденците в Република България (ЗЧРБ)).

Il “Permesso di lavoro – Разрешение за работа” viene rilasciato per un periodo massimo di un anno. Per i soggetti che lavorano nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato, tale periodo può essere prorogato se non sono state rinunciate le condizioni per il rilascio iniziale. Il periodo per i lavoratori e gli impiegati distaccati o inviati può essere eccezionalmente prorogato fino a 12 mesi se l’attività richiede il superamento della durata inizialmente annunciata.

La Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) prevede anche i casi in cui il Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) rifiuta di rilasciare o prorogare il “Permesso di lavoro – Разрешение за работа”, nonché quelli in cui lo revoca.

Svolgimento di attività autonoma

La Sezione VIII (Раздел VIII) della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) è dedicata al rilascio dell’autorizzazione per lo svolgimento di attività autonoma, che fino alla sua adozione era regolamentata dall'”Ordinanza n. 2 del 10 settembre 2002. sulle condizioni e la procedura per il rilascio di permessi per l’attività autonoma da parte di stranieri nella Repubblica di Bulgaria – Наредба № 2 от 10 септември 2002 г. за условията и реда за издаване на разрешения за извършване на дейност на свободна практика от чужденци в Република България .

Ai sensi dell’art. 44 della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) il Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта )  rilascia un “Permesso per lo svolgimento di attività autonoma (Pазрешение за извършване на дейност на свободна практика (РСП))” da parte di un cittadino di un paese terzo dopo aver presentato un piano dettagliato di attività per la durata del permesso, sulla base del quale viene rilasciato dal “Ministero degli Interni – Министерството на вътрешните” in conformità con la Legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Закон за чужденците в Република България (ЗЧРБ))

  • o un “permesso di soggiorno di lungo periodo-разрешение за продължително пребиваване “
  • o un “visto di soggiorno di lungo periodo – виза за дългосрочно пребиваване”.

Il “Permesso per lo svolgimento di attività autonoma – Pазрешение за извършване на дейност на свободна” viene rilasciato per un periodo massimo di un anno. Il termine può essere prorogato se non sono state rinunciate le condizioni per il rilascio iniziale.
La legge non consente di modificare l’oggetto dell’attività svolta per la durata del permesso inizialmente rilasciato per lo svolgimento di attività autonoma.

L’art. 47 della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) elenca i casi in cui viene rifiutato il rilascio o la proroga del “Permesso per lo svolgimento di attività autonoma – Pазрешение за извършване на дейност на свободна” da parte di cittadini di Paesi terzi.

Si tratta dei casi in cui il cittadino di un paese terzo non ha presentato i documenti necessari, il piano di attività presentato o la relazione sulla sua attuazione non sono giustificati o non è stato dimostrato alcun effetto economico o sociale, i documenti presentati dimostrano che il cittadino di un paese terzo intende svolgere un’attività lavorativa nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente, non ha adempiuto ai propri obblighi previsti dal Codice della previdenza sociale e ai propri obblighi fiscali, ecc.

L’autorizzazione allo svolgimento di attività autonoma viene revocata con provvedimento del Direttore esecutivo dell’Agenzia per l’impiego.

Parità di trattamento

Un capitolo III (Глава трета) della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) è dedicato alla parità di trattamento dei lavoratori cittadini dell’UE e di paesi terzi rispetto ai cittadini bulgari per quanto riguarda un insieme di diritti fondamentali riguardanti la loro realizzazione professionale e la loro vita sociale ed economica in Bulgaria. Ciò è necessario in considerazione della crescente importanza dell’accesso ai diritti sociali nell’acquis comunitario, come mezzo per attrarre lavoratori e dipendenti, anche da paesi terzi, di cui vi è carenza sul mercato del lavoro europeo, in particolare altamente qualificati e tramite trasferimenti intra-aziendali, nonché per l’occupazione stagionale.
Inoltre, è stata regolamentata la procedura per la conclusione di accordi bilaterali con paesi terzi nel settore della migrazione lavorativa e dell’occupazione, il che offre un’ulteriore possibilità di soddisfare le esigenze del mercato del lavoro e, di conseguenza, un’opportunità di realizzazione professionale per i cittadini bulgari nei paesi terzi.
La Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) regola la possibilità per il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di negoziare e concludere, sulla base di una decisione del Consiglio dei Ministri, accordi internazionali per regolamentare la migrazione lavorativa con paesi terzi. Per garantire i diritti sociali dei lavoratori e degli impiegati delle parti contraenti, i contratti saranno conclusi in via prioritaria con i Paesi con i quali sono stati conclusi contratti bilaterali di sicurezza sociale o sono in corso trattative per la loro conclusione.
La legge mira inoltre a garantire tutela giuridica ai cittadini bulgari che lavorano nell’UE/SEE e nei paesi terzi. A tal fine sono state previste disposizioni che prevedono una serie di obblighi per le persone con la cui assistenza e mediazione i cittadini bulgari lavorano in paesi terzi.
I cittadini bulgari, in virtù della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)), possono lavorare in un altro Paese in conformità con la legislazione nazionale e/o secondo condizioni e procedure regolate da un accordo internazionale di scambio di lavoro di cui la Repubblica di Bulgaria è parte, stipulando un contratto con un datore di lavoro del rispettivo Paese tramite un intermediario, essendo distaccati dal loro datore di lavoro, alle condizioni di un trasferimento intra-aziendale in un Paese terzo.
La Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) vieta ai datori di lavoro e agli intermediari di negoziare condizioni di lavoro e salariali per i cittadini bulgari al di sotto del minimo previsto dalla legislazione nazionale del paese ospitante.
Per proteggere i diritti dei lavoratori bulgari in altri paesi, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali gestisce e sviluppa una “rete di servizi del lavoro e degli affari sociali (служби по трудови и социални въпроси (СТСВ))” presso le rappresentanze estere competenti della Repubblica di Bulgaria. I servizi vengono aperti su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, previo coordinamento con il Ministro degli Affari Esteri. La “rete di servizi del lavoro e degli affari sociali (служби по трудови и социални въпроси (СТСВ))” impiega dipendenti distaccati a lungo termine del Ministero del lavoro e della politica sociale con grado diplomatico temporaneo secondo la procedura della legge sul servizio diplomatico, nominati dopo un concorso alle condizioni e in conformità con la procedura stabilite nei regolamenti per l’attuazione della presente legge.

Controllo

Il capitolo IX (Глава девета) della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) è dedicato alle procedure di controllo.

Secondo la Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)), il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali esercita un controllo generale sul rispetto della legge, mentre le attività di controllo specializzate sono svolte dall’Agenzia esecutiva “Ispettorato generale del lavoro”.

Le autorità di controllo hanno il diritto di visitare in qualsiasi momento i luoghi in cui viene svolto il lavoro o esercitata una professione, o sono utilizzati dai lavoratori e dagli impiegati, nonché di richiedere alle persone che si trovano sul loro territorio di identificarsi con documenti personali, di richiedere spiegazioni e informazioni scritte alle persone fisiche e giuridiche ispezionate, nonché la fornitura di copie certificate di tutti i documenti e relazioni necessari, e di informarsi direttamente dai lavoratori e dagli impiegati su tutte le questioni relative all’esercizio del controllo, di richiedere loro di dichiarare per iscritto fatti e circostanze relativi all’attività lavorativa svolta, compresi i dati sulla retribuzione del lavoro, nonché i motivi di soggiorno degli stranieri.
La Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) prevede anche obblighi per gli organi di controllo, in quanto sono tenuti a verificare le segnalazioni di violazioni ricevute, a non divulgare informazioni che costituiscono segreto di Stato, ufficiale o commerciale di cui siano venuti a conoscenza in relazione all’esercizio del controllo, a non utilizzare le informazioni ricevute a proprio vantaggio o a quello di altre persone e a mantenere segreta la fonte da cui hanno ricevuto una segnalazione di violazione. Quando vengono rilevate violazioni della legge che contengono prove di un reato, le autorità di controllo devono avvisare la procura.
Sulla base di una valutazione dei rischi, l’Agenzia esecutiva “Ispettorato generale del lavoro” effettua il controllo sull’occupazione degli stranieri. La valutazione dei rischi viene effettuata allo scopo di individuare le attività economiche e i settori in cui si riscontra o è possibile l’impiego di stranieri il cui soggiorno è irregolare. La valutazione viene effettuata sulla base di un’analisi dei dati disponibili sulla domanda e sull’offerta di manodopera, compresi gli stranieri, per attività e settori, sul livello della retribuzione offerta, sulle violazioni registrate e su altri dati che possono avere implicazioni per l’identificazione di violazioni del divieto di impiego di cittadini di paesi terzi residenti illegalmente nel territorio della Repubblica di Bulgaria. La valutazione del rischio può essere effettuata anche in relazione all’impiego illegale di stranieri legalmente residenti nella Repubblica di Bulgaria.
Secondo la Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)), l’agenzia esecutiva “Ispettorato generale del lavoro” può applicare misure amministrative coercitive emanando istruzioni obbligatorie ai datori di lavoro, ai funzionari, alle persone locali che hanno impiegato lavoratori e dipendenti distaccati dagli Stati membri dell’Unione europea, o lavoratori e dipendenti distaccati da paesi terzi, per porre fine alle violazioni ai sensi della presente legge, sospendere l’attuazione di decisioni o ordini illegali di un datore di lavoro o funzionario nel campo dell’occupazione ai sensi della presente legge, emanare istruzioni obbligatorie ai datori di lavoro, agli organi di nomina, ai funzionari e alle persone locali che hanno impiegato lavoratori e dipendenti distaccati dagli Stati membri dell’Unione europea, o lavoratori e dipendenti distaccati da paesi terzi, per eliminare le violazioni relative all’accumulo di buste paga e al pagamento di importi per la retribuzione del lavoro inferiori al minimo adottato per il paese per la categoria di lavoratori interessata, ed emanare istruzioni obbligatorie a un datore di lavoro che ha impiegato uno straniero residente illegalmente nel territorio della Repubblica di Bulgaria, per accumulare e pagare il dovuto i suoi pagamenti.
Le misure amministrative coercitive di cui al par. 1 è possibile presentare ricorso ai sensi del Codice di procedura amministrativa (Административнопроцесуален кодекс) e il ricorso non ne sospende l’esecuzione.

Sanzioni amministrative

Il capitolo X (Глава десета) della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) è dedicato alle  sanzioni amministrative.

Le violazioni della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) sono accertate mediante atti redatti dagli organi di controllo statali. L’atto che accerta la violazione amministrativa viene consegnato personalmente al trasgressore contro la sua firma e, qualora non sia possibile consegnarlo, viene inviato per posta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. I decreti penali sono emanati dal capo dell’organo di controllo competente o da funzionari da lui delegati in base all’appartenenza ministeriale dei redattori degli atti. L’accertamento delle violazioni, l’emissione, il ricorso e l’esecuzione dei decreti penali vengono effettuati in conformità alla Legge sulle violazioni e sulle sanzioni amministrative (Закона за административните нарушения и наказания).

 

Bulgaria – Normativa sulla assunzione di stranieri

L’occupazione degli stranieri sul territorio della Repubblica di Bulgaria è disciplinata dalla legislazione nazionale vigente in materia di occupazione degli stranieri, che tutela il mercato del lavoro nazionale, garantisce i diritti dei cittadini bulgari ed è conforme alla legislazione e alla prassi dell’Unione Europea in materia.

L’occupazione degli stranieri sul territorio della Repubblica di Bulgaria è regolata

Inoltre bisogna considerare per casi particolari il DIRITTO DELL’ASILO E DEI RIFUGIATI (ЗАКОН ЗА УБЕЖИЩЕТО И БЕЖАНЦИТЕ)

La Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) garantisce pari accesso al mercato del lavoro bulgaro e parità di trattamento ai cittadini di un altro Stato membro dell’UE, di uno Stato parte dell’accordo SEE o della Confederazione svizzera, ma stabilisce determinati requisiti e restrizioni per l’accesso al mercato del lavoro per i cittadini di paesi terzi.

I cittadini di paesi terzi possono svolgere attività nel territorio della Repubblica di Bulgaria solo se risiedono legalmente nel territorio del paese, cosa certificata dal permesso di soggiorno o dal permesso di soggiorno e lavoro rilasciato dal Ministero dell’Interno, oppure dopo il rilascio di un permesso da parte del direttore esecutivo dell’Agenzia per l’impiego per lavoro o per lo svolgimento di attività autonome.

Per gli stranieri con residenza permanente o di lunga durata nella Repubblica di Bulgaria o con diritti equivalenti ai loro in virtù del diritto d’asilo loro concesso o con protezione internazionale concessa nella Repubblica di Bulgaria ai sensi della Legge sull’asilo e sui rifugiati e sui membri delle loro famiglie, non è richiesto alcun permesso per l’accesso al mercato del lavoro.

L’assunzione di familiari di persone titolari di un permesso di soggiorno di lungo periodo, di familiari di cittadini bulgari o di cittadini di uno Stato membro dell’UE, di uno Stato parte dell’accordo SEE o della Confederazione svizzera, è dichiarata dal datore di lavoro secondo la procedura specificata nel Regolamento per l’attuazione della Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Правилник за прилагане на закона за трудовата миграция и трудовата мобилност (ППЗТМТМ)).

Cittadini di paesi terzi che:

  1. Hanno un visto per la residenza di breve durata nella Repubblica di Bulgaria, tranne nei casi di lavoro stagionale fino a 90 giorni;
  2. Hanno un permesso di soggiorno di lunga durata nella Repubblica di Bulgaria ai sensi dell’art. 24, comma 1, punti 2, 6-8,10,14,16,19 e 20 della Legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Закон за чужденците в Република България (ЗЧРБ)).

La Legge sugli stranieri nella Repubblica di Bulgaria (Закон за чужденците в Република България (ЗЧРБ)) e la Legge sulla migrazione del lavoro e sulla mobilità del lavoro (Законът за трудовата миграция и трудовата мобилност (ЗТМТМ)) prevedono regimi e procedure differenti per l’accesso al mercato del lavoro a seconda dell’occupazione che i lavoratori cittadini di paesi terzi desiderano esercitare sul territorio del Paese. In alcuni casi, il permesso viene rilasciato dal Ministero dell’Interno (Министерството на вътрешните), che include anche il parere positivo del Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) ad esempio, il Permesso di soggiorno e lavoro unico (Единното разрешение за пребиваване и работа (ЕРПР), la Carta Blu dell’Unione Europea – Синя карта на Европейския съюз (СК на ЕС), il “Permesso di lavoro stagionale (Разрешение за сезонен работник (РСР)” e il “Permesso per una persona trasferita nell’ambito di un trasferimento intra-aziendale (Разрешение за преместване на лице по вътрешнокорпоративен трансфер (ВКТ)”, e in altri, un primo permesso di lavoro viene rilasciato dal Direttore esecutivo (изпълнителния директор) dell’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) e sulla base di questo il permesso di soggiorno viene rilasciato dal dal Ministero dell’Interno (Министерството на вътрешните) (ad esempio, il “Permesso di lavoro (Pазрешение за работа (РР))” e il “Permesso per lo svolgimento di attività autonoma (Pазрешение за извършване на дейност на свободна практика (РСП))”

I datori di lavoro stabiliti in un paese terzo che distaccano lavoratori e impiegati nel territorio della Repubblica di Bulgaria sono tenuti a notificare il distacco all’Agenzia esecutiva “Ispettorato generale del lavoro”  (Изпълнителна агенция „Главна инспекция по труда“ (ИА ГИТ)), presentando una domanda per via elettronica, di persona o tramite una persona da loro designata, al più tardi entro l’inizio della prestazione dei servizi. 

Le domande/dichiarazioni vanno  presentate con il modulo  “DOMANDE – ЗАЯВЛЕНИЯ” del sito web “Sito web nazionale unico bulgaro sul distacco dei lavoratori – Bulgarian single national website on posting of workers”  al seguente indirizzo : https://postedworkers.gli.government.bg/

Ogni eventuale modifica delle circostanze di una domanda presentata dovrà essere tempestivamente comunicata all’all’Agenzia esecutiva “Ispettorato generale del lavoro”  (Изпълнителна агенция „Главна инспекция по труда“ (ИА ГИТ)).

PROCEDURE

1.   L’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) fornisce alla Direzione delle migrazioni del Ministero dell’interno ( Дирекция „Миграция“ към МВР) un parere scritto sull’accesso al mercato del lavoro nei casi di:

2. L’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) rilascia il “Permesso di accesso al mercato del lavoro (разрешение за достъп до пазара )” nei casi di:

3. L’Agenzia per l’impiego (Агенцията по заетостта ) registra i lavoratori cittadini di paesi terzi per: 

4. Dichiarazione di impiego (Деклариране на заетост ) di cittadini di paesi terzi:

Il datore di lavoro dichiara alla Direzione dell’Ufficio del Lavoro per luogo impiego ( Дирекция „Бюро по труда” по месторабота заетостта) di:

PARTE III REGOLAZIONE REGOLAMENTARE 

Fonte: https://www.az.government.bg/pages/zaetost-na-chuzhdenci-normativna-uredba/ dell’Agenzia per l’impiego della Bulgaria