Archivi categoria: Bahamas – Vantaggi fiscali

Bahamas – Vantaggi fiscali

Le Bahamas o Bahama, ufficialmente Commonwealth delle Bahamas, sono uno stato insulare dell’America centrale costituito da un arcipelago corallino di 700 isole e isolette alcune delle quali disabitate, situate nell’Oceano Atlantico, a est della Florida, a nord di Cuba e del resto dei Caraibi, e a ovest della dipendenza britannica delle Isole Turks e Caicos. Le Bahamas sono un’ex colonia della Gran Bretagna e fanno parte del Commonwealth delle nazioni; la lingua ufficiale è l’inglese.

Le Bahamas sono considerate un paradiso fiscale data la mancanza di:

  • imposta sul reddito;
  • imposta sulle plusvalenze;
  • imposta di successione;
  • imposta sulle società;
  • ritenuta d’acconto su dividendi, interessi, royalties.

Il gettito fiscale del governo deriva invece dalle tasse sui consumi, sulla proprietà e sulle importazioni, nonché dai diritti di licenza.

La mancanza di imposte sul reddito e sugli utili aziendali del paese lo ha visto diventare una popolare attrazione per le persone con un patrimonio netto elevato che si trasferiscono alle Bahamas e diventano residenti a fini fiscali per evitare tasse elevate nei loro paesi d’origine.

I certificati di residenza fiscale vengono rilasciati a persone che trascorrono almeno 90 giorni alle Bahamas e meno di 184 giorni in qualsiasi altro singolo paese  e acquistano una proprietà per un valore superiore a $ 1,5 milioni.

Imposte sul reddito e individuali
Le Bahamas non impongono l’imposta sul reddito, l’imposta di successione o l’imposta sul patrimonio . L’imposta previdenziale è dovuta al National Insurance Board al 3,9% dai dipendenti e al 5,9% dai datori di lavoro, o all’8,8% per i lavoratori autonomi, fino a importi massimi.

Tasse di proprietà
L’imposta sulla proprietà è imposta su tutti gli immobili, con l’aliquota per gli immobili residenziali che dipende dal fatto che la casa sia stata occupata dal proprietario per almeno sei mesi dell’anno solare, in base alle riforme introdotte nel 2019. [9] Se il requisito della residenza è soddisfatto , i primi $ 250.000 di valore della proprietà sono esentati, mentre il valore fino a $ 500.000 è tassato con un’aliquota dello 0,75% e dell’1% sul valore superiore a $ 500.000. [8] Se il requisito di residenza non viene soddisfatto, viene imposta un’imposta dell’1% per il valore fino a $ 500.000 di valore stimato e del 2% per il valore superiore a $ 500.000. Prima del 2019, le tasse sulla proprietà erano limitate annualmente a $ 500.000.

Inoltre, l’imposta di bollo è dovuta sul trasferimento di beni immobili e ricevute di porti turistici, al 2,5% per valutazioni inferiori a $ 100.000 e al 10% superiori a $ 100.000.

Tasse individuali
Non vi è alcuna imposta sul reddito individuale alle Bahamas.

Tasse aziendali
Attualmente non esiste alcuna imposta sul reddito delle società alle Bahamas., ritenuta d’acconto , imposta sui salari o imposta sui trasferimenti riscossa sulle imprese alle Bahamas. Tuttavia, le aziende devono richiedere una licenza per operare, che viene addebitata a un importo forfettario di $ 100 o fino al 3% del fatturato a seconda dell’importo delle entrate generate (vedi dopo Conformità delle aziende).
Il governo ha annunciato l’intenzione di imporre un’imposta del 15% sugli utili delle imprese multinazionali che soddisfano uno specifico criterio di fatturato in conformità con le norme sull’aliquota fiscale globale minima del secondo pilastro dell’OCSE (Vedi: Quadro inclusivo OCSE/G20 sulla Base Erosion and Profit Shifting (OECD/G20 Inclusive Framework on BEPS) – Pilasti 1 e 2).

Ritenuta d’acconto
Non vi è alcuna ritenuta d’acconto su dividendi, interessi, royalties o spese di servizio tecnico alle Bahamas e nessuna imposta sulle rimesse delle filiali.

Norme antielusione

Prezzo di trasferimento: Non esiste una legislazione sui prezzi di trasferimento.

Limitazioni alla detrazione degli interessi: Non ci sono regole di limitazione della detrazione degli interessi.

Società estere controllate: non esistono regole per le società estere controllate.

Ibridi (1): non esiste una legislazione anti-ibrido.

Imposta sul valore aggiunto (IVA)
Un’imposta sul valore aggiunto si applica alla maggior parte delle transazioni con un’aliquota del 12%. L’IVA è stata aumentata dal 7,5% nel 2018.  L’IVA è stata introdotta nel 2015, sostituendo una tassa del 10% sugli alloggi in albergo. Un certo numero di articoli essenziali, come generi alimentari di prima necessità, medicinali e assicurazioni sulla proprietà, sono esenti da IVA.

Dazi all’importazione
I dazi all’importazione vengono applicati a un’ampia varietà di merci portate alle Bahamas. Il Ministero delle finanze mantiene un elenco di articoli comunemente importati, ciascuno con il proprio dazio all’importazione pagabile prima del rilascio al proprietario, che può variare da zero al 75% del valore dell’articolo. Ad alcune merci importate sono inoltre applicabili IVA, imposte di bollo e tributi ambientali a prezzo fisso applicati con aliquote diverse.

Nozioni di base sugli investimenti

Valuta: Dollaro delle Bahamas (BSD)

Controllo dei cambi: A parte importi limitati e specifici che possono essere gestiti da banche autorizzate, qualsiasi transazione soggetta alle regole sui cambi (ad es. prestiti, dividendi, rimpatrio di capitale, ecc.) deve essere approvata dalla Banca Centrale. La banca in genere non nega l’approvazione per “transazioni in conto corrente” (ad esempio, pagamenti per importazioni, pagamenti per istruzione, spese mediche, donazioni di beneficenza e lettere di credito commerciali).

Principi contabili/bilanci: Si applicano gli International Financial Reporting Standards (IFRS).

Principali entità commerciali: Questi includono società, società a responsabilità limitata, società in accomandita semplice esentate, fondazioni, conti segregati, società commerciali internazionali (International Business Company (IBC)) e società di persone.

Incentivi:Le Bahamas offrono incentivi per le zone di libero scambio, comprese le esenzioni dai dazi di importazione/esportazione e dall’imposta sul valore aggiunto (IVA) per le transazioni idonee.

Conformità per le aziende

Licenza d’affari: Le aziende che operano alle Bahamas devono ottenere una licenza commerciale dal Dipartimento delle Entrate.

Esistono tre tipi di licenza commerciale:

  • Licenza commerciale temporanea: Le entità straniere che intendono operare con un contratto alle Bahamas per un periodo specifico non superiore a tre anni devono richiedere una licenza commerciale temporanea prima di iniziare qualsiasi attività. Il canone per la licenza è pari all’1,5% del valore del contratto.
  • Licenza commerciale occasionale: Una licenza commerciale occasionale per un periodo non superiore a sette giorni costa BSD 25 e può essere concessa fino a quattro volte all’anno.
    La licenza è necessaria per:

    • Condurre un’attività di vendita;
    • Agire come venditore ambulante;
    • Organizzare un evento aziendale in qualsiasi luogo o locale di pubblico ballo, canto, musica o altro intrattenimento pubblico;
    • Organizzare una fiera; O
    • Vendi a una regata, un mercato contadino o altri eventi simili della comunità nazionale.
  • Licenza commerciale annuale: Un’impresa che opera su base continuativa e per la quale non è appropriata una licenza temporanea o occasionale, richiede una licenza commerciale annuale, rinnovabile ogni anno. Il canone è basato sul fatturato. L’aliquota è dello 0% per un fatturato inferiore a 100.000 BSD, aumentando progressivamente allo 0,5%, 0,75% e 1,25% per un fatturato compreso tra 100.000 BSD e 500.000 BSD, un fatturato compreso tra 500.001 BSD e 5 milioni BSD e un fatturato superiore a 5 milioni BSD, rispettivamente .
    Tutte le entità di servizi finanziari devono pagare una commissione di 2.500 BSD e le seguenti entità devono pagare una commissione aggiuntiva come indicato:

    • Concessionari: 2,25% dei ricavi totali al netto degli interessi passivi.
    • Agenti autorizzati ai sensi del Bank and Trust Companies Regulations Act: BSD 10.000.
    • Altre banche pubbliche e società fiduciarie: BSD 5.000.
    • Imprese di trasmissione di denaro non bancarie: 2,25% del fatturato.

Deposito e pagamento:La presentazione annuale è richiesta entro il 31 gennaio e il pagamento delle tasse entro il 31 marzo.

Sanzioni:Le sanzioni variano a seconda del tipo di infrazione.

(1) I disallineamenti da ibridi derivano da un trattamento fiscale asimmetrico da parte di due o più sistemi fiscali in relazione a “entità” quali stabili organizzazioni, negozi giuridici (in particolare strumenti finanziari o aventi ad oggetto strumenti finanziari) o componenti di reddito, idonei a generare effetti fiscali, i disallineamenti, incoerenti (pertanto definiti “ibridi”) a livello internazionale, quali quelli riconducibili ai fenomeni di deduzione senza inclusione e doppia deduzione.

Le Bahamas sono ricomprese nell’ELENCO DEGLI STATI CHE HANNO ADERITO AL CRS AGGIORNATA AL 22 novembre 2022.

Il Common Reporting Standard (CRS); è uno standard informativo, sviluppato dall’OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) ), per lo scambio automatico di informazioni, (Automatic Exchange Of Information (AEOI)), a livello globale, tra le autorità fiscali, rivolto a facilitare i controlli anti-evasionesulle attività finanziarie detenute dai contribuenti .

(Vedi: http://www.oecd.org/tax/automatic-exchange/)

Le Bahamas figurano tra le giurisdizioni di cui all’Allegato D  del Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze 28 dicembre 2015 che  forniranno alle autorità italiane le informazioni di cui all’art. 3 del Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze 28 dicembre 2015 recante l’attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE del Consiglio, del 9 dicembre 2014, recante modifica della direttiva 2011/16/UE  riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale.

L’Art. 3. Obblighi di comunicazione deDecreto del Ministero dell’Economia e Finanze 28 dicembre 2015 prevede che:

“1. Con riferimento ai periodi di imposta a decorrere dal 1° gennaio 2016, secondo la tempistica riportata, per ciascuna giurisdizione oggetto di comunicazione, nell’allegato «C» al presente decreto vigente alla data del 15 maggio di ciascun anno, le istituzioni finanziarie italiane tenute alla comunicazione trasmettono all’Agenzia delle entrate le seguenti informazioni:

a) in relazione ad ogni conto oggetto di comunicazione:

1) il nome, l’indirizzo, la giurisdizione o le giurisdizioni di residenza, il NIF o i NIF di ciascuna persona oggetto di comunicazione nonche’, nel caso di persone fisiche, la data e il luogo di nascita per ciascuna persona oggetto di comunicazione che e’ titolare di conto e, nel caso di un’entita’ non finanziaria passiva che e’ titolare di conto e che, dopo l’applicazione delle procedure di adeguata verifica in materia fiscale di cui all’allegato «A», e’ identificata come avente una o piu’ persone che esercitano il controllo che sono persone oggetto di comunicazione, il nome, l’indirizzo, la giurisdizione o le giurisdizioni di residenza e il NIF o i NIF dell’entita’ e il nome, l’indirizzo, la giurisdizione o le giurisdizioni di residenza, il NIF o i NIF e la data e il luogo di nascita di ogni persona che esercita il controllo che e’ una persona oggetto di comunicazione;

2) il numero di conto o, se assente, altra sequenza identificativa del rapporto di conto;

3) la denominazione e il codice fiscale dell’istituzione finanziaria italiana tenuta alla comunicazione;

4) il saldo o il valore del conto, compreso, nel caso di un contratto di assicurazione per il quale e’ misurabile un valore maturato o di un contratto di rendita, il valore maturato o il valore di riscatto, alla fine del pertinente anno solare o di altro adeguato periodo di rendicontazione alla clientela ovvero, se il conto e’ stato chiuso nel corso di tale anno o periodo, la chiusura del conto;

b) nel caso di un conto di custodia, oltre alle informazioni elencate nella lettera a):

1) l’importo totale lordo degli interessi, l’importo totale lordo dei dividendi, nonche’ l’importo totale lordo degli altri redditi generati in relazione alle attivita’ detenute nel conto in ogni caso pagati o accreditati sul conto o in relazione al conto nel corso dell’anno solare o di altro adeguato periodo di rendicontazione alla clientela;

2) gli introiti totali lordi derivanti dalla vendita o dal riscatto delle attivita’ finanziarie pagati o accreditati sul conto nel corso dell’anno solare o di altro adeguato periodo di rendicontazione alla clientela in relazione al quale l’istituzione finanziaria italiana tenuta alla comunicazione ha agito in qualita’ di custode, intermediario, intestatario o altrimenti come agente per il titolare del conto;

c) nel caso di un conto di deposito, oltre alle informazioni elencate nella lettera a), l’importo totale lordo degli interessi pagati o accreditati sul conto nel corso dell’anno solare o di altro adeguato periodo di rendicontazione alla clientela;

d) nel caso di conti diversi da quelli di cui alle lettere b) e c), oltre alle informazioni elencate nella lettera a), l’importo totale lordo pagato o accreditato al titolare del conto in relazione al conto nel corso dell’anno solare o di altro adeguato periodo di rendicontazione alla clientela con riferimento al quale l’istituzione finanziaria italiana tenuta alla comunicazione agisce in qualita’ di incaricata dal debitore o dal beneficiario effettivo o in nome proprio, compreso l’importo complessivo di eventuali pagamenti di riscatto effettuati al titolare del conto nel corso dell’anno solare o di altro adeguato periodo di rendicontazione alla clientela.

2. In deroga a quanto disposto dal comma 1, non sussiste l’obbligo di comunicare il NIF se quest’ultimo non e’ rilasciato dalla giurisdizione oggetto di comunicazione o se tale giurisdizione non richiede la comunicazione del NIF.

3. In deroga a quanto disposto dal comma 1, per i conti preesistenti non sussiste l’obbligo di comunicare il NIF o i NIF o la data di nascita o il luogo di nascita se tali dati non sono gia’ conservati presso l’istituzione finanziaria italiana tenuta alla comunicazione e sempreche’ la stessa non sia stata obbligata a raccoglierli in esecuzione di obblighi normativi o regolamentari. In ogni caso al fine di acquisire il NIF o i NIF, la data di nascita e il luogo di nascita, le istituzioni finanziarie italiane tenute alla comunicazione contattano, almeno una volta all’anno, il titolare del conto nel periodo compreso tra l’anno in cui il rispettivo conto e’ stato identificato come conto oggetto di comunicazione e la fine del decimo anno successivo a quello in cui e’ avvenuta tale identificazione.

4. Per adempiere gli obblighi di cui al comma 1, le istituzioni finanziarie italiane tenute alla comunicazione determinano l’importo e la qualificazione dei pagamenti effettuati sulla base delle definizioni e qualificazioni giuridiche previste dalla legislazione tributaria italiana.

5. Le informazioni trasmesse all’Agenzia delle entrate indicano la valuta con la quale sono denominati gli importi comunicati.

6. Il termine per la trasmissione all’Agenzia delle entrate delle informazioni relative all’anno solare precedente e’ il 30 giugno di ciascun anno. Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate sono stabilite le modalita’ di trasmissione e il termine di scadenza per il primo invio di dati.

7. L’Agenzia delle entrate trasmette le informazioni di cui al comma 1 riguardanti i residenti in ciascuna giurisdizione oggetto di comunicazione all’autorita’ competente della giurisdizione considerata entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello cui si riferiscono le informazioni.”

Proposto per la prima volta dalla Commissione nel gennaio 2016 l’elenco UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali è stato continuamente aggiornato (c.d. Black List UE) (Evoluzione della lista UE (scheda informativa) Inglese)

Il processo di monitoraggio segue una serie di linee guida procedurali concordate nel febbraio 2018.

Senza modificare il processo di monitoraggio dinamico, nel marzo 2019 il Consiglio ha deciso di limitare gli aggiornamenti dell’elenco a due volte l’anno a partire dal 2020, per concedere agli Stati membri dell’UE tempo sufficiente per modificare la legislazione nazionale ove necessario.

La lista dei Paesi Black List, rappresenta un elenco di Paesi in cui:

  • è in vigore un regime fiscale privilegiato, la cui caratteristica principale sta nell’avere un livello di tassazione molto basso oppure nullo:
  • non è stato previsto alcun meccanismo di scambio di informazioni fiscali con altri Paesi.

ministri delle finanze dell’Unione Europea aggiornano costantemente la Black List  delle giurisdizioni fiscali non cooperative sulla base di un intenso processo di analisi e di dialogo guidato dalla Commissione. L’elenco si è dimostrato altamente efficace, poiché molti paesi hanno modificato la propria legislazione e i propri sistemi fiscali per conformarsi alle norme internazionali. La Commissione ha valutato 92 paesi sulla base di tre criteri:

  • Trasparenza fiscale;
  • Buona governance;
  • Attività economica reale.

Oltre a questi criteri è stata verificata anche l’esistenza di un’aliquota dell’imposta sulle società pari a zero.

Le Bahamas figurano nell’elenco delle giurisdizioni fiscali non cooperative adottato dal Consiglio dell’Unione Europea il 14 febbraio 2023.

La LEGGE 29 dicembre 2022, n. 197 – “Legge di Bilancio 2023”  (art. 1 commi da 84 a 86) ha introdotto disposizioni in materia di deducibilità  nei  limiti  del loro  valore  normale dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in Paesi o territori non cooperativi a fini fiscali ( giurisdizioni  individuate  nell’allegato  I  alla  lista  UE   delle giurisdizioni  non  cooperative  a   fini   fiscali,   adottata   con conclusioni del Consiglio dell’Unione europea).

Vedi: Deducibilità  nei  limiti  del loro  valore  normale dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in Paesi o territori non cooperativi a fini fiscali

Le Bahamas sono incluse nella Black List “italiana” di cui al DM 4 maggio 1999  che serve  ad attivare l’inversione dell’onere della prova riguardo all’effettiva residenza fiscale dei cittadini italiani emigrati nei Paesi indicati nella lista (Ai sensi dell’art. 2, comma 2-bis del TUIR, introdotto dall’articolo 10 della legge n. 448 del 23 dicembre 1998, si considerano residenti, salvo prova contraria, i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente e trasferiti in Stati o territori  individuati dall’art. 1 (Individuazione di Stati e territori aventi un regime fiscale privilegiato) del Decreto del 04/05/1999 – Min. Finanze).

Vedi: Black List – Art. 2, comma 2-bis del TUIR – Presunzione residenza cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente e trasferiti in Stati o territori  individuati dall’art. 1 del Decreto del 04/05/1999 – Min. Finanze

Le Bahamas sono incluse anche nel Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 21 novembre 2001 (individuazione degli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui all’art. 127 -bis, comma 4, (Soppresso da: Decreto legislativo del 12/12/2003 n. 344 Articolo 1) del testo unico delle imposte sui redditi (cd. “black list”))

Da considerare che il Decreto del 21/11/2001 – Min. Economia e Finanze (Individuazione degli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui all’art. 127-bis, comma 4, del testo unico delle imposte sui redditi (cd. “black list”)) non trova più applicazione per l’individuazione delle CFC in quanto l’art. 127-bis è stato soppresso dal Decreto legislativo del 12/12/2003 n. 344 Articolo 1 e che la materia delle CFC è ora regolamentata dall’art. 167 del TU (Disposizioni in materia di imprese estere controllate. (ex art 127-bis)).

La lista di cui al Decreto del 04/05/1999 – Min. Finanze ed il Decreto del 21/11/2001 – Min. Economia e Finanze è richiamata dal Decreto-legge del 01/07/2009 n. 78, art. 12 Contrasto ai paradisi fiscali:

“………………….

2. In deroga ad ogni vigente disposizione di legge, gli investimenti e le attivita’ di natura finanziaria detenute negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui al decreto del Ministro delle finanze 4 maggio 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 10 maggio 1999, n. 107, e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 21 novembre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 novembre 2001, n. 273, senza tener conto delle limitazioni ivi previste, in violazione degli obblighi di dichiarazione di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’articolo 4 del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, ai soli fini fiscali si presumono costituite, salva la prova contraria, mediante redditi sottratti a tassazione. In tale caso, le sanzioni previste dall’articolo 1 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, sono raddoppiate.

2-bis. Per l’accertamento basato sulla presunzione di cui al comma 2, i termini di cui all’ articolo 43, primo e secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, e all’ articolo 57, primo e secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, sono raddoppiati.

2-ter. Per le violazioni di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’ articolo 4 del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, e successive modificazioni, riferite agli investimenti e alle attività di natura finanziaria di cui al comma 2, i termini di cui all’ articolo 20 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, sono raddoppiati…………”

La lista di cui al Decreto del 04/05/1999 – Min. Finanze ed il Decreto del 21/11/2001 – Min. Economia e Finanze rileva anche ai fini della Presunzione legale somme detenute all’estero costituite con redditi non assoggettati a tassazione in Italia.

Nel caso di asset

opera la presunzione legale per la quale le somme detenute all’estero siano state costituite con redditi non assoggettati a tassazione in Italia e pertanto l’Agenzia delle Entrate potrà contestare le imposte evase su tali importi (comma 2, art. 12 D.L. n. 78/2009.

Vedi: Black List – Art. 12 D.L. n. 78/2009 (Contrasto ai paradisi fiscali) – Presunzione legale somme detenute all’estero costituite con redditi non assoggettati a tassazione in Italia

In base al comma 2-bis dell’art. 12 del Decreto-legge del 01/07/2009 n. 78 trova riscontro il raddoppio dei termini di accertamento basato sulla presunzione di cui al comma 2per cui  i termini di cui all’ articolo 43, primo e secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 (l’avviso di accertamento puo’ essere notificato entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata), e successive modificazioni, e all’ articolo 57, primo e secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione o di presentazione di dichiarazione nulla l’avviso di accertamento dell’imposta a norma del primo comma dell’articolo 55 puo’ essere notificato entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata), e successive modificazioni, sono raddoppiati.

Quindi Nel caso di asset

l’avviso di accertamento puo’ essere notificato entro il 31 dicembre del quattordicesimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata.

La lista di cui al Decreto del 04/05/1999 – Min. Finanze ed il Decreto del 21/11/2001 – Min. Economia e Finanze rappresenta anche la lista di riferimento per la compilazione del quadro RW per quanto riguarda la detenzione di attività patrimoniali e finanziarie in paesi non collaborativi.

Larticolo 4, comma 1, dl 167/1990, ha posto l’obbligo per i residenti in Italia che, nel periodo d’imposta, detengono investimenti all’estero ovvero attività’ estere di natura finanziaria, suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, di indicarli nella dichiarazione annuale dei redditi (Quadro RW).

i sensi dellarticolo 5, comma 2, del D.L. 167/1990 la violazione dell’obbligo di dichiarazione di investimenti all’estero ovvero attività estere di natura finanziaria, suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, e’ punita con la sanzione amministrativa pecuniaria dal 3 al 15 per cento dell’ammontare degli importi non dichiarati. 

La violazione di cui sopra relativa alla detenzione di investimenti all’estero ovvero di attività estere di natura finanziaria negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui al decreto del Ministro delle finanze 4 maggio 1999 (individuazione di Stati e territori aventi un regime fiscale privilegiato), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 maggio 1999, e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 21 novembre 2001 (individuazione degli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui all’art. 127 -bis, comma 4, (Soppresso da: Decreto legislativo del 12/12/2003 n. 344 Articolo 1) del testo unico delle imposte sui redditi (cd. “black list”)), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 273 del 23 novembre 2001, e’ punita con la sanzione amministrativa pecuniaria dal 6 al 30 per cento dell’ammontare degli importi non dichiarati. Nel caso in cui la dichiarazione prevista dall’articolo 4, comma 1, sia presentata entro novanta giorni dal termine, si applica la sanzione di euro 258.

Quindi qualora le attività estere di natura finanziaria siano detenute in “paradisi fiscali”, la sanzione è raddoppiata rispetto ai valori ordinari.

I soggetti passivi Iva hanno dovuto comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni effettuate fino all’anno 2016 con operatori economici con sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a fiscalità privilegiata (cosiddetti “Paesi black list“) individuati dal decreto 4 maggio 1999 del Ministro delle Finanze e dal decreto 21 novembre 2001 del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Dal 2017 l’obbligo di comunicazione è stato soppresso (articolo 4, comma 4 del decreto legge del 22/10/2016 n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2016 n. 225).