Archivi categoria: MiCAR ( The Markets in Crypto-Assets Regulation)

Regolamento (UE) 2023/1114 – Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAR)

Il Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività (Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAR)) e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937,  istituisce regole di mercato uniformi nell’UE per le cripto-attività.

Il Regolamento (UE) 2023/1114,  relativo ai mercati delle cripto-attività (crypto-asset), c.d. Regolamento MiCA o solo MiCAR (Markets in Crypto-assets Regulation), è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 9 giugno 2023 ed è entrato in vigore, a norma dell’Art. 149, il 30 giugno 2023, ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Sempre a norma dell’Art. 149, il Regolamento MiCA si dovrà applicare dal 30 dicembre 2024, ad eccezione del TITOLO III – TOKEN COLLEGATI AD ATTIVITÀ e del  TITOLO IV – TOKEN DI MONETA ELETTRONICA che si dovranno applicare dal 30 giugno 2024.

Il Regolamento (UE) 2023/1114 (Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAR)) riguarda le cripto-attività che attualmente non sono regolamentate dalla legislazione esistente sui servizi finanziari.

L’Articolo 1 del Regolamento (UE) 2023/1114 – Regolamento MiCA definisce l’OGGETTO del Regolamento MiCA disponendo che il Regolamento MiCA stabisce:

  • i requisiti uniformi per l’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione su una piattaforma di negoziazione
    • di cripto-attività diverse dai token collegati ad attività e dai token di moneta elettronica,
    • di token collegati ad attività e
    • di token di moneta elettronica,
  • nonché i requisiti per i prestatori di servizi per le cripto-attività.
  • ed In particolare:

a) gli obblighi di trasparenza e informativa per l’emissione, l’offerta al pubblico e l’ammissione di cripto-attività alla negoziazione su una piattaforma di negoziazione per cripto-attività («ammissione alla negoziazione»);

b) i requisiti per l’autorizzazione e la vigilanza dei prestatori di servizi per le cripto-attività, degli emittenti di token collegati ad attività e degli emittenti di token di moneta elettronica, nonché per il loro funzionamento, la loro organizzazione e la loro governance;

c) i requisiti per la tutela dei possessori di cripto-attività nell’emissione, nell’offerta al pubblico e nell’ammissione alla negoziazione di cripto-attività;

d) i requisiti per la tutela dei clienti di prestatori di servizi per le cripto-attività;

e) le misure volte a prevenire l’abuso di informazioni privilegiate, la comunicazione illecita di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato in relazione alle cripto-attività, al fine di garantire l’integrità dei mercati delle cripto-attività.

L’Articolo 2 del Regolamento (UE) 2023/1114 – Regolamento MiCA definisce l’AMBITO DI APPLICAZIONE del Regolamento MiCA.

Il primo comma dell’Articolo 2 del Regolamento MiCA  dispone che Regolamento MiCA si applica alle persone fisiche e giuridiche e ad alcune altre imprese coinvolte nell’emissione, nell’offerta al pubblico e nell’ammissione alla negoziazione di cripto-attività o che prestano servizi connessi alle cripto-attività nell’Unione.

Il secondo comma dell’Articolo 2 del Regolamento MiCA  stabilisce i casi in cui non trova applicazione il Regolamento MiCA.

Le disposizioni chiave per coloro che emettono e scambiano cripto-asset (compresi token di riferimento agli asset e token di moneta elettronica) riguardano

  • la trasparenza,
  • la divulgazione,
  • l’autorizzazione e
  • la supervisione delle transazioni. 

Il regolamento comprende un numero sostanziale di misure di livello 2 e livello 3 che devono essere sviluppate prima dell’entrata in vigore del nuovo regime (entro un periodo compreso tra 12 e 18 -mese di scadenza a seconda del mandato).

L’European Securities and Markets Authority (ESMA), in stretta collaborazione con l’European Banking Authority (EBA), l’European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) e l’European Central Bank (ECB)) sta consultando il pubblico su una serie di standard tecnici che saranno pubblicati sequenzialmente in tre “Consultation Paper”. L’obiettivo è quello di fornire il più presto possibile un progetto di misure di livello 2 e 3 che incorporino il feedback del pubblico. La data di entrata in applicazione delle misure è subordinata alla loro adozione da parte della Commissione Europea e all’approvazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’UE.

L’European Securities and Markets Authority (ESMA) sta rilasciando i “Consultation Paper MiCA” in sequenza a partire dalle misure di Livello 2 e Livello 3 con le scadenze più brevi. Questi includono quelli relativi all’autorizzazione, alla governance, ai conflitti di interessi e alle procedure di gestione dei reclami.

  • Il Primo “Consultation Paper MiCA”  è stato pubblicato il 12 luglio 2023.Questo pacchetto include norme tecniche per i seguenti mandati:
    • Articolo 60, paragrafo 13: norme tecniche di regolamentazione sul contenuto della notifica da parte di soggetti selezionati alle ANC
    • Articolo 60, paragrafo 14: ITS su moduli e modelli per la notifica da parte degli enti alle ANC
    • Articolo 62, paragrafo 5: RTS sul contenuto della domanda di autorizzazione per CASP
    • Articolo 62, comma 6: ITS su moduli e modelli per la domanda di autorizzazione CASP
    • Articolo 71, paragrafo 5: RTS sulla procedura di gestione dei reclami
    • Articolo 72, comma 5: RTS in materia di gestione e prevenzione, comunicazione dei conflitti di interessi
    • Articolo 84, paragrafo 4: norme tecniche di regolamentazione sui requisiti informativi relativi all’acquisizione prevista
  • il Secondo “Consultation Paper MiCA” è stato pubblicato il 5 ottobre 2023.Il Secondo “Consultation Paper MiCA” copre i mandati rimanenti con una scadenza di 12 mesi, tra cui:
    • Indicatori di sostenibilità
    • Requisiti di continuità aziendale
    • Dati sulla trasparenza commerciale e tenuta dei registri degli ordini
    • Requisiti di conservazione dei registri per i CASP
    • Classificazione, modelli e formato dei white paper sulle criptovalute
    • Divulgazione al pubblico delle informazioni privilegiate
  • Il Terzo e ultimo “Consultation Paper MiCA”, che include i mandati MiCA con una scadenza di 18 mesi, sarà pubblicato (in via provvisoria) nel primo trimestre del 2024.
    Il Terzo e ultimo “Consultation Paper MiCA” coprirà probabilmente tutti i mandati rimanenti con una scadenza di 18 mesi, tra cui:

    • Qualificazione delle cripto-attività come strumenti finanziari
    • Monitoraggio, rilevamento e notifica degli abusi di mercato
    • Tutela degli investitori:
      • Sollecitazione inversa
      • Adeguatezza dei servizi di consulenza e di gestione del portafoglio al cliente
      • Politiche e procedure per i servizi di trasferimento di cripto-asset, compresi i diritti dei clienti
    • Resilienza del sistema e protocolli di accesso di sicurezza

 

 

 

MiCA: guida alla proposta di regolamento UE sulle criptovalute

MiCA: guida alla proposta di regolamento UE sulle criptovalute

Sommario

1. Riepilogo

2. MiCA: panoramica essenziale
2.1 Che cos’è il pacchetto di finanza digitale dell’UE?
2.2 Che cos’è il regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA)?
2.3 Dove sarà applicabile MiCA? 
2.4 Per chi è MiCA e perché?
2.5 Quali sono gli obiettivi del MiCA?
2. 6 Quando entrerà in vigore il MiCA?
2.7 In che modo MiCA può avvantaggiare l’industria delle criptovalute dell’UE? 

3. Definizioni chiave delle criptovalute MiCA
cos’è un CASP?

4. Dentro MiCA: Sezione per Sezione
4.1 Contesto e ambito di applicazione (Titolo I)
– Quali criptovalute saranno regolamentate? 
– Quali servizi di criptovalute non rientrano nell’ambito? 
4.2 Vendita e promozione di criptovalute (Titolo II)
4.3 Asset referenziati e token di moneta elettronica (Titoli III e IV)

5. MiCA e fornitori di servizi di criptovalute (Titolo V)

6. Titolo VI: Prevenzione degli abusi di mercato (Titolo VI)

7. Domande e risposte aggiuntive
– MiCA e standard FATF
– MiCA vs i mercati delle criptovalute DeFi e DEX
– Il MiCA si applica alle società di criptovalute non UE?
– Differenza tra un CASP e VASP

8. Conclusione

1. Riepilogo MiCA (TL;DR)

“Il futuro è digitale”.

Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione europea

Il 24 settembre 2020 la Commissione Europea (CE) ha adottato un nuovo e ampio pacchetto di finanza digitale che trasformerà l’economia europea nei prossimi decenni.

Il pacchetto mira a migliorare la competitività del settore e delle tecnologie Fintech del continente, mitigando il rischio e garantendo la stabilità finanziaria dell’economia europea.

È importante sottolineare che il nuovo quadro normativo include anche una nuova proposta legislativa completa sulle criptovalute, denominata Markets in Crypto-assets (MiCA) , che è stata sviluppata per aiutare a semplificare la tecnologia del registro distribuito (Distributed Ledger Technology (DLT)) e la regolamentazione delle risorse virtuali nell’Unione Europea (UE ), tutelando nel contempo utenti e investitori.

Il documento MiCA di 168 pagine si concentra fortemente sulle regole per regolamentare i tipi di criptovalute attualmente fuori ambito come le stablecoin e i fornitori di servizi di criptovalute, indicati come Crypto Asset Service Providers (CASP – un termine utilizzato anche nei quadri normativi di altri paesi, come Giappone e Sud Africa ).

Ad esempio, gli emittenti di stablecoin e i Crypto Asset Service Providers i cui volumi di mercato superano le soglie “significative” saranno soggetti a obblighi come un white paper e a rigorosi requisiti di due diligence.

La UE afferma di aver cercato di essere equo “ove possibile” e che “i requisiti imposti ai fornitori di servizi di criptovalute sono proporzionati ai rischi creati dai servizi forniti”.

Si prevede che ci vorranno fino a 4 anni per adottatare formalmente  nella legislazione dell’UE la proposta del MiCA.

Nonostante questa lunga sequenza temporale,  MiCA altererà senza dubbio in modo permanente il panorama delle risorse digitali in Europa e i suoi severi requisiti di conformità per le aziende potrebbero rappresentare una minaccia esistenziale per i mercati di nicchia delle criptovalute come la finanza decentralizzata (Decentralized Finance (DeFI)).

Ai fini di questo articolo ci concentreremo sulla spiegazione di MiCA, dei suoi requisiti e del suo impatto previsto sulla sfera delle criptovalute nei prossimi anni.

2. MiCA: panoramica essenziale

2.1 Che cos’è il pacchetto di finanza digitale della CE?

Il nuovo pacchetto di finanza digitale della Commissione europea è stato sviluppato dopo ampie consultazioni pubbliche e sensibilizzazione e comprende la finanza digitale e la strategia di vendita al dettaglio, nonché proposte legislative sulle criptovalute (MiCA) e sulla resilienza digitale.

Il pacchetto di finanza digitale mira a garantire che il settore finanziario dell’Unione europea rimanga competitivo poiché offre ai consumatori l’accesso a prodotti più innovativi, mantenendo intatte la protezione dei consumatori e la stabilità finanziaria. Semplificando le regole e sottolineando la sicurezza dei consumatori, la UE spera di sfruttare la sinergia tra startup altamente innovative e aziende più affermate.

2.2 Qual è la proposta sui mercati delle criptovalute (MiCA)?

La proposta di regolamento dei mercati delle criptovalute (MiCA) della Commissione europea è un quadro normativo sviluppato dal 2018 per aiutare a regolamentare le criptovalute attualmente fuori campo e i loro fornitori di servizi nell’UE e fornire un regime di licenza unico in tutti gli stati membri entro il 2024.

MiCA mira ad “armonizzare il quadro europeo per l’emissione e il trading di vari tipi di token crittografici nell’ambito della strategia di finanza digitale europea”.

Titolo ufficiale: Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sui mercati delle criptovalute e modifica della direttiva (UE) 2019/1937

2.3 Dove verrà applicata la MiCA?

MiCA sarà applicabile in tutta l’Unione Europea (UE) a tutti gli Stati membri una volta adottata. Propone un quadro giuridico per attività, mercati e fornitori di servizi che attualmente non sono regolamentati a livello dell’UE e consente di fornire servizi con licenza in tutta l’UE.

Se adottato, il regolamento si applicherà direttamente a tutti gli Stati membri, tuttavia, non sarà richiesta l’attuazione nel diritto nazionale.

Influirà anche su qualsiasi impresa che cerchi di fare affari nell’UE; la ricerca di clienti al di fuori dell’UE sarà un’attività regolamentata.

2.4 Perché e per chi è stato sviluppato il MiCA?

La Commissione europea ha creato MiCA per garantire ai consumatori dell’UE l’accesso a criptovalute innovative ma sicure senza compromettere la stabilità del mercato. Probabilmente, la protezione degli utenti di criptovalute è la sua preoccupazione principale, che deve essere bilanciata dalla necessità di prodotti di investimento più all’avanguardia, nonché dai rischi normativi e finanziari derivanti da un uso più ampio di risorse potenzialmente pericolose come le stablecoin.

MiCA è il frutto di un processo iniziato all’inizio del 2018, dopo la corsa al rialzo di Bitcoin nel 2017. Questa ondata di interesse pubblico e investimenti in criptovalute ha indotto le autorità di regolamentazione europee a prendere atto dei pericoli che gli asset virtuali non regolamentati rappresentano per investitori e mercati, che include i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.

Il piano d’azione FinTech della UE, pubblicato a marzo 2018, ha incaricato l’ Autorità bancaria europea (EBA) l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) di esaminare quanto fosse adatto e applicabile il quadro normativo dei servizi finanziari dell’UE esistente alle criptovalute.

Si è riscontrato che la maggior parte delle criptovalute non rientrava nell’ambito della legislazione dell’UE sui servizi finanziari e pertanto non era soggetta alle disposizioni sulla protezione dei consumatori e degli investitori e sull’integrità del mercato. Di conseguenza, le autorità di regolamentazione europee hanno iniziato a lavorare su un nuovo framework normativo per le criptovalute, che è diventato MiCA, nell’ambito del pacchetto di finanza digitale.

2.5 Quali sono gli obiettivi normativi del MiCA?

La proposta Markets in Crypto-asset ha 4 obiettivi generali:

  • Fornire certezza del diritto per i cripto-asset non coperti dalla vigente legislazione dell’UE sui servizi finanziari, per i quali vi è attualmente una chiara necessità.
  • Stabilire regole uniformi per i fornitori di servizi di criptovalute e gli emittenti a livello dell’UE
  • Per sostituire i quadri nazionali esistenti applicabili ai cripto-asset non coperti dalla vigente legislazione dell’UE sui servizi finanziari
  • stabilire regole specifiche per le cosiddette ‘stablecoin’, anche quando si tratta di moneta elettronica.

2.6 Quando verrà implementato il MiCA?

Sebbene ci sia un lasso di tempo per sottoporre qualsiasi proposta legislativa al complesso processo dell’UE prima che possa diventare legge, non esiste una tempistica specifica per l’attuazione del MiCA, ma l’aspettativa della CE è che accadrà entro il 2024.

“Entro il 2024, l’UE dovrebbe mettere in atto un quadro completo che consenta l’adozione della tecnologia di contabilità distribuita (DLT) e delle criptovalute nel settore finanziario… Dovrebbe anche affrontare i rischi associati a queste tecnologie”.

2.7 In che modo MiCA può avvantaggiare l’industria delle criptovalute dell’UE?

La proposta della UE richiama l’attenzione sull’incapacità delle società di criptovalute di godere dei vantaggi del mercato interno europeo dei servizi finanziari a causa della “mancanza sia di certezza del diritto sul trattamento normativo delle criptovalute, sia dell’assenza di una regolamentazione dedicata e coerente e regime di vigilanza a livello dell’UE. Ciò è illustrato dall’attuale impossibilità per le società di criptovalute di “passare” le loro licenze in tutta l’UE come avviene nei servizi finanziari tradizionali.

Inoltre, nella maggior parte degli Stati membri, i Crypto Asset Service Providers (CASP) operano al di fuori dei regimi normativi, il che sta costringendo questi governi a sviluppare quadri nazionali personalizzati per regolamentare queste attività.

Questi diversi quadri, regolamenti e definizioni sia degli asset di criptovaluta che dei loro fornitori di servizi stanno attualmente soffocando lo sviluppo di queste società e la loro capacità di scalare le loro operazioni a livello dell’UE, a causa dei costi elevati, della complessità giuridica e dell’incertezza normativa.

Tutto ciò si traduce in un “campo di gioco diseguale” per i Crypto Asset Service Providers (CASP) in base al loro stato membro, che in ultima analisi ha un impatto sull’efficienza del mercato interno. A causa della mancanza di un quadro comune dell’UE, sia i CASP che i loro clienti sono attualmente a rischio sostanziale quando si tratta di criptovalute. La CE spera di porre rimedio a questa situazione con la proposta Markets in Crypto-asset .

3. Definizioni delle criptovalute chiave di MiCA

La proposta proposta Markets in Crypto-asset (MiCA) introduce 28 definizioni relative alle criptovalute. Ecco i più importanti:

“cripto-asset” una rappresentazione digitale del valore o dei diritti che possono essere trasferiti e archiviati elettronicamente, utilizzando la tecnologia del registro distribuito o una tecnologia simile.
“tecnologia di contabilità distribuita” (“DLT”) un tipo di tecnologia che supporta la registrazione distribuita di dati crittografati
“token di utilità” tipo di cripto-asset che ha lo scopo di fornire l’accesso digitale a un bene o servizio, disponibile su DLT, ed è accettato solo dall’emittente di quel token”
“token con riferimento all’attività” un tipo di cripto-attività che pretende di mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di diverse valute legali che hanno corso legale, una o più merci o uno o più cripto-attività, o una combinazione di tali attività.
“token di moneta elettronica” (“token di moneta elettronica”) un tipo di cripto-asset il cui scopo principale è quello di essere utilizzato come mezzo di scambio e che pretende di mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di una valuta fiat che ha corso legale.
“fornitore di servizi di criptovalute” qualsiasi persona la cui occupazione o attività consiste nella fornitura di uno o più servizi di criptovalute a terzi su base professionale

In che modo il MiCA definisce i servizi di criptovalute e i loro fornitori (Crypto Asset Service Providers (CASP))?

“‘Servizio di criptovalute’ indica uno qualsiasi dei servizi e delle attività elencati di seguito in relazione a qualsiasi cripto-attività:

(a) la custodia e l’amministrazione di criptovalute per conto di terzi;
(b) il funzionamento di una piattaforma di scambio di criptovalute;
(c) lo scambio di criptovalute con valuta fiat che abbia corso legale;
(d) lo scambio di criptovalute con altre criptovalute;
(e) l’esecuzione di ordini di criptovalute per conto di terzi;
(f) collocamento di criptovalute;
(g) la ricezione e la trasmissione di ordini di criptovalute per conto di terzi;
(h) fornire consulenza sulle criptovalute

Come accennato in precedenza, un “Crypto-asset Service Provider” (CASP) è definito ai sensi del MiCA come “qualsiasi persona la cui occupazione o attività consiste nella fornitura di uno o più servizi di criptovalute a terzi su base professionale“.

Questa definizione è più ampia della definizione del VASP (Virtual Asset Service Provider) del Gruppo d’azione finanziaria internazionaleGAFI ) , al fine di garantire che il MiCA si applichi alla maggior parte delle società di criptovalute e per renderlo a prova di futuro contro nicchie di mercato che non esistono ancora.

4. Dentro MiCA: Sezione per Sezione

Il  Markets in Crypto-Assets Regulation proposto è suddiviso in nove titoli. Ai fini di questo articolo, tratteremo solo i titoli da 1 a 6:

Titolo I Oggetto, ambito e definizioni.
Titolo II Offerte e commercializzazione al pubblico di criptovalute diversi dai token di riferimento e dai token di moneta elettronica.
Titolo III Token con riferimento alle risorse (stablecoin)
Titolo IV Autorizzazione come emittente di gettoni di moneta elettronica
Titolo V Autorizzazione e condizioni operative dei fornitori di servizi di criptovalute
Titolo VI Prevenzione degli abusi di mercato che coinvolgono criptovalute
Titolo VII Poteri delle autorità nazionali competenti, dell’ABE e dell’ESMA
Titolo VIII Esercizio della delega in vista dell’adozione degli atti delegati della Commissione
Titolo IX Disposizioni transitorie e finali

4.1 Ambito di regolamentazione delle criptovalute (Titolo I)

Quali criptovalute devono essere regolamentate dal MiCA?

La proposta Markets in Crypto-asset mira a regolamentare ogni rappresentazione digitale di valore o diritti, che possono essere condivisi o archiviati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di contabilità distribuita (tecnologia del registro distribuito (Distributed Ledger Technology (DLT)) o simili.

Le criptovalute già definite come strumenti finanziari o moneta elettronica (moneta elettronica) ai sensi

della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID) (La direttiva MiFID o Markets in financial instruments directive (2004/39/EC) ha disciplinato dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018 i mercati finanziari dell’Unione europea. Dal 3 gennaio 2018 è entrata in vigore in tutta l’Unione la nuova direttiva MiFID II (2014/65/EU) che, insieme alla MiFIR o Markets in financial instruments regulation (regolamento EU n. 600/2014) ha preso il posto delle precedente regolamentazione europea) e

della Direttiva sulla moneta elettronica (EMoney Directive or the electronic money directive (EMD) Direttiva 2009/110/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, sull’accesso, l’esercizio e la vigilanza prudenziale dell’attività degli istituti di moneta elettronica che modifica le direttive 2005/60/CE e 2006/48/CE e abroga la direttiva 2000/46/CE )

non rientrano nell’ambito del MiCA.

Il MiCA sostituirà anche i quadri nazionali esistenti per le criptovalute che non sono coperte dalla vigente legislazione dell’UE sui servizi finanziari

MiCA mira a regolamentare le criptovalute non coperte come strumenti finanziari dalla Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 , relativa ai mercati degli strumenti finanziari ( 2a direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID II)) . Il fatto che sia applicabile o meno dipende dal contenuto di uno strumento e non dalla tecnologia utilizzata per emetterlo (“sostanza rispetto alla forma”).

MiCA regolerà quindi queste 3 sottocategorie di criptovalute:

I 3 tipi di criptovalute di MiCA
1. Token di utilità che vengono emessi con scopi non finanziari per fornire digitalmente l’accesso a un’applicazione, servizi o risorse disponibili su reti DLT.
2. “Token di riferimento di attività” che mirano a mantenere un valore stabile “facendo riferimento a più valute che hanno corso legale, una o più materie prime, uno o più criptovalute o un paniere di tali attività”. e successivamente agire come mezzo di pagamento per acquistare beni e servizi e come riserva di valore.
3. “token di moneta elettronica” : criptovalute con un valore stabile basato su una sola valuta fiat che mira a funzionare in modo simile alla moneta elettronica (sostituendo la valuta fiat nei pagamenti), come definito nella Direttiva UE 2009/110/ CE.

Quali servizi di criptovalute non saranno regolamentati dal MiCA?

MiCA NON si applicherà alle criptovalute che si qualificano come:

MiCA NON si applicherà  a queste persone ed entità:

  • la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli Stati membri che agiscono come autorità monetarie o altre autorità pubbliche;
  • imprese di assicurazione o imprese che svolgono attività di riassicurazione e retrocessione (come definite nella Direttiva 2009/138/CE del Parlamento Europeo)
  • un liquidatore o un curatore che agisce in procedura concorsuale, salvo che ai fini dell’articolo 42;
  • persone che forniscono servizi di criptovalute esclusivamente per le loro società madri, per le loro filiali o per altre filiali delle loro società madri;
  • la banca europea per gli investimenti;
  • lo strumento europeo di stabilità finanziaria e il meccanismo europeo di stabilità;
  • organizzazioni internazionali pubbliche

4.2 Vendita e promozione di criptovalute (Titolo II)

Proprio come le loro controparti finanziarie tradizionali devono emettere un prospetto per ottenere titoli al pubblico, gli emittenti di tutte le criptovalute MiCA dovranno prima pubblicare un whitepaper (in inglese o nella lingua ufficiale di uno stato dell’UE) che deve contenere le informazioni di base sulle caratteristiche, i diritti e gli obblighi, la tecnologia e il progetto sottostanti.

Il whitepaper deve essere condiviso con le autorità almeno 20 giorni prima della pubblicazione e non è soggetto ad approvazione. Una volta pubblicato sul sito web dell’emittente, può essere commercializzato in tutto lo Spazio Economico Europeo (SEE).

Non è necessario pubblicare alcun whitepaper se l’offerta:

  • si rivolge solo a investitori qualificati oa meno di 150 investitori per Stato membro
  • non supera 1 milione di euro (1,17 milioni di dollari) in 12 mesi
  • offre criptovalute gratuite, in altre parole “airdrops” (a meno che i destinatari non debbano fornire dati personali o l’emittente guadagni commissioni o vantaggi da altre parti)
  • emette ricompense minerarie
  • emette criptovalute già precedentemente disponibili nell’UE (escluse le stablecoin)

Gli Stati membri devono inoltre garantire che gli emittenti di criptovalute siano responsabili ai sensi delle loro leggi nazionali per le loro informazioni sui whitepaper. I consumatori avranno un diritto di 14 giorni per ritirarsi dall’acquisto di un token di cripto-attività non quotato se lo hanno acquistato direttamente.

Infine, a causa della complessità della sicurezza e dei rischi Distributed Ledger Technology (DLT), gli emittenti devono assicurarsi di disporre di una forte sicurezza informatica per salvaguardare i fondi degli investitori. In caso contrario, le autorità nazionali possono sospendere la loro offerta.

4.3 Token di riferimento asset e stablecoin di moneta elettronica (Titoli III e IV)

Le cosiddette “stablecoin” sono un focus centrale di MiCA. Sebbene la UE consideri il mercato delle criptovalute ancora relativamente piccolo (“modesto”), è diffidente nei confronti di possibili “stablecoin globali” (spunto Libra e successori) che potrebbero disturbare la stabilità finanziaria dei mercati europei. L’ampio regolamento proposto per le stablecoin non rientra in gran parte nell’ambito di questo articolo.

MiCA non definisce stablecoin ma copre due tipi che sono “spesso descritti come stablecoin” (pagina 11) e sono pensati per scopi di scambio o pagamento. Come descritto nel titolo 1, sono token di riferimento di asset e token di moneta elettronica.

In che cosa differiscono i token asset referenziati e di moneta elettronica?

I token asset-referenziati si riferiscono a diverse valute fiat, una o più materie prime o uno o più criptovalute, o una combinazione di tali attività (le cosiddette “attività di riserva”). I token di moneta elettronica si riferiscono a una sola valuta fiat.

Una distinzione molto importante qui sarà se l’Autorità bancaria europea (EBA) considera una stablecoin “significativa”, sulla base di requisiti specifici.

MiCA propone un quadro “su misura” per regolamentare gli emittenti di stablecoin “significativi” e li costringerà a conformarsi a requisiti più rigorosi in materia di capitale, investitori e vigilanza EBA. Ciò include regole e ulteriori requisiti in materia di governance, conflitti di interesse, attività di riserva, custodia, investimento e il white paper di accompagnamento.

5. Autorizzazione dei fornitori di servizi di criptovalute (CASP; Titolo V)

La proposta Markets in Crypto-asset si rivolgerà a un gruppo di fornitori di servizi di criptovalute (“Crypto-asset Service Provider” (CASP)) ed emittenti di criptovalute che offrono queste risorse a terzi. Requisiti aggiuntivi più severi saranno imposti agli emittenti di token asset-reference e token di moneta elettronica.

In particolare, i vari capitoli e articoli del Titolo V riportano le disposizioni in materia di autorizzazione e condizioni operative dei “Crypto-asset Service Provider” (CASP).

Capitolo 1: Definisce l’ambito e i dettagli dell’autorizzazione

  • Articolo 53: definisce le disposizioni in materia di autorizzazione
  • Articolo 54: dettaglia il contenuto di tale domanda
  • Articolo 55: la valutazione della domanda
  • Articolo 56: diritto di revoca dell’autorizzazione da parte delle autorità
  • Articolo 57: mandato per l’ESMA di creare un registro CASP
  • Articolo 58: segnalazione di attività crittografiche transfrontaliere

Capitolo 2: Definisce i requisiti per tutti i fornitori di servizi di criptovalute

  • Articolo 59: obbligo di agire con onestà, correttezza e professionalità
  • Articolo 60: garanzie prudenziali
  • Articolo 61: requisiti organizzativi
  • Articolo 62: regole sulla custodia delle criptovalute e dei fondi dei clienti
  • Articolo 63: l’obbligo di istituire una procedura di trattamento dei reclami
  • Articolo 65: norme sul conflitto di interessi
  • Articolo 66: regole sull’esternalizzazione

Il capitolo 3 stabilisce i requisiti per servizi specifici:

  • Articolo 67: custodia di criptovalute,
  • Articolo 68: piattaforme di scambio di criptovalute
  • Articolo 69: scambio di criptovalute con valuta fiat o con altre criptovalute
  • Articolo 70: esecuzione degli ordini
  • Articolo 71: collocamento di criptovalute
  • Articolo 72: ricezione e trasmissione di ordini per conto terzi
  • Articolo 73: consulenza sulle criptovalute

Il capitolo 4 descrive in dettaglio le regole che disciplinano l’acquisizione di fornitori di servizi di criptovalute.

1 Autorizzazione CASP e passaporto UE

Per fornire servizi di criptovalute, le aziende dovranno ricevere l’autorizzazione preventiva dai governi degli Stati membri competenti, che sarà valida in tutta l’Unione Europea. Sono convenientemente esclusi da tale obbligo gli istituti di credito e le società i cui servizi sono già autorizzati dalla MiFiD (Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID – La direttiva MiFID o Markets in financial instruments directive (2004/39/EC) ha disciplinato dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018 i mercati finanziari dell’Unione europea. Dal 3 gennaio 2018 è entrata in vigore in tutta l’Unione la nuova direttiva MiFID II (2014/65/EU) che, insieme alla MiFIR o Markets in financial instruments regulation (regolamento EU n. 600/2014) ha preso il posto delle precedente regolamentazione europea) come servizi finanziari.

Laddove un paese dell’UE ha già stabilito un regime di licenza su misura per i “Crypto-asset Service Provider” (CASP), le autorità di regolamentazione applicheranno un processo di autorizzazione semplificato per aiutare le aziende a passare da una licenza nazionale a una licenza MiCA CASP valida in tutta l’Unione europea.

2. Ulteriori criteri normativi

Analogamente ai requisiti MIFID, i “Crypto-asset Service Provider” (CASP) saranno soggetti (a seconda della loro dimensione e del rischio associato) a ulteriori requisiti che riguardano i loro requisiti patrimoniali, il modello di governance, la formazione del personale, la copertura assicurativa e altro ancora.

La protezione degli investitori rimane un punto focale e pertanto dovranno essere rispettati ulteriori obblighi in materia di adeguata separazione degli attivi, custodia dei fondi, struttura aziendale e qualificazione della gestione.

Chi può gestire un fornitore di servizi di criptovalute?

I servizi di criptovalute all’interno dell’UE possono essere forniti solo da persone giuridiche con sede legale in uno Stato membro dell’UE e che sono state autorizzate come fornitori di servizi ai sensi del MiCA ai sensi dell’articolo 55.

I “Crypto-asset Service Provider” (CASP) che offrono servizi transfrontalieri non devono necessariamente avere una presenza fisica in tutti gli Stati membri in cui desiderano fornire servizi, diversi dal loro Stato membro di origine.

Le persone giuridiche che intendono fornire servizi di criptovalute devono richiedere l’autorizzazione come Fornitore di servizi all’Autorità Competente dello Stato Membro in cui hanno la sede legale.

Maggiori dettagli dovrebbero essere rilasciati una volta che il MiCA sarà ulteriormente sviluppato e inizierà il processo di implementazione, ma si prevede che le Autorità Competenti valuteranno se una domanda di autorizzazione è completa entro 25 giorni e viene accettata entro 90 giorni dal ricevimento.

5.3 Requisiti sui servizi di criptovalute

MiCA mette in atto un forte capitale e altri requisiti che devono essere soddisfatti affinché i fornitori di servizi possano offrire servizi di criptovalute specifici.

Requisiti del servizio di criptovalute
Tipo CASP Capitale richiesto Altri requisiti
Custodia e amministrazione di criptovalute  125.000 Il custode di criptovalute deve mantenere le criptovalute dei suoi clienti su indirizzi DLT separati dai propri indirizzi. I custodi di criptovalute devono presentare rapporti trimestrali sulle posizioni di criptovalute che detengono per ciascun cliente. I clienti possono ritenere il loro custode di criptovalute responsabile per perdite derivanti da hack o malfunzionamenti.
Piattaforme di trading di criptovalute [Strutture di trading multilaterali/Strutture di trading organizzate (MFT/OFT)]  150.000 Deve stabilire regole sull’ammissione e la sospensione delle criptovalute inviate o ricevute dalla piattaforma. Il trading MFT è accessibile ai clienti al dettaglio I token per la privacy che scoraggiano l’identificazione dell’utente e la cronologia delle transazioni sono vietati. Gli operatori non possono negoziare sulla propria piattaforma con i propri account. La piattaforma deve pubblicare continuamente prezzi bid e ask e volumi di transazione Le transazioni devono essere regolate su DLT il giorno in cui si verificano
Cambio contro valuta fiat o altre criptovalute (negoziazione per conto proprio)  150.000 Gli operatori di borsa devono pubblicare: la loro politica sui tipi di clienti accettati prezzi aziendali offerti o meccanismo di determinazione dei prezzi dati (prezzo e volumi) sulle transazioni eseguite sulla loro piattaforma di scambio
Esecuzione di ordini di criptovalute  50.000 I fornitori di servizi sono obbligati a utilizzare politiche e passaggi che garantiranno il miglior risultato possibile per gli ordini dei clienti eseguiti.
Posizionamento di criptovalute  50.000 I CASP devono spiegare chiaramente i costi e le commissioni di transazione e informare il cliente sulla tempistica, la procedura e il prezzo proposti per le criptovalute che vengono collocate.
Ricezione e trasmissione di ordini di criptovalute  50.000 Quando trasmettono gli ordini dei clienti, i CASP non possono accettare alcun tipo di pagamento o vantaggio per l’instradamento degli ordini dei clienti verso una particolare piattaforma di trading di criptovalute
Consulenza sulle criptovalute  50.000 I consulenti per gli investimenti in criptovalute devono raccogliere informazioni rilevanti dai clienti e valutare la loro conoscenza ed esperienza di investimento in criptovalute. I consigli forniti devono essere valutati rispetto a questa valutazione e includere una chiara spiegazione e avvertenze sui rischi di investimento.
Fonte: eversheds-sutherland.com 

6. Prevenzione degli abusi di mercato (Titolo VI)

Il titolo VI introduce divieti e requisiti per prevenire abusi di mercato che coinvolgono criptovalute.

Tutti i cripto-asset per il trading su una piattaforma di scambio saranno soggetti a misure normative che mirano a combattere gli abusi di mercato dilaganti a lungo associati agli scambi di criptovalute.

Tali misure vietano espressamente i comportamenti fraudolenti come segue:

  • L’articolo 76 definisce la portata delle norme sugli abusi di mercato.
  • L’articolo 77 definisce le informazioni privilegiate e segnala che un emittente le cui criptovalute sono ammesse alla negoziazione su una piattaforma di negoziazione deve divulgare informazioni privilegiate.
  • L’articolo 78 riguarda l’abuso di informazioni privilegiate.
  • L’articolo 79 riguarda la comunicazione illecita di informazioni privilegiate
  • L’articolo 80 vieta la manipolazione del mercato.

In caso di violazione di tali norme, le autorità competenti possono irrogare sanzioni pecuniarie limitate a EUR 5.000.000 o al 3% del fatturato annuo alle persone giuridiche, o EUR 700.000 alle persone fisiche. Questo è separato dalle sanzioni di diritto nazionale, che rimangono in vigore.

7. Domande e risposte aggiuntive MiCA

1. MiCA e Standard GAFI

Il MiCA non affronta direttamente i rischi contro il riciclaggio di denaro (AML) e la lotta al finanziamento del terrorismo (CFT), tuttavia la proposta è stata concepita per armonizzare ulteriormente la legislazione dell’UE con le 40 raccomandazioni del Gruppo di azione finanziaria (GAFI) allineandone la terminologia e portata del servizio in una certa misura.

La Considerazione 8 del MiCA esprime succintamente questo obiettivo generale:

Qualsiasi legislazione adottata nel campo delle criptovalute dovrebbe essere specifica, a prova di futuro ed essere in grado di stare al passo con l’innovazione e gli sviluppi tecnologici. Le “criptovalute” e la “tecnologia del registro distribuito” dovrebbero pertanto essere definite il più ampiamente possibile per catturare tutti i tipi di criptovalute che attualmente esulano dal campo di applicazione della legislazione dell’Unione sui servizi finanziari. 

Tale normativa dovrebbe inoltre contribuire all’obiettivo della lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Qualsiasi definizione di “cripto-attività” dovrebbe pertanto corrispondere alla definizione di “attività virtuale” contenuta nelle raccomandazioni del Gruppo di azione finanziaria (GAFI)34. Per lo stesso motivo, qualsiasi elenco di servizi di criptovalute dovrebbe comprendere anche servizi di risorse virtuali che potrebbero sollevare problemi di riciclaggio di denaro e che sono identificati come tali dal GAFI.

2. MiCA vs DeFi

Gran parte della crescita dei mercati delle criptovalute nel 2020 può essere attribuita all’aumento esponenziale della popolarità della finanza decentralizzata (Decentralized finance (DeFi)). Per molti, il nascente settore delle criptovalute ha sollevato bandiere rosse a causa della sua elevata volatilità dei prezzi, della palese manipolazione del mercato e del riciclaggio di denaro, che ha lasciato molti investitori al dettaglio a corto di soldi.

Di conseguenza, non sorprende che la Decentralized finance (DeFi) si trovi sempre più nel mirino dei regolatori. L’UE non è diversa e ci sono primi rapporti secondo cui MiCA rappresenta una minaccia esistenziale per la Decentralized finance (DeFi) .

È probabile che quando verrà applicata la MiCA, che non è per diversi anni, il panorama della DeFi sarà drasticamente cambiato, proprio come il panorama delle ICO è cambiato rapidamente dopo un boom iniziale.

Un requisito per la presenza legale non è una zona grigia, ma sarà abbastanza chiaro cosa è richiesto ai progetti DeFi per operare nell’UE o cercare clienti nell’UE.

I progetti DeFi a quel punto rientreranno in una delle due categorie, regolamentata e non regolamentata. Se l’ambiente dell’UE è più punitivo di altre giurisdizioni, è probabile che si traduca in arbitrato normativo. Ciò che non è chiaro è se il resto del mondo si allineerà a questo quadro.

3. MiCA vs CASP non UE

I regolamenti proposti saranno applicabili a qualsiasi “Crypto-asset Service Provider” (CASP) non europeo che cerchi di commercializzare clienti dell’UE. Tra i requisiti ci sarà la necessità di una persona giuridica in un paese dell’UE e di una licenza, ma ci sono altri potenziali requisiti come la licenza aggiuntiva per quelle che sono ritenute funzioni di consulenza, a seconda del tipo di attività svolta. Questo non è un quadro che riguarda solo l’UE, avrà ripercussioni globali.

4. In cosa differisce un CASP da un VASP?

Nel 2019 la Financial Action Task Force (GAFI) ha introdotto nuove normative rigorose, in particolare la FATF Travel Rule , per i fornitori di servizi di asset virtuali (Virtual Asset Service Provider (VASP)) .

La definizione “Crypto-asset Service Provider” (CASP) del MiCA presenta alcune somiglianze con la definizione Virtual Asset Service Provider (VASP) del GAFI, ma ha una portata più ampia per garantire che copra più entità.

CASP 
(a) la custodia e l’amministrazione di criptovalute per conto di terzi;
(b) il funzionamento di una piattaforma di scambio di criptovalute;
(c) lo scambio di criptovalute con valuta fiat che abbia corso legale;
(d) lo scambio di criptovalute con altre criptovalute;
(e) l’esecuzione di ordini di criptovalute per conto di terzi;
(f) collocamento di criptovalute;
(g) la ricezione e la trasmissione di ordini di criptovalute per conto di terzi
(h) la consulenza in materia di criptovalute;
VASP
i. scambio tra asset virtuali e valute fiat;
ii. scambio tra una o più forme di asset virtuali;
iii. trasferimento di asset virtuali;
iv. custodia e/o amministrazione di asset virtuali o strumenti che consentano il controllo degli asset virtuali; e
v. partecipazione e fornitura di servizi finanziari relativi all’offerta e/o vendita di un bene virtuale da parte di un emittente.

5. In che modo il MiCA gioverà ai CASP, agli investitori e alle autorità di regolamentazione?

Vantaggi per i fornitori di servizi di criptovalute

I fornitori di servizi di criptovalute e gli investitori europei hanno sofferto a lungo a causa di normative frammentate e contorte che differivano notevolmente da stato membro dell’UE a stato membro.

Mentre il MiCA renderà senza dubbio più difficile per i “Crypto-asset Service Provider” (CASP) fare affari, dovrebbe anche porre fine a questi regimi legislativi nazionali frammentati e fornire una chiara struttura normativa per i “Crypto-asset Service Provider” (CASP) in base alla quale operare.

Fondamentalmente, MiCA semplificherà il processo di licenza per i fornitori di servizi estendendo la licenza dello stato membro di origine in tutta l’UE a tutti gli stati membri, risparmiando così tempo, costi e manodopera considerevoli ai “Crypto-asset Service Provider” (CASP).

Vantaggi per gli investitori in criptovalute

MiCA ha al centro la protezione degli investitori di criptovalute, che sono stati a lungo trascurati vittime di abusi di mercato, truffe e hack dilaganti, e questo dovrebbe attirare nuovi investitori.

Vantaggi per le autorità nazionali e le autorità di regolamentazione

MiCA fornisce un quadro chiaro per sviluppare politiche di criptovalute che aiuteranno ad armonizzare il mercato dell’UE e arginare la frammentazione normativa. Lo status del MiCA come proposta di regolamento dell’UE anziché di direttiva chiarisce alle autorità di regolamentazione statali dell’UE che non ci sarà scampo i suoi requisiti una volta che è stato ufficialmente promulgato.

8. Conclusione

Pertanto, è probabile che l’applicazione ufficiale del MiCA entro il 2024 segnerà la fine delle politiche crittografiche nazionali di tutti gli Stati membri dell’UE, a favore di un quadro normativo unico e mirato che dovrebbe consentire ai fornitori di servizi di criptovalute dell’UE di operare con maggiore facilità in tutto tutti i mercati dell’UE, anche se con regole più severe.

Poi di nuovo, chissà come sarà il mercato delle criptovalute nel 2024?

I rapidi progressi sia nella tecnologia DLT che in quella delle criptovalute, che hanno portato nel 2020 all’avvento di nuovi campi come la finanza decentralizzata (DeFi) e gli scambi decentralizzati, hanno reso necessario un dialogo ancora più forte tra le autorità di regolamentazione e i CASP a livello globale.

Con le riforme normative complete delle criptovalute che dovrebbero essere implementate in tutti i membri del GAFI in risposta ai suoi standard aggiornati, MiCA potrebbe sembrare piuttosto mite e all’altezza del corso quando finalmente apparirà nell’Unione Europea tra pochi anni.

Scritto da Werner Vermaak

Fonte: https://www.sygna.io/blog/what-is-mica-markets-in-crypto-assets-eu-regulation-guide/

MiCAR ( The Markets in Crypto-Assets Regulation)

MiCAR ( The Markets in Crypto-Assets Regulation)

La Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sui mercati delle criptovalute e modifica della Direttiva (UE) 2019/1937 (Markets in Crypto-Assets Regulation – MiCA (The Markets in Crypto-Assets Regulation (MICA) is being brought in to complement anti-money laundering (AML) rules and enhance financial stability and investor protection in Europe)) è stata pubblicata dalla Commissione Europea il 24 settembre 2020.

Il MiCAR ( The Markets in Crypto-Assets Regulation) fa parte di un pacchetto di misure in ambito comunitario, volte a consentire l’ulteriore sfruttamento, attenuando i rischi,  del potenziale della finanza digitale in termini di innovazione e concorrenza, .

Tale pacchetto di misure comprende anche:

Il MiCAR ( The Markets in Crypto-Assets Regulation) stabilisce norme uniformi per quanto riguarda:

(a)gli obblighi di trasparenza e informativa per l’emissione e l’ammissione alla negoziazione di cripto-attività;

(b)l’autorizzazione e la vigilanza dei fornitori di servizi per le cripto-attività, degli emittenti di token collegati ad attività e degli emittenti di token di moneta elettronica;

(c)la gestione, l’organizzazione e la governance degli emittenti di token collegati ad attività, degli emittenti di token di moneta elettronica e dei fornitori di servizi per le cripto-attività;

(d)le disposizioni a tutela dei consumatori per quanto riguarda l’emissione, la negoziazione, lo scambio e la custodia delle cripto-attività;

(e)le misure volte a prevenire gli abusi di mercato per garantire l’integrità dei mercati delle cripto-attività.

La normativa non si applicherà alle cripto-attività che rientrano nella definizione di strumenti finanziari, moneta elettronica, depositi o cartolarizzazioni ai sensi della normativa europea già esistente.

Le criptovalute già definite come strumenti finanziari o moneta elettronica (moneta elettronica) ai sensi

della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID) (La direttiva MiFID o Markets in financial instruments directive (2004/39/EC) ha disciplinato dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018 i mercati finanziari dell’Unione europea. Dal 3 gennaio 2018 è entrata in vigore in tutta l’Unione la nuova direttiva MiFID II (2014/65/EU) che, insieme alla MiFIR o Markets in financial instruments regulation (regolamento EU n. 600/2014) ha preso il posto delle precedente regolamentazione europea) e

della Direttiva sulla moneta elettronica (EMoney Directive or the electronic money directive (EMD))

non rientrano nell’ambito del MiCA.

MiCA NON si applicherà alle criptovalute che si qualificano come:

Il MiCAR ( The Markets in Crypto-Assets Regulation) istituisce un duplice regime regolamentare:

  • il primo è relativo alle cripto-attività diverse dai token collegati ad attività e dai token di moneta elettronica (e dunque, essenzialmente, ai cd. utility token);
  • il secondo è relativo ai
    • ai token collegati ad attività (asset-referenced token – “ART”) e
    • ai token di moneta elettronica (e-money token – “EMT”).

Il punto 5 dell’art. 3 (Definizioni) definisce “utility token“: un tipo di cripto-attività destinato a fornire l’accesso digitale a un bene o a un servizio, disponibile mediante DLT (tecnologia di registro distribuito), e che è accettato solo dall’emittente di tale token;

Con riferimento agli utility token, il MiCAR ( The Markets in Crypto-Assets Regulation) prevede che l’offerente sia soggetto a talune regole organizzative, di condotta e di disclosure, tra le quali:

  1.  la costituzione in forma di persona giuridica;
  2. la redazione di un white paper;
  3.  a notifica all’autorità nazionale competente del white paper e la sua pubblicazione;
  4. il rispetto degli obblighi di condotta di cui all’art. 13 del MiCAR;
  5. l’effettuazione delle comunicazioni di marketingsecondo i requisiti di cui all’art. 6 del MiCAR.

Il MiCAR definisce

  • token collegati ad attività (asset-referenced token – “ART”): un tipo di cripto-attività che intende mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di diverse monete fiduciarie aventi corso legale, di una o più merci o di una o più cripto-attività, oppure di una combinazione di tali attività;
  • token di moneta elettronica (e-money token – “EMT”): un tipo di cripto-attività il cui scopo principale è quello di essere utilizzato come mezzo di scambio e che mira a mantenere un valore stabile facendo riferimento al valore di una moneta fiduciaria avente corso legale.

Gli emittenti di tali tipologie di token sono soggetti a requisiti più stringenti rispetto agli emittenti di utility token.

Con riferimento agli ART (asset-referenced token), il MiCAR ( The Markets in Crypto-Assets Regulation) prevede che gli emittenti:

(i) siano autorizzati dall’autorità competente dello Stato membro di origine;

(ii) detengano una riserva di attività, separate dalle attività proprie, al fine di stabilizzare il valore degli ART (asset-referenced token);

(iii) pubblichino un white paper contente informazioni relative, tra l’altro, alla governance dell’emittente, alle modalità di custodia delle attività di riserva e sulla procedura di trattamento dei reclami;

(iv) siano soggetti ai dispositivi di governance di cui all’art. 30 del MiCAR;

(v) dispongano in ogni momento di fondi propri pari almeno al valore più elevato tra (x) €350.000 e (y) il 2% dell’importo medio delle attività di riserva.

Con riferimento agli emittenti di EMT (e-money token), il MiCAR prevede che essi:

(i) siano autorizzati come enti creditizi o istituti di moneta elettronica;

(ii) emettano EMT (e-money token) al valore nominale e al momento del ricevimento dei fondi;

(iii) non concedano interessi o benefici legati alla durata del periodo di detenzione degli EMT (e-money token);

(iv) pubblichino un white paper che includa, tra l’altro, una descrizione del diritto di rimborso al valore nominale degli EMT (e-money token) e delle modalità per l’esercizio di tale diritto;

(v) investano i fondi ricevuti a fronte dell’emissione di EMT (e-money token) in attività sicure, a basso rischio e denominate nella valuta di riferimento dell’EMT (e-money token);

La vigilanza degli emittenti di ART (asset-referenced token) e EMT (e-money token) è affidata alle autorità nazionali competenti, le quali devono disporre di adeguati poteri di vigilanza e indagine in conformità con il diritto nazionale.

In aggiunta a tali categorie di emittenti, il MiCAR individua requisiti aggiuntivi per gli emittenti di

  • token collegati ad attività (asset-referenced token – “ART”) significativi (significant asset-referenced tokens – “SART”) e
  • token di moneta elettronica (e-money token – “EMT”) significativi (significant e-money tokens – “SEMT”).

La qualifica di SART (significant asset-referenced tokens)  e SEMT (significant e-money tokens) è attribuita sulla base di criteri essenzialmente dimensionali, riferibili

  • alle dimensioni della clientela,
  • al valore dei token,
  • al numero e al valore delle operazioni in token,
  • alla rilevanza delle attività transfrontaliere degli emittenti
  • all’interconnessione con il sistema finanziario.

La classificazione come SART (significant asset-referenced tokens)  SEMT (significant e-money tokens) può avvenire

  • su iniziativa dell’Autorità Bancaria Europea (European Banking Authority – “EBA”)
  • su richiesta dell’emittente.

La classificazione come SART (significant asset-referenced tokens)  SEMT (significant e-money tokens) comporta, in capo agli emittenti, l’applicazione di requisiti ulteriori rispetto a quelli applicabili agli emittenti di ART (asset-referenced token) e EMT (e-money token).