Tayros Consulting

Tayros Consulting

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Costituzione Società
    • IL REGISTRO DELLE IMPRESE IN BULGARIA
    • Società in Bulgaria
      • Società in Nome Collettivo
      • Società in Accomandita Semplice
      • Società a Responsabilità Limitata
      • SPA in Bulgaria
      • Società in Accomandita per Azioni
      • Holding
      • Consorzi
      • Filiali ed Uffici di Rappresentanza
    • IL GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico)
    • La Società Europea (SE)
    • La disciplina europea in materia di libertà di circolazione delle persone giuridiche e la libertà di stabilimento – trasferimento della sede legale di una società italiana in Bulgaria
    • Codice Commerciale
    • Legge sul Registro delle Imprese
    • Legge sugli obblighi e sui contratti
      • La Società ai sensi della legge sulle obbligazioni e sui contratti
    • ISCRIZIONE AL REGISTRO BULSTAT IN BULGARIA
    • Bulgaria – Consultazioni Registro imprese e registro delle persone giuridiche senza scopo di lucro
  • Consulenza Fiscale
    • Bulgaria – Tassazione al 10%
    • Bulgaria – Normativa Fiscale
      • Bulgaria – Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
      • Bulgaria – Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche
      • Bulgaria – Ritenuta alla fonte
      • Bulgaria – Codice di procedura fiscale ed assicurativa
      • Bulgaria – CODICE DELLA PREVIDENZA SOCIALE
      • Bulgaria – Imposta sul Valore Aggiunto
      • Bulgaria – Imposta sulla proprietà immobiliare
      • Bulgaria – Imposta sull’acquisizione onerosa della proprietà
      • Bulgaria – LEGGE AGENZIA NAZIONALE DELLE ENTRATE
    • Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Bulgaria
    • Le Imposte Dirette In Italia ed in Bulgaria
    • Fonti del Diritto Fiscale, Commerciale e del Lavoro Bulgaro
    • Bulgaria – Le dichiarazioni Iva mensili
    • Sgravi fiscali per lo svolgimento dell’attività produttiva nei comuni con disoccupazione superiore alla media del paese
    • Scadenziario Fiscale Bulgaro
    • Guida fiscale per i residenti all’estero
  • Consulenza Legale Amministrativa
    • Assistenza legale, amministrativa, lavoro, finanziaria, a marchi e brevetti
    • Monitoraggio Bandi di Finanziamento Europei in Bulgaria ed assistenza alla redazione, presentazione e gestione dei relativi Progetti
    • Consulenza Strategica
    • Assistenza alla Esternalizzazione (Outsoursing)
    • Valutazione della fattibilità della Vs. idea d´impresa
    • Assistenza e Consulenza per il rilascio di licenze e autorizzazioni
  • Contabilità
    • Legge sulla Tenuta della Contabilità in Bulgaria
    • Principi Contabili Nazionali Bulgari
    • Bulgaria – Presentazione dei bilanci
    • Bulgaria – Piano dei conti nazionale
    • Bulgaria – Legge sul piano dei conti nazionale
    • Bulgaria – Esempio di piano dei conti per piccole e medie imprese basato sul piano dei conti nazionale
  • Servizi
    • Attività di tutoraggio nella gestione ordinaria dell’impresa
    • Traduzioni e Interpretariato
    • Mergers and Acquisitions
    • Joint Venture
      • Ricerza Partners
      • Assistenza alla realizzazione di joint-venture
    • Assistenza agli insediamenti commerciali e produttivi
    • Commerciale
      • Rappresentanze Commerciali
        • Mediazione nelle operazioni commerciali internazionali
        • Agenzia di commercio o di esportazione (Rappresentanze commerciali)
        • Agenzia d’importazione
      • Ufficio Commerciale in Outsourcing
      • Marketing
        • Marketing Analitico e Strategico
        • Marketing Operativo
          • Missioni commerciali – Incoming di operatori esteri – Incontri bilaterali
          • Organizzazione di workshop e seminari
          • Azioni Di Comunicazione
          • Assistenza alla partecipazione a Fiere
          • Assistenza per showrooms, anche temporanei
          • Magazzini, anche temporanei
          • Reti di Vendita
  • Contatti
CONVENZIONE MULTILATERALE PER L'ATTUAZIONE DI MISURE RELATIVE ALLE CONVENZIONI FISCALI FINALIZZATE A PREVENIRE L'EROSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LO SPOSTAMENTO DEI PROFITTI

CONVENZIONE MULTILATERALE PER L’ATTUAZIONE DI MISURE RELATIVE ALLE CONVENZIONI FISCALI FINALIZZATE A PREVENIRE L’EROSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LO SPOSTAMENTO DEI PROFITTI

Marzo 20, 2021 admin
CONVENZIONE MULTILATERALE PER L’ATTUAZIONE DI MISURE RELATIVE ALLE CONVENZIONI FISCALI FINALIZZATE A PREVENIRE L’EROSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LO SPOSTAMENTO DEI PROFITTI

CONVENZIONE MULTILATERALE PER L’ATTUAZIONE DI MISURE RELATIVE ALLE CONVENZIONI FISCALI FINALIZZATE A PREVENIRE L’EROSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LO SPOSTAMENTO DEI PROFITTI

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Navigazione articolo

Articolo precedenteIl “treaty shopping”: indebito utilizzo delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni sui redditiArticolo successivoBulgaria – Tassazione delle Persone Fisiche – Convenzione tra Italia e Bulgaria intesa ad evitare le doppie imposizioni

Nazioni in cui operiamo

  • Bulgaria
    • Bulgaria: Perché sceglierla
    • Bulgaria: Normativa Fiscale e Diritto Societario in sintesi
    • Bulgaria – Tassazione delle Persone Fisiche – Convenzione tra Italia e Bulgaria intesa ad evitare le doppie imposizioni
    • Bulgaria – Approvazione e presentazione dei Bilanci – Tassazione dei dividendi
    • Bulgaria – Tassazione delle Società – Convenzione tra Italia e Bulgaria intesa ad evitare le doppie imposizioni
    • Principali dati sull’Economia della Bulgaria
    • Bulgaria – Manuale di tassazione del reddito d’impresa dell’Agenzia nazionale bulgara delle entrate
    • La nuova disciplina per le Cfc  – Tassazione per trasparenza – D.Lgs. 142/2018 – Società con sede in Bulgaria
    • Art. 47/bis del TUIR – Paesi a fiscalità privilegiata – Non si considerano privilegiati iI regimi fiscali di Stati o territori appartenenti all’Unione europea
    • Bulgaria – Contributi previdenziali e di assistenza sanitaria
    • Bulgaria – Non sono soggetti a ritenuta alla fonte I proventi da interessi, royalties e canoni di licenza quando il titolare del reddito è una persona giuridica straniera di uno Stato membro dell’Unione europea, o una sede di attività in uno Stato membro dell’Unione europea, di una persona giuridica straniera di uno Stato membro dell’Unione europea
    • Bulgaria – LEGGE SULLA LIMITAZIONE DEI PAGAMENTI IN CONTANTI ( € 5.112)
    • CONVENZIONE TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E LA REPUBBLICA DI BULGARIA
    • Le Zone Franche (Free Zones) in Bulgaria
  • Lituania
    • Lituania – Diritto Societario in sintesi
    • Lituania – Il regime fiscale in sintesi
    • Lituania – Tassazione al 5% per imprese con massimo 10 dipendenti e reddito lordo annuo fino a € 300.000
    • Lituania – Free economic zones – Imposta 0% per i primi 10 anni – 7,5% per i successivi 6
    • Lituania – Valley development programmes
    • CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI LITUANIA

Fiscalità

  • L’esterovestizione
  • Art. 73 comma 5 bis del TUIR – Presunzione legale di residenza fiscale italiana per società estere controllate o amministrate dall’Italia che controllano società di capitali italiane
  • Aspetti IVA della Esterovestizione
  • Art. 167 TUIR – imprese estere controllate” ( Controlled Foreign Companies, c.d. Cfc) – Tassazione per trasparenza
  • Dividendi esteri percepiti da persona fisica che non esercita in forma di impresa percepiti direttamente dal contribuente senza applicazione di ritenuta da parte di un intermediario finanziario residente
  • Credito di imposta per redditi prodotti all’estero – Dividendi esteri percepiti da persona fisica che non esercita in forma di impresa percepiti direttamente dal contribuente senza applicazione di ritenuta da parte di un intermediario finanziario residente
  • Società di capitali: trattamento fiscale dei dividendi percepiti da società estera residente in un Paese UE (Es. Bulgaria)- Direttiva “Madre-Figlia”
  • Società di diritto estero: obbligo dichiarativo in capo al “titolare effettivo” (Quadro RW) – Sanzioni raddoppiate per investimenti in Paesi Black List anche se c’è lo scambio di informazioni
  • Il Transfer Pricing – Normativa – Oneri Documentali – Modalità dichiarative
  • Royalties corrisposte a non residenti – Normativa nazionale e comunitaria – Convenzioni contro le doppie imposizioni

Articoli recenti

  • Elenco degli Stati che non hanno aderito al Common Reporting Standard (CRS)
  • BULGARIA – IMPOSTA SUL REDDITO RISULTATO FINANZIARIO FISCALE
  • BULGARIA – TRATTAMENTO FISCALE LEASING OPERATIVO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PER I LOCATARI
  • Prevalenza dei trattati internazionali ratificati dalla Repubblica di Bulgaria
  • UTILI E PROVENTI DA FONTI NELLA REPUBBLICA DI BULGARIA

Categorie

  • Commissione Europea – Piano d'azione per una fiscalità equa e semplice a sostegno della strategia di ripresa – 25 azioni da realizzare entro il 2024
  • Criptovalute
    • Bulgaria – Licenza Electronic Money Institution (EMI)
    • Criptovalute – Iscrizione nel registro OAM per l'esercizio della attività di prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale e di prestatori di servizi di portafoglio digitale
    • Criptovalute – obbligo di monitoraggio nel Quadro RW
    • Criptovalute – trattamento fiscale in Bulgaria
    • Criptovalute – trattamento fiscale in Italia
    • Detenzione di valute virtuali in digital wallet con possesso di chiavi private fiscalmente rilevante in sede di dichiarazione annuale dei redditi e obbligo di compilazione del quadro RW
    • Il PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard)
    • Il regolamento (UE) 2020/1503 sui fornitori europei di servizi di finanziamento collettivo copre l'offerta iniziale di criptovalute? Piano giuridico comparato e legislazione bulgara
    • Italia – Licenza Electronic Money Institution (EMI)
    • La remunerazione derivante dalle attività di staking di criptovalute produce reddito di capitale – Parere dell’Agenzia delle Entrate
    • Le criptovalute sono prodotti finanziari
    • Le nuove linee guida della FINMA per le startup ICO in Svizzera
    • MiCAR ( The Markets in Crypto-Assets Regulation)
    • Piano d'azione FinTech – Per un settore finanziario europeo più competitivo e innovativo
    • Progetto di Legge numero 2572 che regola la fiscalità delle criptovalute
    • Provvedimento n.176227/2022 dell’Agenzia delle Entrate – Dal 1° gennaio 2023 saranno tracciati anche i rapporti finanziari tenuti in criptovalute
    • Quadro giuridico e fiscale delle criptovalute in Bulgaria – Licenza emittenti criptovalute
    • Quadro giuridico UE delle criptovalute
    • SECURITY TOKEN OFFERING (STO)
      • La regolamentazione di Security token offering STO ICO blockchain e smart contract in Italia – L’approccio Consob
      • Security Token Offering (STO) – Diritto e regolamentazione in Svizzera
    • Svizzera – Autorizzazione fintech – depositi del pubblico per un importo inferiore o pari a 100 milioni di franchi o beni crittografici
    • UE -Proposta che intende aumentare la stretta sulle transazioni in criptovalute nell'area europea
  • Crisi di impresa
    • Competenza giurisdizionale sull’apertura della procedura d’insolvenza e trasferimento del COMI
    • Il centro degli interessi principali del debitore (center of main interests – COMI)
    • REGOLAMENTO (UE) 2015/848 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
  • Crowdfunding
    • Aspetti fiscali del Lending crowdfunding e dell'Equity crowdfunding – Agevolazioni fiscali per l'investimento in start-up e PMI innovative
    • Bulgaria: Regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding – Legge numero 51 del 1.7.2022
    • Bulgaria: requisiti e procedura per la richiesta di autorizzazione dei fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese
    • Il crowdfunding – evoluzione normativa italiana ed europea
    • Il Lending Crowdfunding Immobiliare (Crowdlending Immobiliare)
    • Il regime bulgaro sul crowdfunding
    • Il regime bulgaro sul crowdfunding nella fase di discussione pubblica
    • Legge di delegazione europea 2021 – LEGGE 4 agosto 2022 n. 127 – Adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding
      • Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2020/1503
    • Piano d'azione FinTech – Per un settore finanziario europeo più competitivo e innovativo
    • REGOLAMENTO (UE) 2020/1503
    • Requisiti delle persone fisiche responsabili della gestione del fornitore di servizi di crowdfunding
    • Requisiti prudenziali per i fornitori di servizi di crowdfunding
    • Standard tecnici ai sensi del regolamento europeo sui fornori di servizi di crowdfunding
  • Decentralized autonomous organization (Organizzazione autonoma decentralizzata) DAO
  • Diritto Societario Internazionale
    • GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico)
      • GEIE – imposte di registro ipotecarie e catastali
    • La disciplina europea in materia di libertà di circolazione delle persone giuridiche
      • Fusione transfrontaliera intracomunitaria – Fusione per incorporazione
        • le fusioni e le scissioni transfrontaliere
      • Trasformazione transfrontaliera ( trasferimento di una società italiana in paese della Unione Europea)
    • Società Europea
  • Diritto Tributario Italiano
    • Accertamento
      • Accertamenti fiscali sulla base di dati acquisiti illecitamente da Autorità straniere
      • Effetti fiscali dovuti dovuti dalla cancellazione di società con debiti tributari
      • Strategie di lotta all’evasione fiscale internazionale
    • Accordi fiscali anticipati per imprese con attività internazionale
      • ACCORDI FISCALI ANTICIPATI PER IMPRESE CON ATTIVITÀ INTERNAZIONALE – i codici tributo per pagamento commissione con
      • Modalità di determinazione e di pagamento della commissione per l’accesso o il rinnovo degli accordi preventivi bilaterali e multilaterali – Provvedimento n 297428 del 2 novembre 2021
    • Black List e White List
      • Black List
      • Black List – Art. 12 D.L. n. 78/2009 (Contrasto ai paradisi fiscali) 
      • Black List – Art. 2 comma 2-bis del TUIR
      • Black List – Decreto 04/05/1999 – Decreto 21/11/2001
      • Quadro RW – Paesi Black List
      • White List: Stati e territori con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni in materia fiscale
    • Branch Exemption
    • Conduit companies – Tassazione degli utili provenienti da società residenti in stati a fiscalità privilegiata
    • Conferimenti d’azienda
      • Conferimenti d’azienda: Imposizione Diretta
      • Conferimenti d’azienda: Imposizione Indiretta
      • Conferimento d'azienda in un Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)
    • Controlled Foreign Companies (CFC)
      • CFC – effettivo livello di tassazione della controllata estera
      • Controlled Foreign Companies (CFC) – Tassazione per trasparenza
      • Importanti chiarimenti in merito alla disciplina delle Controlled Foreign Companies (CFC) – circolare n° 18/E 
        • Nella Cfc l’utile tassato per trasparenza paga anche alla distribuzione
    • Credito per imposte pagate all'estero
      • Credito d’imposta estero per i redditi assoggettati a imposta sostitutiva – Corte di cassazione sentenza n. 25698/2022
    • D.Lgs.  29 novembre 2018 n. 142 – Attuazione delle direttive (UE) 2016/1164 (ATAD 1) e (UE) 2017/952 (ATAD 2)
    • Dichiarazione dei Redditi
      • Dichiarazione dei Redditi 2019 (artt. del TUIR formulazione anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs. 29/11/2018 n.142)
        • Dichiarazione dei Redditi 2019 – Persone Fisiche (artt. del TUIR formulazione anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs. 29/11/2018 n.142)
          • Quadro CE
          • Quadro RL – Sez. I – A
          • Quadro RM – Sez. V
          • Quadro RW
        • Dichiarazione dei Redditi 2019 – Società di Capitali (artt. del TUIR formulazione anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs. 29/11/2018 n.142)
          • Quadro RF – Rigo 130
          • Quadro RF – Rigo 47
          • Quadro RF – Rigo 48
          • Quadro RS – Rigo 106
      • Dichiarazione dei redditi persone fisiche
        • Controlled Foreign Companies
        • Credito di imposta per redditi prodotti all’estero
        • Dividendi esteri
        • Quadro RW
          • La Corte europea ha bocciato la versione iberica della 167/1990 relativa al monitoraggio fiscale
          • Non assume rilevanza penale l’omissione del quadro RW – Corte di Cassazione
          • Quadro RW – Ravvedimento operoso
        • Stati a "Fiscalità Privilegiata"
        • Trattamento fiscale delle criptovalute – Quadro RT
      • Dichiarazione dei redditi Società di Capitali
        • Branch exemption – adempimenti dichiarativi
        • Controlled Foreign Companies
        • Dividendi da Società Estera non UE
        • Dividendi da Società residente UE (Direttiva Madre-Figlia)
      • Dichiarazioni Redditi 2022 per il periodo d’imposta 2021
        • Dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche 2022 (Periodo d'imposta 2021)
          • Dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche 2022 (Periodo d'imposta 2021) Modelli e istruzioni
          • Modello REDDITI 2022 – PERSONE FISICHE 2022 – FASCICOLO 2 QUADRO RL SEZIONE I-A
          • Modello REDDITI 2022 – PERSONE FISICHE 2022 – FASCICOLO 2 QUADRO RM SEZIONE V Istruzioni per la compilazione
          • REGIME CFC – DIVIDENDI ESTERI PERCEPITI DA PERSONA FISICA – DICHIARAZIONI REDDITI 2022 PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2021
        • Dichiarazione dei Redditi Società di Capitali 2022 (Periodo d'imposta 2021)
          • Dichiarazione dei Redditi Società di Capitali 2022 (Periodo d'imposta 2021) Modelli e istruzioni
    • Italia – Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
      • Direttiva UE 2017/1852 – Risoluzione delle controversie fiscali in materia di doppia imposizione tra gli Stati dell'UE – Attuazione in Italia
    • IVAFE – Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie detenute all’Estero
    • IVIE – Imposta sul Valore degli Immobili situati all’Estero
    • La tassazione dei dividendi di fonte estera percepiti da società di capitali – Art. 89 TUIR
    • Netto Frontiera
    • Ordinamento fiscale Italiano – Stumenti legislativi per risolvere le controversie fiscali internazionali
      • La procedura di mutuo accordo (mutual agreement procedure (MAP))
      • Le convenzioni fiscali anticipate (Advance Tax agreements (ATA))
    • Persone Fisiche: tassazione degli utili provenienti da società estere
    • Residenza Fiscale delle Persone giuridiche, Libertà di stabilimento ed Esterovestizione
      • Aspetti IVA della Esterovestizione
      • Esterovestizione
      • Presunzione legale di residenza fiscale italiana società estere controllate o amministrate dall'Italia che controllano società di capitali italiane
    • Residenza Fiscale Persone Fisiche
      • Anagrafi dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE)
        • In caso di mancata iscrizione all'AIRE il trasferimento all'estero non rileva ai fini fiscali
        • La cancellazione dalle anagrafi dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) per irreperibilità presunta
        • Liste selettive di contribuenti A.I.R.E.
        • Residenti A.I.R.E. – Liste selettive di controllo – Prassi amministrativa – Giurisprudenza
    • Royalties corrisposte a non residenti – Normativa nazionale e comunitaria – Convenzioni contro le doppie imposizioni
    • Trading online (TOL)
    • Transfer Pricing
      • Accordi fiscali anticipati per imprese con attività internazionale
      • Chiarimenti in tema di documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati, circolare n. 15 del 26 novembre 2021
      • Fuori campo Iva gli aggiustamenti compensativi di fine anno per il transfer pricing
      • I cinque diversi metodi di transfer pricing
      • Il Transfer Pricing – Normativa – Oneri Documentali – Modalità dichiarative
      • OECD – WHITE PAPER ON TRANSFER PRICING DOCUMENTATION
      • OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2017
  • Distacco transnazionale
    • Il distacco transnazionale di lavoratori in Italia
    • Modello A1 – Certificato di distacco del lavoratore in paesi Ue
  • Elenco dei Paesi terzi ad alto rischio di riciclaggio
  • Esterovestizione
    • ART 73 COMMA 5 BIS DEL TUIR – PRESUNZIONE LEGALE DI RESIDENZA FISCALE ITALIANA PER SOCIETÀ ESTERE CONTROLLATE O AMMINISTRATE DALL’ITALIA CHE CONTROLLANO SOCIETÀ DI CAPITALI ITALIANE
    • Art. 73 TUIR
    • ASPETTI IVA DELLA ESTEROVESTIZIONE
    • L’ESTEROVESTIZIONE – NORMATIVA PRASSI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE E DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE
  • Fiscalità Internazionale
    • Aliquote imposta sul reddito delle società nel mondo
    • Black List UE
    • Collaborazione fra le amministrazioni tributarie degli Stati al fine di contrastare l'evasione fiscale
      • Accordi amministrativi tra Italia ed altri Stati per lo scambio di informazioni ai fini delle verifiche fiscali
      • Automatic Exchange of Information – AEOI
      • Convenzione BEPS (Base Erosion and Profit Shifting)
      • Convenzione sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale sviluppata dall’OCSE e dal Consiglio d’Europa
      • Exchange Of Information on Request – EOIR
      • Mutual Administrative Assistence in Tax matters (MAAT)
      • Scambio automatico di informazioni sui conti finanziari con Andorra Liechtenstein Monaco San Marino Svizzera
      • Scambio automatico di informazioni tra le autorità fiscali sulle attività finanziarie
        • Common Reporting Standard (CRS)
          • Elenco degli Stati che non hanno aderito al Common Reporting Standard (CRS)
          • Elenco Stati che hanno aderito al CRS
          • Stati che forniranno informazioni su conti finanziari
          • Stati che riceveranno informazioni su conti finanziari
          • Stati Europei che non hanno aderito al Common Reporting Standard (CRS) e i cui relativi accordi bilaterali non contengo i parr. 4 e 5 all’art. 26 del Modello OCSE
        • Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA)
        • OCSE -Convenzione multilaterale per la mutua assistenza ai fini fiscali
      • Stati con i quali sussistono strumenti per lo scambio di informazioni – Art. 26 del Modello OCSE – Tendenza a contrastare il segreto bancario
      • Strumenti per le indagini fiscali all’estero – Cooperazione fiscale tra le Amministrazioni finanziarie dei Paesi UE e non UE
      • Tax Information Exchange Agreements (TIEA)
    • Collaborazione fra le amministrazioni tributarie degli Stati UE al fine di contrastare l'evasione fiscale
      • Collaborazione fra le amministrazione tributarie UE al fine di contrastare l'evasione IVA
      • Cooperazione fiscale tra le Amministrazioni finanziarie dei Paesi UE
      • Directives Administrative Cooperation (DAC)
        • Comunicazione DAC 6
          • DAC 6 – Relazione periodica
        • DAC 7
          • OCSE – Scambio dei dati sui soggetti che percepiscono redditi attraverso le piattaforme digitali
        • Direttiva DAC 2 scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale
        • L'evoluzione delle Directive Administrative Cooperation sullo scambio automatico di informazioni fiscali dalla DAC 1 alla DAC 7
      • Direttive anti elusione Atad 1 e 2
      • Direttive dell'Unione Europea sulla Cooperazione amministrativa in ambito IVA tra i Paesi dell'Unione Euopea
        • REGOLAMENTO (UE) N. 904/2010 DEL CONSIGLIO del 7 ottobre 2010 relativo alla cooperazione amministrativa e alla lotta contro la frode in materia d’imposta sul valore aggiunto
    • Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Bulgaria
    • Direttive Unione Europea
      • Direttiva (UE) 2017/1852 del Consiglio del 10 ottobre 2017 sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell'Unione Europea
      • Direttive dell'UE volte a rendere i mercati finanziari più efficienti, resilienti e trasparenti ea rafforzare la protezione degli investitori
        • Direttiva AIFM (Alternative Investment Fund Managers) sui gestori di fondi di investimento alternativi
        • Markets in financial instruments  Directive (MiFID) (MiFID II)- Markets in Financial Instruments Regulation (MiFIR)
    • Il “treaty shopping”: indebito utilizzo delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni sui redditi
    • Imposte Dirette in Italia e Bulgaria
    • La nozione di abuso nel diritto dell’Unione
    • La stabile organizzazione
    • OCSE
      • Consiglio d'Europa: Convenzione sulla mutua assistenza amministrativa in materia fiscale
      • CONVENZIONE MULTILATERALE PER L'ATTUAZIONE DI MISURE RELATIVE ALLE CONVENZIONI FISCALI FINALIZZATE A PREVENIRE L'EROSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LO SPOSTAMENTO DEI PROFITTI
      • Database Ocse dei regimi fiscali preferenziali dannosi nel mondo
      • Modello di Convenzione contro la doppia imposizione
      • OCSE – Le Strutture Ibride (Hybrid Mismatch Arrangements) TEMATICHE DI POLITICA E COMPLIANCE FISCALE
      • OCSE – Multilateral Instrument (MLI)
        • Bulgaria – BEPS MLI
      • OCSE – BEPS
        • OCSE – BEPS – Azione 12 Regole di divulgazione obbligatoria (Mandatory Disclosure Rules – MDR))
        • OCSE – BEPS 2 -Neutralizzazione degli effetti degli accordi di disallineamento dei rami di azienda
      • OCSE / G20 – Il progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting)
      • OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations 2017
    • Paradisi Fiscali
      • Paesi senza imposte sul reddito
    • Pianificazione fiscale aggressiva (Aggressive tax planning (ATP)) elusione fiscale internazionale – BEPS – Disposizioni Comunitarie e Nazionali – Giurisprudenza
    • Regime Fiscale Società Madri Figlie
    • Risoluzione delle controversie in materia fiscale nell'Unione europea
    • Sistemi di Tassazione nel Mondo
      • I quattro sistemi fiscali del mondo
      • Tassazione del reddito nello Stato della fonte
    • Società di comodo
      • La Commissione propone una stretta sulle società di comodo –  proposta di Direttiva presentata dalla Commissione europea il 22 dicembre 2021 (2021/0434 (CNS))
      • Società di comodo – Giurisprudenza della Corte di Cassazione – Evoluzione normativa in ambito UE
  • Giurisdizioni
    • Bulgaria
      • Bulgaria – Contributi previdenziali e di assistenza sanitaria
      • Bulgaria – Diritto Commerciale, Tributario, Doganale
        • Bulgaria – Diritto Commerciale
          • Bulgaria – Approvazione e presentazione dei Bilanci – Tassazione dei dividendi
          • Bulgaria – Legge sugli obblighi e sui contratti
            • La Società ai sensi della legge sulle obbligazioni e sui contratti
          • Bulgaria – Registro delle Imprese
          • BULGARIA – RICOSTRUZIONE DI IMPRESE INSOLVENTI – PIANO DI RISTRUTTURAZIONE
          • Codice Commerciale
          • ISCRIZIONE AL REGISTRO BULSTAT IN BULGARIA
          • L'IMPRENDITORE SECONDO IL DIRITTO COMMERCIALE BULGARO
          • LA PROCEDURA CONCORSUALE IN BULGARIA
          • Le forme Societarie nel diritto commerciale bulgaro
            • Consorzi
            • Filiali e Uffici di Rappresentanza
            • Holding
            • Imprese Individuali
            • Società a Responsabilità Limitata
            • Società In Accomandita per Azioni
            • Società in Accomandita Semplice
            • Società in Nome Collettivo
            • Società per Azioni
          • LIQUIDAZIONE DI SOCIETÀ COMMERCIALI IN BULGARIA
        • Bulgaria – Diritto Tributario
          • Bulgaria – Calendario scadenze dichiarazioni redditi 2023
          • Bulgaria – Controllo Fiscale
            • Atti di revisione
            • Le ispezioni
          • Bulgaria – Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
            • Bulgaria – Convenzioni doppie imposizioni: Risoluzione delle controversie tra Stati membri dell'Unione europea
            • Bulgaria – Procedura per l'applicazione delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni nei confronti dei non residenti
          • Bulgaria – DAC 7 – Norme speciali per lo scambio automatico di informazioni fornite dai gestori di piattaforme
          • Bulgaria – Dichiarazione dei Redditi delle Società
          • Bulgaria – Escusi dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche i proventi derivanti dalla negoziazione di strumenti finanziari sui mercati regolamentati dell'Unione Europea (UE)
          • Bulgaria – Escusi dalla tassazione sul reddito delle persone giuridiche i proventi derivanti dalla negoziazione di strumenti finanziari sui mercati regolamentati dell'Unione Europea (UE)
          • Bulgaria – Garanzia anticipata di crediti tributari
          • Bulgaria – Il regime di imposizione con ritenuta alla fonte
            • Bulgaria – interessi royalties canoni di licenza
          • Bulgaria – Manuale di tassazione del reddito d'impresa della Agenzia nazionale bulgara delle entrate
            • BULGARIA – DICHIARAZIONI FISCALI SOCIETÀ – RENDICONTI ANNUALI DI ATTIVITÀ – PAGAMENTI FISCALI – INTERESSI PER RITARDATO PAGAMENTO
            • BULGARIA – IMPOSTA SUL REDDITO RISULTATO FINANZIARIO FISCALE
            • Bulgaria – Riconoscimento delle spese contabili ai fini fiscali
            • BULGARIA – TRATTAMENTO FISCALE LEASING OPERATIVO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PER I LOCATARI
            • Prevalenza dei trattati internazionali ratificati dalla Repubblica di Bulgaria
            • UTILI E PROVENTI DA FONTI NELLA REPUBBLICA DI BULGARIA
          • Bulgaria – Monitoraggio e controllo delle merci ad alto rischio fiscale
          • Bulgaria – Norme Controlled Foreign Company
          • Bulgaria – Pagamento anticipato dei dividendi – Parere Agenzia delle Entrate Bulgara
          • Bulgaria – Spese sui fringe benefit
          • Bulgaria – Tassazione delle Persone Fisiche – Convenzione tra Italia e Bulgaria intesa ad evitare le doppie imposizioni
          • Bulgaria – Tassazione delle Persone Giuridiche – Convenzione tra Italia e Bulgaria intesa ad evitare le doppie imposizioni
          • Bulgaria – Tassazione delle Persone Giuridiche estere
          • Bulgaria – Tasse al 10%
          • Dogane
            • Zone franche della Bulgaria
          • IVA – Bulgaria
            • Bulgaria – Acquisti intracomunitari – Trattamento fiscale e dichiarazione IVA
            • BULGARIA – CESSIONI DEI BENI INTRACOMUNITARIE – PROVA DEL TRASPORTO O DELLA SPEDIZIONE DEL BENE
            • Bulgaria – Dichiarazione VIES
            • Bulgaria – INTRASTAT
            • Bulgaria – Modifiche alla legge sull'imposta sul valore aggiunto relative alle Forniture intracomunitarie di beni
            • Bulgaria – Rimborso IVA
              • RIMBORSO DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ALLE PERSONE NON RESIDENTI IN BULGARIA
            • Dichiarazioni IVA in Bulgaria
            • IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IN BULGARIA
            • IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SUI SERVIZI TURISTICI IN BULGARIA
            • Registrazione di società straniere in Bulgaria
              • PARTITA IVA IN BULGARIA DI SOCIETÀ STABILITE NELL'UNIONE EUROPEA
            • Registrazione IVA in Bulgaria
          • Leggi Fiscali in Bulgaria
            • Decreto n. 272/2018
            • Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
            • Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche
            • Imposta sul Valore Aggiunto
            • Imposta sull'acquisizione onerosa della proprietà
            • Imposta sulla proprietà immobiliare
            • Ritenuta alla fonte
          • Sgravi Fiscali per attività produttive nei comuni con tasso di disoccupazione superiore del 25% alla media nazionale
          • Stabile Organizzazione in Bulgaria
          • Tassazione delle persone fisiche locali e straniere in Bulgaria
        • Legge sulla Contabilità in Bulgaria
      • Bulgaria – Normativa contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo
        •  Bulgaria – Normativa contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo
        • Bulgaria antiriciclaggio – Normativa internazionale e nazionale
      • Economia
      • Fondi Europei
      • Perché sceglierla
    • Cipro
      • Residenza fiscale a Cipro risiedendo nella Repubblica per almeno 60 giorni
    • Lituania
      • Lituania – Diritto Commerciale
        • Lituania – Legge sulle Società di Capitali
      • Lituania – Diritto Tributario
        • CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI LITUANIAPER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI
        • Leggi Fiscali in Lituania
          • Lituania – Legge IVA
            • Lituania – Informazioni Generali sulla Legge IVA
          • Lituania – Legge sull'imposta delle Persone Fisiche
            • Lituania – aliquote dell'imposta applicabili sul reddito delle persone fisiche
            • Lituania – Commentario alla Legge sulla tassazione del reddito delle Persone Fisiche
            • Lituania – Informazioni Generali sulla Legge sull'imposta sul reddito delle persone fisiche
            • Lituania – Sunto delle disposizioni sull'imposta sul reddito delle persone fisiche
          • Lituania – Legge sulla tassazione del reddito delle società
            • Lituania – Commentario alla Legge sulla tassazione del reddito delle società
            • Lituania – Informazioni Generali sulla Legge sull'imposta sul reddito delle società
            • Lituania – Sunto delle disposizioni sulla legge sull'imposta sul reddito delle società
        • Lituania – Legge sull'imposta sui beni immobili
        • Lituania – Trattati contro la doppia imposizione
      • Lituania – Legge sulla contabilità
      • Lituania -Legge sulle zone economiche libere
    • Lussemburgo
      • Holding lussemburghesi: Holding del 1929; Societé de Participations Financieres (So.Par.Fi.)
    • Malta
      • Fondazione Privata Maltese
      • Malta – Convenzioni per evitare le doppie imposizioni
      • Tassazione "italiana" dei rimborsi fiscali al socio di una società maltese
    • Olanda
      • Forme societarie nel diritto olandese
      • Holding olandese
  • INTRASTAT
  • IVA
    • Ammodernamento delle norme Iva rispetto all’era digitale
    • Cessioni dei beni intracomunitarie – prova del trasporto o della spedizione del bene: articolo 45-bis del Regolamento UE di esecuzione n. 282/2011
    • Commissione Europea – Piano d'azione sull'IVA (VAT action plan)
    • DIRETTIVA 2006/112/CE DEL CONSIGLIO relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto
    • IVA – Italia
      • Depositi IVA – articolo 50-bis del DL 331/93
      • Esterometro
      • Identificazione Diretta
      • Iva di Gruppo – applicazione alle societa' residenti in altri Stati comunitari
      • L'inversione contabile (reverse charge)
      • Prestazione di servizi rese da soggetto extra Ue
      • Prestazioni di servizi rese a soggetti UE o extra-UE
      • Rappresentante Fiscale
    • IVA di Gruppo – Società in UE
    • L'IVA nell'Ecommerce
      • Ecommerce diretto
      • Ecommerce indiretto
      • Il MOSS (Mini One Stop Shop o Mini Sportello Unico)
      • Le nuove regole IVA per il commercio elettronico
      • Modifiche al regime IVA e-commerce indiretto in ambito B2C – Regimi OSS e IOSS
    • La Commissione europea ha indetto una consultazione pubblica per valutare la necessità di un aggiornamento delle norme Iva rispetto all’era digitale
    • Nomenclatura dei paesi e territori per le statistiche europee sugli scambi internazionali di beni
    • Nuovi modelli INTRASTAT – periodi di riferimento decorrenti dal 2022 – Determinazione n° 493869 del 23 dicembre 2021
    • Rimborso IVA nell'Unione Europea ai soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso ma in un altro Stato membro
    • Soglie Intrastat 2022 per tutti i paesi dell’Unione Europea
    • VIES (Vat Information Exchange System)
  • News
  • Paesi non cooperativi a fini fiscali – Lista UE
  • Regolamento EMIR – European market infrastructure regulation
  • Strategia per il mercato unico digitale in Europa (Digital Single Market Strategy)
  • Targhe estere in Italia
  • Uncategorized

Fiscalità internazionale, Costituzione Società, Consulenze integrate per l'internazionalizzazione

COSTITUZIONE SOCIETA'
BULGARIA
IMPOSTE AL 10%
SERVIZI CONTABILI
Tayros Accounting
TAYROS EUROPE
Gruppo Europeo
di
Interesse Economico
G.E.I.E.

CRONOLOGIA DEGLI ARTICOLI

Marzo 2021
L M M G V S D
« Feb   Apr »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Proudly powered by WordPress